Gutturnio 2022 - Saccomani
Il Gutturnio di Saccomani è un vino della tradizione piacentina, dalla grande beva a base di Barbera e Croatina.Rifermentazione naturalmente in bottiglia. Naso intenso e piacevole di note fresche e fruttate, e un delicato sentore speziato sul finale. In bocca l'acidità ed il tannino bilanciano la struttura del vino. Grande bevibilità.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 60% Barbera, 40% Bonarda.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 12 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,36 €.
Gutturnio - Saccomani
Il Gutturnio di Saccomani è un vino rosso frizzante secco a base di Barbera e Croatina che provengono da vigne cresciute in terreni argillosi-limosi. Vinificazione spontanea con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni Rifermentazione naturalmente in bottiglia. Naso intenso e piacevole di note fresche e fruttate, e un delicato sentore speziato sul finale. In bocca l'acidità ed il tannino bilanciano la struttura del vino. Grande bevibilità.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 10/12° in calici tulipano. Va versato facendo attenzione al lieve deposito sul fondo della bottiglia.Vino da bersi subito ma se lasciato in cantina qualche anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Da provare con le zuppe, primi a base di carne, carne rossa, formaggi semi stagionati, salumi tipici piacentini come coppa, pancetta, salame.
Cantina: Saccomani
Siamo a Diolo, tra i colli piacentini e qui la famiglia Saccomani coltiva le proprie vigne per un totale di 12 ettari, in questo luogo di grande valenza geologica, caratterizzato da un terreno di tipo sabbioso e ricchissimo di fossili risalenti al periodo del pliocene mediterraneo, come ne è testimonianza la loro etichetta. L’azienda Saccomani è composta dal padre Giuseppe e dai due suoi figli Luca e Claudia che assieme alle rispettive famiglie producono vini in totale rispetto della terra, in biologico; Le altitudini variano dai 250 mt ai 300 mt s.l.m. e i loro vini frizzanti vengono naturalmente fatti rifermentate in bottiglia. La loro è una famiglia autentica fatta di sani principi come i loro vini, diretti e onesti. In cantina la prospettiva futura è totalmente orientata rivolta alla produzione in naturale, Luca e Claudia gestiscono direttamente la produzione da qualche anno, da quest’anno infatti fanno anche parte del gruppo Vinnatur.
Scheda tecnica
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Gutturnio DOC
- Annata
- 2022
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Frizzante
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.