Franciacorta Dosaggio Zero Solouva - Azienda Agricola Solouva
Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva è uno spumante a base di uve Chardonnay realizzato secondo il metodo SoloUva senza l'aggiunta di zuccheri esogeni; la seconda fermentazione in bottiglia è attivata infatti dall'aggiunta di mosto congelato. E' una bollicna fresca e avvolgente, animato da un lungo finale sapido
Regione: Lombardia.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 26 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,78 €.
Franciacorta Solouva Dosaggio Zero - Solouva
Il Franciacorta Solouva Dosaggio Zero è prodotto con una nuova tecnica di produzione dove in nessuna fase, nè per la presa di spuma né per la liquor de expedition, vengono aggiunti zuccheri. L’ uva viene raccolta quando raggiunge la piena maturità, il vino viene imbottigliato quando la prima fermentazione non è ancora terminata e dunque ci sono ancora degli zuccheri fermentescibili, mentre per il dosaggio viene usato mosto precedentemente congelato Prodotto da una vigna di solo chardonnay piantata nel 1995 di soli 0,5 ettari. Affina sui lieviti per 36 mesi. Rimane in bottiglia dopo il degorgement per almeno 6 mesi. Il Solouva Dosaggio Zero ha color giallo paglierino brillante con un bellissimo perlage. Al naso sentori di fiori e frutta bianca Al palato è dritto e teso con l’acidità che guida la sorsata e induce alla bevuta compulsiva.
Servizio
Degustiamo il Franciacorta Solouva Dosaggio Zero ad una temperatura di 8/10°° in flute ballon. Franciacorta che esprime il meglio di sé tra qualche anno e si consiglia di tenerlo in posizione orizzontale in una cantina fresca, umida e buia.
Abbinamenti
Si abbina perfettamente con antipasti e secondi di pesce e di verdura, da provare anche con un piatto di tagliolini alla polpa di granchio.
Cantina: Solouva
Solouva è una giovane realtà della Franciacorta che fa parte del progetto TerraUomoCielo. Il progetto è nato nel 2002 dall’incontro fra Giovanni Arcari, agente di commercio, e Nico Danesi, enologo dell'azienda Camossi, con il produttore Andrea Arici di Colline della Stella, con lo scopo di dare vita a dei vini che rispecchiassero la filosofia delle persone coinvolte, vini con una precisa identità e carattere. Solouva è condotta dal giovane e promettente Andrea Rudelli, che coltiva un ettaro e mezzo di proprietà, piantato solo a chardonnay. Andrea per la produzione dei suoi Franciacorta non fa alcun ricorso a zuccheri esterni, bensì solo a quelli dell'uva, in ogni fase della lavorazione. Da qui nasce il nome dell'azienda: Solouva. La filosofia di Andrea consiste nel raccogliere i grappoli in piena maturazione, sfruttando così gli zuccheri dell'uva sia per la prima fermentazione, sia per la presa di spuma (sfruttando gli zuccheri che restano bloccando la prima fermentazione prima che sia conclusa). Anche il dosaggio finale viene invece effettuato utilizzando solo mosto. Solouva esiste in due versioni: Brut e Dosaggio zero. Franciacorta che esprimono l’ identità ed l’espressione del territorio
Scheda tecnica
- Produttore
- Azienda Agricola Solouva
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Denominazione
- Franciacorta
- Vitigni
- Chardonnay
- Affinamento
- Affinamento in Acciaio
- Gradazione Alcolica
- 12%
- Stile del vino
- Leggero e fresco
- Dosaggio
- Pas-Dosè
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Sboccatura
- 2° semestre 2023
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.