"Defratelli" 60 mesi - Ca de Noci
“Defratelli” di Ca’ de Noci è uno spumante elegante ed equilibrato ottenuto da uve Spergola che provengono da vigneti con età media di 45 anni. Dopo una macerazione sulle bucce di 3-5 giorni, affina per 60 mesi prima della sboccatura. Fresco, sapido e vivace al palato, al naso richiama sentori di lieviti, spezie, nocciole e frutta candita, con complesse note di panificazione e tostatura in evidenza. Ogni anno vengono prodotte circa 1200 bottiglie: una vera rarità, che conquisterà gli enocuriosi e i palati più raffinati.
Tipologia: Vino spumante.
Vitigno: Spergola.
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Almeno 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 40 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,20 €.
"Defratelli" 60 mesi - Ca de Noci
“Defratelli” di Ca’ de Noci è uno spumante elegante ed equilibrato ottenuto da uve Spergola che provengono da vigneti con età media di 45 anni. Dopo una macerazione sulle bucce di 3-5 giorni, affina per 60 mesi prima della sboccatura. Fresco, sapido e vivace al palato, al naso richiama sentori di lieviti, spezie, nocciole e frutta candita, con complesse note di panificazione e tostatura in evidenza. Ogni anno vengono prodotte circa 1200 bottiglie: una vera rarità, che conquisterà gli enocuriosi e i palati più raffinati.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 8/10° in flute ballon. Vino quotidiano ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Ottimo come aperitivo, ideale con piatti di pesce, da provare con un rombo al forno con patate.
Cantina: Ca de Noci
L’azienda Ca de Noci si trova in località Vendina, nel comune di Quattro Castella, sulle colline Reggiane. Il nome deriva dal bosco di noci che è stato piantato agli inizi degli anni settanta da Alberto il fondatore dell’azienda e padre degli attuali proprietari Alberto e Giovanni. Alberto è architetto e cura sia il design delle etichette che la terra e la prevenzione delle malattie. Giovanni invece, con due laurea in agraria ed enologia gestisce la vigna, dopo anni passati in università dedicati alla ricerca, ha deciso di ritornare a casa e concentrare le sue energie alla riscoperta di vitigni autoctoni quasi scomparsi. Gli ettari coltivati sono cinque, tutti suddivisi in piccoli appezzamenti situati tra terreni di collina sassosi e limosi collocati lungo la valle del torrente Crostolo. I vitigni, quasi tutti impiantati negli anni settanta da Alberto, sono tutti autoctoni reggiani come la Spergola, il Malbo gentile, il Lambrusco di Montericco, la Sgavetta e molte altre. Tutte le vigne sono allevate senza irrigazioni né concimi chimici per permettere ad ogni varietà di esprime al massimo le proprie caratteristiche, rendendo uniche ed irripetibili le annate in ogni bottiglia. Le vendemmie sono manuali e in cantina le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni con prolungate macerazioni atte ad estrarre i naturali antiossidanti dell’uva. La produzione si concentra soprattutto sui rifermentati in bottiglia ma non mancano esempi di Metodo Classico e vini fermi sia bianchi che rossi.
Scheda tecnica
- Produttore
- Ca de Noci
- Nazione
- Italia
- Regione
- Emilia Romagna
- Denominazione
- Vino spumante
- Annata
- 2016
- Vitigni
- Spergola
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 11.5%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Pas-Dosè
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 1200
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.