Rosso – Cantina indigeno
Il Rosso di Cantina Indigeno è un vino senza niente di aggiunto, a partire dalla solforosa. Un vino dal bel ritmo in bocca, nervo con tannino preciso, senza sbavature e senza fronzoli. Succoso
Denominazione: Vino rosso
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in vasche div etroresina.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 14 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,42 €.
Rosso - Cantina Indigeno
Il Rosso di Cantina Indigeno è un vino ottenuto da uve rosse. La vinificazione è spontanea senza il controllo della temperatura e le bucce rimangono a contatto per 18 giorni in tini aperti. Eseguita la svinatura e la torchiatura, lo si trasferisce in contenitori di vetroresina dove affina sulle sue fecce per 8 mesi decantandosi naturalmente, segue ulteriore affinamento in bottiglia. Il Rosso di Cantina Indigeno è un vino senza niente di aggiunto, a partire dalla solforosa. Un vino dal bel ritmo in bocca, nervo con tannino preciso, senza sbavature e senza fronzoli. Succoso
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 14/16°in calici tulipano. Vino quotidiano, ma se lasciato in cantina qualche anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Ottimo in abbinamento a primi piatti, insaccati e formaggi stagionati, da provare con delle braciole al sugo.
Cantina: Cantina Indigeno
Cantina Indigeno è una splendida realtà che si trova a Montorio di Vomaro, nel teramano. Nasce nel 2016 per volontà di 4 amici, Nicola Reginaldi, Alfredo Giugno, Fabio Petrella e Loreto Lamolinara, che decidono di fare vini autentici rispettosi del territorio. I 4 amici sono esperti di fermentazioni e vinificazioni, il che lo si intuisce dalle numerose etichette che producono e che vendono in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada, in Messico, e in Giappone. Coltivano un paio di ettari in affitto e per il resto delle uve lo comprano da contadini sparsi sulle colline teramane, disposti a coltivare usando solo rame e zolfo. La loro vinificazione è votata al minor intervento possibile: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, niente controllo della temperatura, filtrazioni, zero solforosa o altre aggiunte. I vini di Cantina indigeno difficilmente superano i 12 gradi alcolici, e giocano tutto sulla freschezza, l’acidità, e la bevibilità. Sono per questo molto distanti dai tradizionali vini d’Abruzzo come il Montepulciano o il Cerasuolo: codificati per essere carichi, alcolici, strutturati.
Scheda tecnica
- Produttore
- Cantina Indigeno
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Vino Rosso
- Vitigni
- Uve rosse
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 11.5%
- Stile del vino
- Leggero e fresco
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.