Beirut - Il Signor Kurtz
Beirut è un vino frizzante che nasce da uve a bacca rossa esposte alla maturazione più precoce. Raccolta anticipata a fine agosto, macerazione sulle bucce per 7 giorni, affinamento in vetroresina, rifermentazione spontanea del vino in bottiglia. Dedicato a una città che ha segnato la storia di Marco: un'esplosione di energia, un concentrato di contrasti, di luci e ombre, di gioia e pericolo, di morbidezza e spigolosità, così intensa che meritava il tentativo di essere raccontato attraverso un vino. Per vedere l'effetto che fa.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Blend di uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 17 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,51 €.
Beirut - Il Signor Kurtz
Beirut è un vino frizzante che nasce da uve a bacca rossa esposte alla maturazione più precoce. Raccolta anticipata a fine agosto, macerazione sulle bucce per 7 giorni, affinamento in vetroresina, rifermentazione spontanea del vino in bottiglia. Dedicato a una città che ha segnato la storia di Marco: un'esplosione di energia, un concentrato di contrasti, di luci e ombre, di gioia e pericolo, di morbidezza e spigolosità, così intensa che meritava il tentativo di essere raccontato attraverso un vino. Per vedere l'effetto che fa.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 6/8° in calici tulipano. Vino quotidiano ma, lasciato riposare in cantina qualche anno può regalare bellissime emozioni. Si consiglia di aprirlo qualche minuto prima della degustazione.
Abbinamenti
Vino da tutto pasto che ben si adatta a piatti di pasta, secondi di carne, da provare con dei filetti di filetto cotti alla brace.
La cantina: Il Signor Kurtz
"Il Signor Kurtz", un riferimento all'antagonista nel classico letterario di Joseph Conrad Heart of Darkness, è la visione del vino e il quasi-alter-ego di uno dei viticoltori di più attenti, capaci ed ecclettici d'Italia, Marco Durante. Marco posside un piccolo vigneto dove si trovano piante di Sangiovese e grechetto, su una collina vicino al lago Trasimeno in Umbria. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita adulta, come dice Marco, come "un appassionato di vino, un assaggiatore, persino uno scarabocchio e talvolta un influencere", ha gettato le catene del suo lavoro quotidiano e ha bussato alla porta di Danilo Marcucci, di Conestabile della Staffa, per prenderlo sotto la sua ala. Da allora è stato il braccio destro di Danilo. "Il Signor Kurtz" è l'introduzione di Marco al mondo come headliner a sé stante, sebbene eseguita con l'umiltà del marchio Marco verso il potere della natura, la voce dell'uva e il processo decisionale spontaneo basato sulle condizioni di fermentazione (e la sua le proprie emozioni al momento). Marco ha un disgusto per il prevedibile e il banale. Vuole lasciare cantare i vini con la propria energia. Abbraccia la tradizione, eppure non se ne frega, per spingere la sua vinificazione nel futuro. La sua vinificazione è totalmente naturale: fermentazioni spontanee, invecchiamento in recipienti neutri, nessuna aggiunta di zolfo e nessun filtraggio o chiarifica. Benvenuti nel futuro
Scheda tecnica
- Produttore
- Il Signor Kurtz
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Vino Rosso
- Vitigni
- Uve rosse
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 12%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Frizzante
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 1200
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.