Miniere Greco di Tufo DOP Riserva 2022 - Cantine dell'Angelo
Il Greco di Tufo Miniere è un vino bianco ottenuto dalle uve omonime provenienti da vigneto situato su un terreno di natura argilloso-calcareo a ridosso delle bocche di sfiato delle antiche miniere di zolfo. Affinamento in acciaio per 3-4 mesi e in bottiglia per 2-3 mesi. Al naso esprime una tensione minerale spropositata e cenni di frutta a polpa bianca. In bocca è verticale, con la freschezza e la sapidità a dettare la velocità della beva, molto appagante, e l’alcool in equilibrio con l’acidità. Un bianco di estrema potenza ma non muscoloso, piena espressione del vitigno.
Regione: Campania.
Vitigno: Greco di Tufo.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 19 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,57 €.
Miniere Greco di Tufo DOP Riserva - Cantine dell’Angelo
Ottenuto da uve di Greco di tufo provenienti da vigneto situato su un terreno di natura argilloso-calcareo a ridosso delle bocche di sfiato delle antiche miniere di zolfo. Raccolta selezionata delle uve e fermentazione con i soli lieviti indigeni, segue un periodo di maturazione sulle fecce fini per 6 mesi circa. Affinamento in acciaio per 3-4 mesi e in bottiglia per 2-3 mesi. Il Greco di Tufo Miniere presenta un colore giallo dorato. Al naso esprime una tensione minerale spropositata e cenni di frutta a polpa bianca. In bocca è verticale, con la freschezza e la sapidità a dettare la velocità della beva, molto appagante, e l’alcool in equilibrio con l’acidità. Un bianco di estrema potenza ma non muscoloso, piena espressione del vitigno.
Servizio
Consigliamo di degustare il Greco di Tufo Miniere una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino quotidiano, ma esprimerà il meglio di sé tra qualche anno. Si consiglia di tenerlo in posizione orizzontale in una cantina fresca, umida e buia.
Abbinamento
Il Greco di Tufo Miniere è ottimo abbinato ai frutti di mare crudi e cotti, catalana di crostacei, da provare con spaghetti con le uova dei ricci di mare.
Cantina: Cantine dell’Angelo
Cantine dell’Angelo si trova in contrada contrada Campanaro, ad un’altezza tra i 300 e 350 metri s.l.m. Le cantine sono gestite dalla famiglia Muto, di cui Angelo è la terza generazione. Angelo ha deciso di vinificare in proprio le uve che prima venivano vendute alla cooperativa. Un’agricoltura biologica, attenta al suolo e alla natura applicata alle parcelle di vigna che Angelo gestisce; 5 ettari in contrada Campanaro, e un ettaro a Torre Favale situate su terreni di natura argilloso - calcarea, caratterizzati dalla presenza di zolfo che fuoriesce dalle vecchie miniere poste nel sottosuolo. I vini di Angelo sono vinificati in maniera tradizionale in modo da esaltare le componenti saline e minerali del Greco.
Scheda tecnica
- Produttore
- Cantine dell\'Angelo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Greco di Tufo DOP Riserva
- Annata
- 2022
- Vitigni
- Greco di Tufo
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Un greco unico
Giallo paglierino carico con riflessi dorati. Al naso le belle note di frutta gialla matura sono arricchite da intense note minerali e leggermente sulfuree davvero uniche e interessanti. In bocca è teso, sapido, di buona struttura e di facile beva
- Was this comment useful to you?
- Segnala abuso