“Il Marittimo Toscana IGT Vermentino di Antonio Camillo è un vino bianco con un ottimo equilibrio tra acidità e mineralità. Vinificato in acciaio, colpisce per la struttura decisa del sorso, che gli consente di essere abbinato a piatti di pesce e carni bianche.
Regione: Toscana.
Vitigno: Vermentino
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
La Malvasia "Vigna 80 anni" dei I Clivi è un vino bianco complesso, elegante e delicato, ottenuto da uve che provengono da vigne centenarie. Riposa in acciaio sulle fecce fini per almeno un anno. Ottimo bevuto con qualche amico, oltre a essere un perfetto compagno della tavola.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Malvasia Istriana.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in acciaio
Contiene solfiti
Il Giallo di Costa è un orange wine ricco di carattere e struttura. Vinificazione spontanea con soli lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di ben 3 mesi in serbatoi di acciaio. Affina in grandi botti di acacia. Non filtrato e non chiarificato prima di essere imbottigliato. Si presenta di colore giallo oro intenso. Al naso si sprigionano note fruttate mature che ricordando la pesca e l’albicocca, effluvi di agrumi canditi e di miele. Al sorso è di buon corpo, fresco, contraddistinto da una sottile tannicità e da un’infinita persistenza. Da provare assolutamente.
Regione: Piemonte
Vitigno: Timorasso
Gradazione alcolica: 16%.
Affinamento: 12 mesi in botte di acacia.
Contiene solfiti
Il Renosu Bianco di Dettori è un vino di medio corpo e ricco di fascino e di personalità. Affina per 23 mesi in vasche di acciaio è si presenta con uncolore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso complesso di profumi aromatici e fruttati. In bocca entra dolce e avvolgente, con una nota salmastra e sapida.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Nù Litr Bianco è un vino con bassa gradazione alcolica e molto fruttato, acidità lunga ed elegante, dalla beva facile. Finale preciso dove si distinguono nettamente sapori agrumati come il limone e l’arancia. Bottiglia da litro.
Regione: Puglia.
Vitigno: Bombino bianco
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
La Posca era una bevanda dissetante dell’antica Roma. Il nome vuole richiamare solo la quotidianità di questo vino e non la sua antica composizione. Ottenuta da uve bianche ed è il frutto di colmature mensili di una vasca perpetua iniziata nel 2011, armonia di varie annate, con vino più giovane.Ottenuta da fermentazioni spontanee, non viene nè chiarificato nè filtrato. Al naso si evidenziano i profumi di sambuco, pesca bianca e uva spina. Al sorso è molto fresco,minerale con una beva travolgente.
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Vasca di cemento.
Contiene solfiti
"Roditis" è un vino bianco greco prodotto con l'uva autoctona Roditis, dal colore giallo dorato. Al naso il profilo olfattivo ricorda la frutta a polpa gialla matura, l’albicocca e la nocciola. Al palato è caldo, con una textura quasi grassa, buona freschezza e mineralità. Ottimo da giovane ma stupendo invecchiato qualche anno.
Regione: Grecia.
Vitigno: Roditis.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 12 mesi, metà della massa in serbatoi di acciaio e l'altra metà in barrique usate.
Contiene solfiti
Il Bianco Cancelli è un vino fresco, immediato e piacevole prodotto a partire da uve bianche. Affinamento in vasche di cemento. Si presenta di colore giallo paglierino con profumi di frutta e fiori freschi. In bocca è agile e scattante, fresco dinamico. Un vino dalla facile beva.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Bianco R di Le Coste è una "Riserva" prodotta con le migliori uve bianche aziendali colte a piena maturità, dopo essere diraspate fermentano a contatto con le bucce in tino aperto di rovere francese per circa 3 settimane. Dopo pressatura, il vino viene travasato in botti da 5 hl di rovere francese per circa 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, sosta ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione. Anche in questo caso, complice l’annata, il vino risulta molto elegante e con una spina acida e minerale che si apprezza su tutto il finale.
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 2 anni in botti di legno esauste.
Contiene solfiti
L’Orange è un vino bianco macerato sulle bucce per circa 15 giorni ottenuto da uve Zibibbo. E' di colore giallo carico tendente all’aranciato. Il naso è esplosivo, con profumi di frutta tropicale, agrumi canditi, note floreali e di erbe mediterranee. In bocca è caldo, fresco, con splendida sapidità e finale elegante e lunghissimo.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Zibibbo.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: 6 mesi in botte di castagno.
Contiene solfiti
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore di La Staffa è un vino bianco di grande carattere, prodotto dalla varietà Verdicchio nelle colline di Staffolo, una zona storicamente vocata alla viticoltura.. Il vino presenta un colore giallo paglierino intenso, che anticipa una complessità aromatica affascinante. Al palato, si rivela avvolgente e fresco, con una spiccata mineralità che ne accentua la piacevolezza e la bevibilità. La sua complessità e freschezza lo rendono ideale sia per occasioni di convivialità che per momenti di meditazione enologica.
Regione: Marche
Vitigno: Verdicchio.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
FelceBianco è un vino bianco fresco e e beverino ottenuto da uve bianche provenienti da vitigni con età media di 40 anni, L’affinamento avviene negli stessi contenitori. E' un vino dal colore giallo intenso con profumi di buccia di limone, susina, mela fresca e salino. La bocca è fresca ed agile con un ritorno salino nel finale.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Fiano di Archetipo è un vino bianco caratterizzato da sfumature marine e leggermente affumicate, ottenuto da uve Fiano Minutolo. E' rotondo e floreale, abbastanza snello nella sua corposità. Pulito e vivace grazie alla bella acidità.
Regione: Puglia.
Vitigno: Fiano minutolo
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Bourgogne Blanc Bigotes di Frederic Cossard è un vino bianco teso, vibrante, che si distende con grande pulizia su note fruttate e sapide. Prodotto con uve 100% Chardonnay che provengono da viti di quarant'anni situate su terreni su argillosi e calcarei vicino al villaggio di Puligny. L'affinamento si svolge in barrique per un massimo di 36 mesi.
Regione: Francia, Borgogna.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 36 mesi in piccole botti di legno.
Contiene solfiti
Il "Rebula Plava Etiketa" di Nando si caratterizza per una breve permanenza sulle bucce di crica 3 giorni. Un vino a base di ribolla che spicca per freschezza, corpo ed acidità. Vinificazione e affinamento in acciaio.
Regione: Slovenia.
Vitigno: Ribolla
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Le Monade di Enoz - Masseria Torricella è un vino bianco a base fiano prodotto interamente in anfora, dalla vinificazione all’affinamento, con macerazione sulle bucce di otto giorni. E’ un vino di buona struttura con profumi di frutti a polpa gialla, fiori di gelsomino e note di miele di acacia. In bocca l’acidità è abbastanza marcata e la trama minerale rende la beva molto interessante.
Regione: Campania.
Vitigno: Fiano.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 6 mesi in anfora.
Contiene solfiti
Il colore oro dorato dichiara già l’originalità del suo carattere che richiama con grande energia aspetti di macchia mediterranea raffinati e selvaggi al tempo stesso.I profumi sono intensi e si sente chiaramente il contributo dato dalle bucce, si fanno largo sentori di erbe aromatiche, frutta candita e macchia mediterranea.In bocca è astringente, fresco e lungamente persistente. Alla cieca si potrebbe confondere con un vino rosso.
Regione: Umbria
Vitigno: Trebbiano Spolentino.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Crescendo di Tenuta Selvadolce è un vino fruttato, minerale che regala una beva appagante. Ottenuto da uve bianche affina per qualche mese sulle fecce fini in acciaio.
Denominazione: Terrazze dell'Imperiese IGT
Vitigno: Pigato
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: Alcuni mesi sulle fecce fini in vasche di acciaio
Contiene solfiti
Il Zegwur di Domaine Durrman è un vino interessante e distintivo, che mette in luce le potenzialità espressive del Gewurztraminer attraverso un approccio vinicolo atipico. L'uso di lieviti indigeni per la fermentazione e il successivo elevage in vasche in acciaio inox per 4 mesi sulle proprie fecce permettono al vino di sviluppare complessità e profondità, mantenendo al contempo freschezza e vivacità. Il nome Zegwur, un gioco di parole sull'anagramma di Gewurz, riflette l'intento di Yann di reinterpretare un vitigno tradizionale in un contesto moderno. Questo vino potrebbe rappresentare un’interessante alternativa ai Gewurztraminer più classici, offrendo ai wine lovers l'opportunità di scoprire facce nuove e affascinanti di questo vitigno.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Gewurztraminer.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Belo è un vino bianco a base di un blend di Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon e Ribolla. Affina in acciaio. E' un vino beverino, fresco, con profumi fruttati e floreali, seguiti da sentori minerali e mielati. Al sorso è equilibrato e fresco, di buona persistenza, supportato da un'acidità ammaliante e da un’ottima mineralità.
Regione: Slovenia
Vitigno: 50% Chardonnay, 50%Pinot Blanc Sauvignon e Ribolla.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Larion di Daniele Piccinin è un vino fresco e dal sorso irresistibile composto da Chardonnay e Durella. E' un vino che presenta una notevole ricchezza di profumi che vanno dalla frutta matura a sfumature floreali, dalla frutta secca a note speziate. Al sorso è presente una spiccata sapidità, un’ottima acidità data dalla Durella, e una buona struttura e mineralità.
Regione: Veneto.
Vitigno: 85% Chardonnay, 15% Durella.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 10 mesi in barrique.
Contiene solfiti
E’ il vino più conosciuto di Le Rocche del Gatto. Il nome ‘Spigau’ è il nome dialettale ligure dell' uva bianca che viene usata per produrre questo vino. Affina lungamente sulla fecce fini e viene imbottigliato nell'estate successiva alla vendemmia. Lo Spigau ha colore giallo dorato intenso Al naso i profumi sono intensi e complessi con note tipiche della macchia mediterranea, e sentori di pesca, miele, mandorla e pepe rosa. Al palato è di corpo, avovlgente e caldo, morbido con buona persistenza e piacevolezza.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vermentino di Rocche del Gatto è un vino bianco macerato ottenuto dalle uve omonime che provengono dall’entroterra di Albenga, nei comuni di Vessalico e Borghetto d’Arroscia. Affina in vasche di acciaio con una lunga permanenza sulla feccia nobile. Al naso presenta profumi intensi di frutta essiccata, albicocche disidratate, datteri, sentori minerali e di erbe aromatiche, sbuffi di idrocarburi. Al sorso è caldo e avvolgente, con live percezione tannica dovuta alla macerazione, morbido, buona freschezza e sapidità. Il Vermentino di Rocche del Gatto è un vino unico capace di sfidare il tempo.
Regione: Liguria.
Vitigno: Vermentino.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti