Ottenuto da uve Gruner Veltliner, il vitigno a bacca bianca maggiormente coltivato in Austria, che provengono da vecchie viti piantate fra il ‘58 ed il ‘64 nei tre Cru più importanti della Kemtal Valley: Strasser Gaisberg, Wechselberg e Hasel. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. L'affinamento è per il 20% nelle stesse vasche e per la rimanente parte in grandi botti. Presenta u profumi fruttati e speziati. Al palato è secco, con una vibrante acidità e una piacevole mineralità.
Regione: Austria, Kamtal.
Vitigno: Gruner Veltliner.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 20% in acciaio e l’80% in grandi botti.
Contiene solfiti
La Souteronne di Herve Souhaut è un vino rosso ottenuto da uve di Gamay in purezza proveniente da viti con un'età media di 40 anni. Vinifcazione spontanea e macerazione da 10 a 21 giorni in tini di legno o vasche di acciaio inox. Affina in barriques di rovere usate per 6 mesi. Naso esplosivo, violetta, chicchi di caffè appena tostato, pietra. In bocca il vino si sviluppa su una struttura possente, tannini amalgamati e buona spalla acida. Finale armonioso su note fruttate. Grande bevibilità.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Gamay
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 6 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Il KO in Cot We Trust di Oliver Bonhomme è ottenuto da uve del vitigno Côt, meglio conosciuto come Malbec. Le uve per il Ko provengono da una vigna del 1905 e una del 1973 ancora franche di piede con un rendimento di soli 25 hl/ha. Fermentazione spontanea e affinamento in botti di legno. E' un vino stupefacente da colore rosso rubino intenso con naso aromatico di note di frutta nera e tratti speziati. La bocca è piena ma fresca che regala richiami di amarena e liquirizia. Mineralità, eleganza, profondità e potenziale d’invecchiamento.
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: Malbec.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Côtes Catalanes IGP Majas Blanc del Domaine de Majas è un vino bianco ottenuto da un blend di Rolle, Macabeu, e Carignan Blanc. Affina per 8 mesi in acciaio. Al naso presenta profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. Al palato, il sorso è fresco, minerale, teso. Finale lungo e ricco.
Regione: Francia, Languedoc-Roussillon.
Vitigno: 45% Rolle, 45% Macabeu, 10% Carignan Blanc.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vin De France Blanc di Matassa è un vino bianco complesso ed elegante ottenuto da un blend di Macabeu e Grenache Gris che presenta un colore giallo dorato con un naso esplosivo di frutta bianca, spezie e pietra focaia. In bocca è fresco, tridimensionale e sgomitante con un lungo finale.
Regione: Francia, Languedoc-Roussillon.
Vitigno: 70% Grenache Gris, 30% Macabeu.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in barrique.
Contiene solfiti
Lo Jurancon è un vino ottenuto da un blend di Gros Manseng, Petit Manseng e una piccola parte di Courbu. Le uve, tutte autoctone del Sud-Ovest della Francia, provengono da 2 ettari di vigneti piantati negli anni quaranta. L'affinamento avviene in botti dove rimane per un anno a contatto con i lieviti. Passa poi 6 mesi in vasche acciaio prima di essere imbottigliato. Al naso esprime profumi di crema pasticcera, erbe aromatiche ed agrumi che preparano ad una bocca dall’acidità elettrizzante.
Regione: Francia, Jurançon AOC.
Vitigno: 50% Gros Manseng, 40% Petit Manseng, 10% Courbu.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti.
Lo Champagne Amateur è un Blanc de Blancs raffinato e complesso, realizzato esclusivamente con uve Chardonnay provenienti dal Premier Cru di Trépail, nella zona della Montagne de Reims. Questo champagne si distingue per la sua freschezza vivace, la mineralità e un'eleganza impeccabile. Al naso emergono aromi di frutta bianca e agrumi, che ne evidenziano la vitalità e la raffinatezza. La vinificazione avviene attraverso fermentazione spontanea in vasche d'acciaio inox, preservando le caratteristiche pure delle uve e garantendo un profilo aromatico pulito e fresco. Il prodotto viene sboccato dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti, assicurando complessità e profondità. Ogni cuvée rappresenta un'espressione autentica di una singola annata, rendendo ogni bottiglia un vero e proprio racconto del terroir e dell'annata di provenienza.
Regione: Francia, Champagne.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Almeno 24 mesi sui lieviti
Contiene solfiti
CHIEDERE PER DISPONIBILITA'
Spedizione gratuita
La Parte et Le Tout Alsace Pinot Noir di Jintaro Yura è un vino rosso che si distingue per la sua eleganza. Al palato, il vino si presenta con note di frutta rossa fresca, come ciliegie e fragole, accompagnate da sfumature leggermente riduttive e affumicate che aggiungono profondità. La freschezza è impeccabile, e i tannini setosi si integrano perfettamente, rendendo il vino estremamente piacevole e versatile. Nel complesso, La Parte et Le Tout è un esempio di come il Pinot Noir possa esprimere il suo carattere distintivo attraverso tecniche di vinificazione attente e un invecchiamento sapiente, risultando in un vino che riflette l'eleganza dello stile borgognone, pur mantenendo una propria identità alsaziana.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Pinot noir
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Il Saint-Joseph di Marie Bacconnier è davvero un esempio eccellente di artigianato vinicolo, un vino raro che incarna la passione e la dedizione della produttrice. La sua produzione limitata a solo 430 esemplari ne fa un'autentica rarità, aumentando il suo fascino tra i collezionisti e gli amanti del vino. Ottenuto da uve 100% Sirah, affina per 12 mesi in botti di rovere francesi. Un vino di grande qualità, ma anche estremamente bevibile, perfetto per accompagnare piatti raffinati o per essere gustato da solo, in momenti di convivialità. Se hai l’opportunità di assaporarlo, sarà senza dubbio un’esperienza memorabile.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
Contiene solfiti
"Brut Nature" di Domaine du Facteur è uno spumante metodo classico prodotto con sole uve di Chenin Blanc che affina sui lieviti per 12 mesi prima di essere imbottigliato senza dosaggio. Vivace e di grande eleganza, combina l’estrema freschezza del vitigno al suo ampio bouquet fruttato e floreale. Perfetto per allietare l'aperitivo.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Chenin Blanc
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Sancerre Les Grands Champs di Domaine Fouassier è un vino bianco agrumato e burroso. Dalla bocca ampia, aerea, tesa e pura, questa versione di Sancerre su suoli calcarei è la più dolce e delicata, sostenuta da una grande acidità..
Regione: Francia, Loria.
Vitigno: Sauvignon Blanc.
Gradazione alcolica:12,5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
“Duc des Nauves” di Château le Puy è un vino rosso ottenuto da un blend di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon che affina sulle fecce fini in piccoli tini di cemento per dieci mesi. Viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato. Vino che si presenta di colore rosso rubino. Al naso i profumi sono fruttati, con richiami alla ciliegia e alle more, a cui seguono note floreali e balsamiche. Al sorso è di medio corpo, con ottima freschezza e di buona beva.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: 70% Merlot, 20% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: Tini di cemento per dieci mesi
Contiene solfiti
Il Riesling Handcrafted di Martin Arndorfer è ottenuto dalle uve omonime gce provengono dalla Kemtal Valley, dai vigneti Gaisberg e Wechselberg, piantati fra il ‘64 e l’83 su terreni ricchi di rocce che fanno acquisire ai vini mineralità, finezza ed eleganza. Viene vinificato in acciaio e affina per il 20% in acciaio e l’80% in grandi botti. Al naso sentori di frutti e di agrumi, con un richiamo minerale. Al palato è sorprendente la sua freschezza e la mineralità, ha un finale lungo su note fruttate e agrumate. ha colore giallo paglierino con al naso sentori di frutti e di agrumi, con un richiamo minerale. Al palato e sorprendente la sua freschezza e mineralità, ha un finale lungo su note fruttate e agrumate.
Regione: Austria, Kamptal.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 20% in acciaio e l’80% in grandi botti.
Contiene solfiti
Il Cremant di Pierre Frick è un vino fresco e complesso prodotto utilizzando uve di Pinot Auxerrois. Al naso regala profumi di crosta di pane e di erbe aromatiche, seguiti da note mielose, frutta secca e di pasticceria. Al sorso è di grande beva, di ottima freschezza e fragranza.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Pinot Auxerrois.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: 12 mesi sui propri lieviti in bottiglia senza solfiti aggiunti.
Contiene solfiti