Allarìa 2021 - Mastro Di Baglio
Allarìa di Mastro di Baglio è un vino bianco a base di uve Grillo in purezza. Affina per alcuni mesi in acciaio. In bocca presenta un'ottima acidità che dà freschezza e invoglia a bere ancora un altro sorso. E' un vino senza fronzoli, diretto, che colpisce i sensi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Grillo
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 14 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,42 €.
Allaria - Mastro di Baglio
Allarìa di Mastro di Baglio è un vino bianco a base di uve Grillo in purezza. Le uve provengono dall'entroterra di Marsala e, si trovano su terreni di matrice calcarea. Affina per alcuni mesi in acciaio. Al naso regala aromi di albicocche, scorza d'arancia, frutta tropicale. In bocca presenta un'ottima acidità che dà freschezza e invoglia a bere ancora un altro sorso. E' un vino senza fronzoli, diretto, che colpisce i sensi.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 8/10° in bicchiere tulipano. Vino da bersi subito ma può regalare fantastiche emozioni se lasciato qualche anno in cantina.
Abbinamento
Vino da tutto pasto che si abbina perfettamente ad accompagnare piatti di pesce come la pasta con pesto alla trapanese o il tradizionale cous cous con pesce.
Cantina: Mastro di Baglio
Mastro di Baglio è una cantina che si trova a Marsala e nasce con l’obiettivo di produrre vini naturali nel rispetto della natura. La sua storia inizia nel 1911, quando Antonino Palmeri, capostipite dell'omonima famiglia, acquista il del Baglio di c. con i vigneti e gli uliveti annessi. Il Baglio è una tipologia edilizia che si è diffusa nella Siclia occidentale tra il XVIII e il XIX secolo, ed era al contempo residenza del contadino e cantina dove si svolgeva l'intero processo di vinificazione sotto la supervisione del “mastro”. Nel 2016 nasce Mastro di Baglio dalla volontà di Nino, Giacomo, Vincenzo, Vito e Daniele con lo scopo di recuperare le antiche tradizioni familiari e di produrre vini solo ed esclusivamente con le uve dei propri vigneti. Nei vigneti, coltivati senza irrigazione, non si fa uso di diserbanti chimici o fitofarmaci di sintesi: basta soltanto un po’ di zolfo e verderame. La tutela della biodiversità, il rapporto empatico con le terre e la conoscenza delle vigne, una per una, sono la loro forza. Le metodologie di fermentazione e affinamento sono quasi sempre tradizionali e mirano a mantenere vivaci i caratteri del varietale vinificato. I loro vini non sono filtrati ma decantati naturalmente affinché la sedimentazione statica garantisca un’adeguata limpidezza dei prodotti. I solfiti presenti sono soltanto quelli generati naturalmente durante la fermentazione la quale avviene a temperatura controllata, mediante lieviti indigeni e senza l'uso di sostanze chimiche di sintesi. La prima vendemmia della neonata società è stata quella del 2016, con la produzione di soli due vini, Grillo e Nero d’Avola, per un totale di poco più di 3.500 bottiglie, utilizzando solo una piccola parte dell’uva disponibile. Due vini in purezza da due vitigni autoctoni, simbolo della loro Terra.
Scheda tecnica
- Produttore
- Mastro di Baglio
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Sicilia IGT
- Annata
- 2021
- Vitigni
- Grillo
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.