Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese “ Fiore del Vento” 2020 - Picchioni Andrea
Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese “ Fiore del Vento” di Andrea Picchioni è un vino dolce e fresco di bassa gradazione alcolica, ottenuto da un blend di croatina, barbera e uva rara.Si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 70% Croatina, 25% Barbera, 5% Uva rara
Gradazione alcolica: 7,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 10 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,30 €.
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese “ Fiore del Vento” ” - Andrea Picchioni
Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese “ Fiore del Vento” di Andrea Picchioni è un vino dolce e fresco di bassa gradazione alcolica, ottenuto da un blend di croatina, barbera e uva rara. Le uve provengono da vigne situate nel comune di Canneto Pavese su terreni sabbioso-ciottoloso, in forte pendenza, con esposizione a sud. Vendemmia manuale e in cantina le uve sono sottoposte a diraspatura e a pigiatura soffice. Dopo una breve macerazione, la fermentazione viene bloccata a freddo per mantenere il residuo zuccherino desiderato. Il vino viene quindi travasato in autoclave per la rifermentazione, imbottigliato e lasciato riposare in bottiglie coricate per qualche mese prima della messa in commercio.Si presenta con un colore rosso rubino quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il naso è fruttato, fragrante, con sentori di fragola, ribes, visciola e una nota di erbe aromatiche. In bocca è moderatamente dolce, armonico, pieno, beverino.
Abbinamenti
Le crostate di frutta, soprattutto rossa, sono il suo abbinamento ideale. Ottimo anche con pasticceria secca e dolci al cucchiaio a base di frutta. C’è chi lo azzarda con gorgonzola piccante per contrasto
Servizio
Si consiglia di servirla ad una temperatura di servire a 8/10 °C in un calice tulipano.
Cantina: Andrea Picchioni
La cantina di Andrea Picchioni di trova a Canneto Pavese, in provincia di Pavia, luogo da sempre famoso per la sua spiccata vocazione alla produzione di vini rossi di grande qualità. La storia dell’azienda inizia nel 1988, quando Andrea Picchioni decide di recuperare otto ettari di vecchi vigneti in Val Solinga, situati su un versante collinare, che volge a mezzogiorno, con pendenze in alcuni tratti proibitive. Nel 1995 inizia la sua collaborazione con l’enologo Giuseppe Zatti, la quale si rivelerà preziosa risorsa nel miglioramento della qualità dei vini. Andrea inizia la sua avventura con il solo obiettivo di coltivare le sue viti e produce il suo vino nel massimo rispetto per l’ambiente. In vigna, per irrigare le sue piante usa solo acqua di pozzi di proprietà, concima utilizzando solo concimi organici e ridistribuendo le vinacce, sfalcia l’erba lasciandola sul terreno e non esegue lavori di movimentazione per evitare erosioni. Le tipologie allevate sono i classici dell’Oltrepò come Barbera, Vespolina, Croatina e Pinot nero che vengono utilizzate per produrre i suoi vini, dalla Bonarda ai Buttafuoco passando per una meravigliosa bollicina rosè.
Scheda tecnica
- Produttore
- Andrea Picchioni
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Denominazione
- Sangue di giuda dell\'Oltrepò Pavese DOC
- Annata
- 2020
- Vitigni
- 70% Croatina, 25% Barbera, 5% Uva rara
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 7%
- Stile del vino
- Leggero e fresco
- Dosaggio
- Dolce
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.