Il Raglio dell’Asino 2020 - L' Acino
Il Raglio dell’Asino è il primo vino dedicato all'animale che ha sempre accompagnato il lavoro del contadino e con i muretti a secco rappresenta i popoli del Mediterraneo. Fatto con Greco Bianco che proviene dalle vigne situate a 650 m.s.l.m nel Parco Nazionale del Pollino. Invecchiamento di 1 anno in vasche di acciaio inox e 6 mesi in bottiglia. Un vino che regala note di frutta a polpa gialla matura, ma anche del floreale e mandorle oltre a un bel richiamo erbaceo. Al sorso presenta un’acidità decisa, una buona mineralità, e un finale lungo. Un vino affascinante e assolutamente non omologato.
Regione: Calabria.
Vitigno: Greco bianco.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 16 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,48 €.
Il Raglio dell’Asino - L' Acino
Il Raglio dell’Asino è il primo vino dedicato all'animale che ha sempre accompagnato il lavoro del contadino e con i muretti a secco rappresenta i popoli del Mediterraneo. Fatto con Greco Bianco che proviene dalle vigne situate a 650 m.s.l.m nel Parco Nazionale del Pollino. Invecchiamento di 1 anno in vasche di acciaio inox e 6 mesi in bottiglia. Un vino che regala note di frutta a polpa gialla matura, ma anche del floreale e mandorle oltre a un bel richiamo erbaceo. Al sorso presenta un’acidità decisa, una buona mineralità, e un finale lungo. Un vino affascinante e assolutamente non omologato.
Servizio
Consigliamo di degustarlo ad una temperatura di 8/10° in calici tulipani. Vino quotidiano ma se lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Vino che si presta con antipasti di pesce, pesci alla brace, da provare con formaggi semistagionati.
Cantina: L' Acino
La cantina L’Acino si trova a sulla Piana di Sibari, tra lo jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila, zone dove accanto ad ogni casa c’è una piccola viga per l’autoconsumo. L’Acino nasce nel 2006 da un’idea di Dino Briglio che decide di produrre vino in una terra dura, aspra e difficile, ma anche generosa come può essere la Calabria. Da subito decidono di puntare su una viticultura biodinamica che rispettasse la natura, la terra e ridare dignità a un territorio. Gli ettari coltivati sono 8 coltivati principalmente con antichi vitigni autoctoni calabresi; il Mantonico, la Guarnaccia Bianca e il Greco, l’altro vitigno allevato è il Magliocco. Vini territoriali, dove le radici affondano nella terra e assorbono la storia e l’unicità di questa terra arricchendo di contrasto i vini.
Scheda tecnica
- Produttore
- L\'Acino
- Nazione
- Italia
- Regione
- Calabria
- Denominazione
- Calabria IGP
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Greco Bianco
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.