CriCrò 2020 – Tiberi
Il CriCrò è un vino frizzante rifermentato in bottiglia, prodotto da uve di Sangiovese e Ciliegiolo. Le uve provengono da vigneti che si trovano a 350 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di scheletro. Dopo la vendemmia manuale, le uve fermentano spontaneamente con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio, con 4 giorni di macerazione sulle bucce. Finito l’affinamento viene imbottigliato con i propri lieviti residui, e nella primavera successiva, con l’arrivo dei primi caldi, riprende la fermentazione rendendolo frizzante.
Regione: Umbria.
Vitigno: Sangiovese e Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione spontanea in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 13 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,39 €.
CriCrò - Tiberi
Il CriCrò è un vino frizzante rifermentato in bottiglia, prodotto da uve di Sangiovese e Ciliegiolo. Le uve provengono da vigneti che si trovano a 350 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di scheletro. Dopo la vendemmia manuale, le uve fermentano spontaneamente con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio, con 4 giorni di macerazione sulle bucce. Finito l’affinamento viene imbottigliato con i propri lieviti residui, e nella primavera successiva, con l’arrivo dei primi caldi, riprende la fermentazione rendendolo frizzante.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 6/8°C. Vino da bersi subito.
Abbinamenti
Da provare con antipasti di pesce, e piatti con crostacei e molluschi.
Cantina: Tiberi
L’azienda Tiberi si trova a Montepetrolo, a una ventina di km da Perugia. Giunta alla quarta generazione di vignaioli, una famiglia sempre attenta alle metodiche naturali, che vive della coltivazione della terra e si tramanda l'arte di produrre vino. Oggi l’azienda è guidata da Cesare con l’aiuto indispensabile del figlio Piero ed il nipote Federico. Cesare coltiva tre ettari di vigneto, impiantatati con vigne che raggiungono i 50anni di età, che si trovano in una piccola frazione collinare del territorio del Perugino, a circa 350m. s.l.m., su un terreno ricco di scheletro che garantisce un buon drenaggio e una perfetta maturazione delle uve. Le varietà allevate sono le tipiche del territorio, Gamay del Perugino, Canaiolo, Ciliegiolo, Trebbiano, Malvasia, Grechetto e poche viti sopravvissute di San Colombana e Moscato, e soprattutto di uva “Granella” che superano addirittura i 150 anni di età. In vigna Cesare Tiberi, nel rispetto della natura e della tradizione non usa sostanze chimiche, ma effettua concimazioni solo tramite sovescio o letame compostato, utili a favorire il capitale vita nel terreno. In cantina, le vinificazioni avvengono attraverso fermentazioni spontanee, i travasi secondo le fasi lunari e senza alcuna aggiunta di solforosa. Le bottiglie sono imbottigliate ed etichettate a mano. Da tutto questo nasce la produzione del vino naturale di Tiberi, per vini da ricercare e amare.
Scheda tecnica
- Produttore
- Tiberi
- Nazione
- Italia
- Regione
- Umbria
- Denominazione
- Umbria IGT
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Sangiovese e Ciliegiolo
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 11%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Frizzante
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.