Valdobbiadene DOCG Metodo Classico 2021 - Cà dei Zago
Il Valdobbiadene DOCG "Dosaggio Zero" ha un colore giallo paglierino, con una spuma cremosa e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con note di pesca bianca, pera e mela, accompagnate da delicati sentori floreali di gelsomini, glicini. In bocca si dimostra di grande finezza, con toni minerali e una nota salina insieme a una grande freschezza.
Regione: Veneto.
Vitigno: Glera.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 28 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,84 €.
Valdobbiadene DOCG Metodo Classico - Cà dei Zago
Il Valdobbiadene DOCG "Dosaggio Zero" è il metedo classico di Ca dei Zago. Nasce nel 2010 ed è ottenuto da uve Glera che provengono da un singolo vigneto in S. Pietro di Barbozza con viti di 80anni. La prima fermentazione è spontanea in vasche di acciaio con una breve macerazione sulle bucce. Seconda fermentazione in bottiglia con una presa di spuma che dura 16 mesi. Dpo la sboccatura non viene aggiunta di liqueur d’expedition. Il Valdobbiadene DOCG "Dosaggio Zero" ha un colore giallo paglierino, con una spuma cremosa e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con note di pesca bianca, pera e mela, accompagnate da delicati sentori floreali di gelsomini, glicini. In bocca si dimostra di grande finezza, con toni minerali e una nota salina insieme a una grande freschezza.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 6/8°C in flute ballon.
Servizio
Ideale come aperitivo, primi piatti con pesce e verdure, da provare con un piatto di crostacei e molluschi.
Cantina: Cà dei Zago
Cà dei Zago si trova a San Pietro in Barbozza, in una delle zone maggiormente vocate per la produzione del prosecco. Già negli anni trenta il nonno di Christian, l’attuale proprietario, produceva prosecco colfondo secondo la tradizione, al vino fermentato aggiungeva una piccola percentuale di zucchero e imbottigliava. Con l’arrivo dei primi caldi in primavera, riprendeva l’attività fermentativa in bottiglia e il vino alla stappatura si presentava mosso e frizzante. Oggi Christian insieme a Marika non fa altro che seguire la tradizione. Coltiva le sue vigne di Glera che si trovano su due parcelle differenti, una a San Pietro dove troviamo terreni composti da sabbia e argilla l'altra al Borgo di Saccol con prevalenza di roccia arenaria. Le piante sono allevate secondi i rigidi dettami della biodinamica e hanno un’età media di 60 anni. Christian Zago produce circa 50000 bottiglie all’anno e il suo prosecco dal colore velato è lo specchio fedele di un territorio, di una genuina tradizione contadina.
Scheda tecnica
- Produttore
- Cà dei Zago
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Denominazione
- Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Annata
- 2021
- Vitigni
- Glera
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 11.5%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Pas-Dosè
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Sboccatura
- 3/08/2023
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.