SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: SAM001

Il Syrah di Stefano Amerighi è lo specchio più fedele e più veritiero di quello che è il territorio di Cortona. Viene vinificato in cemento con maturazione di 24 mesi in botte piccola. Presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso intensi profumi di frutta rossa, note di tabacco e spezie. Al palato è complesso, di corpo, elegante, di grande armonia con un lungo finale.

Regione: Toscana.

Vitigno: Syrah.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: Almeno 24 mesi, per il 70% in legno piccolo e per il 30% in cemento.

Contiene solfiti

SKU: AAC004

Il Sangiovese dell’ Azienda Agricola Casale è un vino rosso a base Sangiovese, ideale per tutti i giorni, che coniuga carattere e semplicità di beva. La vinificazione è spontanea con lunghe macerazioni. Affina in acciaio per diversi mesi. Il risultato è un vino che farà la gioia di chi ama l’esuberanza del sangiovese.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CMA002

Il Pinot Noir di Podere Concori viene prodotto con uve che provengono dalla vigna Còncori e dalla vigna Noceto, dove il terreno ha uno scheletro più roccioso e una composizione particolarmente scistosa. I sentori di frutti di bosco si fondono con il profumo della marasca, mentre una piacevole acidità mantiene fresca la bocca per un risultato equilibrato ed elegante. Vinificazione con fermentazione spontanea e affinamento di 10 mesi in piccole botti di legno.

Regione: Toscana.

Vitigno: Pinot Nero

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 10 mesi in piccole botti da 225 litri.

Contiene solfiti

SKU: zDR001

Il Bolgheri Rosso "Pievi" di Fabio Motta è un vino rosso di grande finezza e freschezza che affina in barrique per almeno 12 mesi. È un Bolgheri veramente ben fatto!l

Regione: Toscana.

Vitigno: 50% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi barriques di rovere francese da 225 litri.

Contiene solfiti

SKU: PCA006

Il Sinefele Rosato è un vino che nasce da uve 100% Sangiovese. Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce di 6 ore e, affinamento in acciaio. Un vino fresco, con note erbacee e sentori minerali che invoglia alla beva instancabile.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: GPA003

La "Cerretina" di Pacina è un vino bianco macerato sulle bucce da uve Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, affinato per 14 mesi in botti grandi rovere di Allier e in tonneaux di acacia da 5 ettolitri. Al naso libera intensi aromi di fieno, erbe officinali, miele e fiori di campo, incorniciati da sbuffi minerali e balsamici.

Regione: Toscana.

Vitigno: 50% trebbiano toscano, 50% malvasia del Chianti

.Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 14 mesi in botti di rovere di Allier da 10 ettolitri e in botti di acacia da 5 ettolitri. 

Contiene solfiti

SKU: PCI001

Il Pinot Nero del Podere della Civettaja è un vino fine ed elegante che affina per 12 mesi in vecchie barrique. Al naso si presenta la caratteristica nota di lamponi e frutti a bacca rossa, , sentori di spezie, di cannella e chiodi di garofano. Al sorso è caldo, avvolgente, elegante, di notevole equilibrio, con ravvività acidità e tannini non spigolosi, lunga la persistenza.

Regione: Toscana.

Vitigno: Pinot Nero.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in vecchie barrique, 10 in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: CAF004
Brand: Calafata

Lo Scapigliato, chiamato dai produttori "vino da merenda", è un vino rosso fermo ottenuto dall'unione di vitigni autoctoni toscani come il Ciliegiolo, Aleatico e altre varietà a bacca rossa. E' di colore rosso rubino scarico tendente al rosato. Al naso regala note fruttate e floreali. Al sorso è fresco e delicato, con un leggero tannino e una beva spaventosa. Un vino piacevole adatto alle cene in compagnia di amici e parenti.

Regione: Toscana.

Vitigno: Ciliegiolo, Aleatico e altre varietà a bacca rossa.

Gradazione alcolica: 11.5%

ffinamento: 6 mesi tra acciaio e cemento.

Contiene solfiti

SKU: PTR001
Brand: Paterna

Uno splendido Chianti ottenuto da uve di Sangiovese più altri vitigni locali, come il Colorino del Valdarno, il Canaiolo, e il Ciliegiolo. La vinificazione è spontanea e assolutamente tradizionale, con una fermentazione che dura 8-10 giorni in vasche di acciaio. Affina nelle stesse vasche e viene imbottigliato nel settembre successivo alla vendemmia. Al naso i profumi sono intensi con sentori di viola e ciliegia. Al sorso è caldo, secco, fresco, e leggermente tannico. È un Chianti “tradizionale” da apprezzare in gioventù, e assaporare con la cucina di ogni giorno

Regione: Toscana.

Vitigno: 90% Sangiovese, 10% vitigni locali.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: JOA001

Il Rosso di Montalcino di Podere Fornacella è un vino schietto e diretto ottebuto da uve di Sangiovese Grosso in purezza. Presenta un colore rosso rubino. Al naso profumi di grande tipicità, con note di frutti rossi e floreali. Al palato è di buona struttura, di ottima beva con tannini lievi seguiti da un bel finale di frutti rossi. Un vino generoso alla beva, ed è ottimo da abbinare alla cucina di terra a base di carne.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 12 mesi in botte di rovere.

Contiene solfiti

56,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MVL005

Il Rosato di Massa Vecchia è un vino ottenuto da un blend di 80% Malvasia nera e 20% Merlot. Fermentazione alcolica che avviene spontaneamente con macerazione sulle bucce di circa 12 ore in tini troncoconici di castagno. Affina per 18 mesi in botti di rovere e almeno 6 mesi in bottiglia. Un rosato importante, di grande scorrevolezza, con buona capacità evolutiva.

Regione: Toscana.

Vitigno: 80% Malvasia nera, 20% Merlot

Gradazione alcolica: 14,5%.

Affinamento: 18 mesi in botti di rovere.

Contiene solfiti

38,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MVL002

Il Rosso di Massa Vecchia è un vino a base di uve sangiovese che provengono dalle vigne più giovani. Fermentazione alcolica che avviene spontaneamente con macerazione sulle bucce in tini troncoconici di castagno. Affina per 18 mesi in botti di rovere e almeno 6 mesi in bottiglia. Un vino di grande linearità, perfetto per tutte le stagioni.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 18 mesi in botti di rovere.

Contiene solfiti

26,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MBB003

Il Sangiò di Monte Bernardi è un vino rosso vinificato con lo stile più tradizionale del Chianti Classico. Fermentazione e vinificazione in cemento e acciaio inox, affinamento per 18 mesi in botti grandi. Il risultato è un vino fresco e fruttato, di medio corpo, equilibrato, di bella struttura, succosa acidità e lungo finale.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 14.5%.

Affinamento: 18 mesi in botti grandi.

Contiene solfiti

 

14,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MPU003

Vizioramingo di Manuel Pulcini Barbicoa è un vino rosso ottenuto da un blend di sangiovese, canaiolo, syrah, ciliegiolo ed altre uve a bacca rossa Fermentazione spontanea con macerazione di alcuni giorni dsulle bucce. Affina parte in barriques e parte in acciaio. Non filtrato nè chiarificato.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese, Canaiolo, Syrah, Ciliegiolo ed altre uve a bacca rossa

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 40% in vecchie barrique di rovere francese, 60% in acciaio.

Contiene solfiti

24,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MBB001

Il Retromarcia è un vino rosso vinificato con lo stile più tradizionale del Chianti Classico. Fermentazione e vinificazione in cemento e acciaio inox, affinamento per 18 mesi in botti grandi. Il risultato è un vino fresco e fruttato, di medio corpo, equilibrato, di bella struttura, succosa acidità e lungo finale.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 18 mesi in botti grandi.

Contiene solfiti

 

16,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: ATO002

Il Torbo di Simona Orsini è un vino macerato con carattere e grinta ottenuto da uve di Vernaccia. Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 8 mesi. E’ fresco, sapido, lungo. Una Vernaccia diversa dal solito.

Regione: Toscana.

Vitigno: Vernaccia di San Gimignano.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 4 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

16,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: PLB003

Il "5" di podere le Boncie è un vino rosso ottenuto da un blend di Sangiovese, Mammolo, Foglia Tonda e Colorino. Affinamento di circa 8 mesi in botti di legno. Il colore è rosso rubino intenso dal naso che esprime note fruttate, macchia mediterranea e spezie. In bocca è carnoso con un tannino morbido e una spiccata acidità. Vino dalla beva fantastica.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese, Mammolo, Foglia Tonda e Colorino

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 8 mesi in botte.

Contiene solfiti

25,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: SFE001

Il Ciliegiolo di San ferdinando è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da vigneti situati su terreni argillosi, ricchi di scheletro. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a cui segue un affinamento di 6 mesi nelle stesse vasche. Un vino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato  e di grande bevibilità.ha un colore rosso rubino con un naso molto caratteristico di frutta rossa e note speziate. Al palato è di morbido e fresco, equilibrato e di grande bevibilità.

Regione: Toscana.

Vitigno: Ciliegiolo.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 6 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

14,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello