"Campedello" - Massimiliano Croci
Il "Campedello" è un vino frizzante prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta di colore giallo paglierino con una bella spuma finissima. Al naso esprime sentori floreali e fruttati, con caratteristiche note di pane. Al palato è un vino di grande personalità e dalla buona struttura, equilibrato, fresco e piacevole.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 15 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,45 €.
"Campedello" - Massimiliano Croci
Il Campedello di Croci è un vino frizzante ottenuto da un blend di uve bianche locali. Prima fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce che dura dai 7 agli 11 giorni. Affina sui lieviti per otto mesi prima di essere imbottigliato. Riprende la fermentazione in primavera con l’alzarsi della temperatura con i lieviti che si depositano sul fondo dopo aver trasformato gli zuccheri residui in anidride carbonica. Di colore giallo paglierino con una bella spuma finissima. Al naso esprime sentori floreali e fruttati, con caratteristiche note di pane. Al palato è un vino di grande personalità e dalla buona struttura, equilibrato, fresco e piacevole.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino da bersi subito.
Abbinamento
Ottimo con stuzzichini, piatti di pesce, da provare con un canapè assortito di salmone.
Cantina: Massimiliano Croci
L’azienda si trova sul colle di Monterosso nella Val d’Arda e sovrasta la pianura piacentina. Qui, Massimiliano Croci, insieme a suo padre Ermanno, gestisce l’azienda di famiglia fondata nel 1935. Fin dal suo ingresso in azienda Massimiliano ha indirizzato la produzione verso vini di alta qualità, pur mantenendo tutta la tipicità dei vini piacentini. La valorizzazione e il rispetto del territorio sono al centro degli obbiettivi dell’ azienda che proprio per questo si impegna nella sperimentazione, alla ricerca di nuovi metodi di vinificazione e affinamento delle uve locali per poter dare vini genuini, rintracciabili ed eccellenti. Oggi gli ettari vitati sono una decina piantati con i classici vitigni del piacentino; Ortrugo, Malvasia e Trebbiano, Bonarda e Barbera. In vigna viene praticato l’inerbimento, i trattamenti vengono fatti senza utilizzare sostanze tossiche e di sintesi, diserbanti e concimi chimici, per rispettare il territorio, la vite e i suoi cicli naturali e per produrre vini genuini. La vendemmia è effettuata a mano; il tempo tra la vendemmia e la pressatura è minimo, l’uva viene riposta in piccole casse e successivamente lavorata in modo artigianale per mantenere inalterate tutte le caratteristiche e le proprietà dell’uva.
Scheda tecnica
- Produttore
- Croci
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Vino Frizzante
- Vitigni
- Uve bianche
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 11.5%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Frizzante
- Filosofia
- Vignaioli Indipendenti
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L.C22
- Numero di bottiglie
- 9000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.