Naked White 2023 - Weingut Heinrich
Naked White di Weingut Heinrich è un vino composto da quasi il 70% di Chardonnay, il 10% di Pinot Bianco e pochi altri vitigni bianchi provenienti della parte orientale del Lago di Neusiedl. Fermentazione spontanea e macerazione per una notte, affinamento sulle proprie fecce fini per 14 mesi in grandi botti di rovere usate. Il vino viene infine imbottigliato senza filtrazioni, chiarifica o aggiunta di zolfo. Prima di gustarlo bisogna agitare un po' la bottiglia e lasciar prendere molta aria al vino nel bicchiere. Un vino rock austriaco piuttosto interessante.
Regione: Austria, Burgerland
Vitigno: 70% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 20% di altri vitigni a bacca bianca.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 14 mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 18 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,54 €.
Naked White - Weingut Heinrich
Naked White di Weingut Heinrich è un vino composto da quasi il 70% di Chardonnay, il 10% di Pinot Bianco e pochi altri vitigni bianchi provenienti della parte orientale del Lago di Neusiedl. Fermentazione spontanea e macerazione per una notte, affinamento sulle proprie fecce fini per 14 mesi in grandi botti di rovere usate. Il vino viene infine imbottigliato senza filtrazioni, chiarifica o aggiunta di zolfo. Prima di gustarlo bisogna agitare un po' la bottiglia e lasciar prendere molta aria al vino nel bicchiere. Un vino rock austriaco piuttosto interessante.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 8/10° in bicchieri tulipano. Vino da bersi subito ma esprimerà il meglio di sé tra qualche anno.
Abbinamento
Vino ottimo con gli antipasti, primi piatti di pesce, da provare con una trota con maionese.
Cantina: Weingut Heinrich
L'azienda di Weingut Heinrich si trova nel Burgenland, vicino al lago Neusiedl, nel la regione la pìu calda dall'Austria. L'idea di Weingut è quella di fare vini autentici che parlino di tensione e vitalità, perché il vino vive, si sviluppa e cambia, si apre e chiude e crea armonia ed equilibrio. Dal 2006 ha deciso di coltivare i vigneti in modo biodinamico, rendendoli più resistenti, vitali ed eterogenei. La gamma dei suoli dove crescono i loro vigneti spazia da strati calcarei fossili spessi un metro sull'Alter Berg a Winden a suoli aridi di ardesia sull'Edelgraben a Breitenbrunn a suoli sabbiosi e argillosi con uno strato di ghiaia sul Gabarinza e sul Salzberg a Gols. Principalmente troviamo vitigni come il Blaufränkisch, il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Pinot Grigio, ma anche vitigni antichi diventati rari o quasi scomparsi, come Muskat Ottonel, Neuburger, Welschriesling o Roter Traminer. In cantina i vini fermentano spontaneamente e sono lasciati a contatto con le bucce, a volte per settimane, alcuni per pochi mesi, altri per anni, ma tutti con l'intento di dare loro l'equilibrio perfetto da portare con sé nel loro viaggio. Affinano sui propri lieviti in botti di legno usate in modo che passano svuluppare nel tempo i loro spettri aromatici. Una cantina con una gamma molto diversificata, che si costella di bianchi, rossi e macerati, dove il fil rouge dell'origine non si perde mai.
Scheda tecnica
- Produttore
- Weingut Heinrich
- Nazione
- Austria
- Regione
- Burgenland
- Denominazione
- Weinviertel
- Annata
- 2023
- Vitigni
- 70% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 20% di altri vitigni a bacca bianca.
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 12%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.