SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Vini Rossi

SKU: MTI004

Il Vino Rosso di Marco Tinessa è un vino che regala equilibrio e armonia, dal sorso elegante, persistente e avvolgente, ricco di frutta scura matura e attraversato da ricordi floreali, di mirto e di erbe officinali.  Lunga la persistenza.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento:  In anfore di terracotta.

Contiene solfiti

SKU: NRE004

La Barbera d’Alba di Nadia Curto è un vino rosso fresco, avvolgente e di grande frutto. Morbido e giustamente calorico, un vino che dimostra agilità e dinamica in bocca per poi chiudere lungo, deciso e seducente. Da dimenticare in cantina per piacevoli sorprese inaspettate.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: 24 mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: IVI003

Il Dolcetto d’Alba di Cantina Fontana è un vino rosso fresco e fruttato. Il rosso quotidiano delle Langhe, protagonista indiscusso della tavola di tutti i giorni. Da pasto e da merenda, un vino intellettualmente poco impegnativo, ma gastronomicamente imbattibile.

Denominazione: Dolcetto d'Alba

Vitigni: Dolcetto

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 5 mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: GPA005

Il Donesco di Pacina è un vino rosso ottenuto da un uve di Sangiovese in purezza. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e fermentazione malolattica in vasche di cemento. Affinamento in vasche di cemento e acciaio inossidabile per un anno

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio. 

Contiene solfiti

SKU: ARC006

L’Aglianico de L’Archetipo è un vino rosso ricco e caldo fortemente legato alla campagna di origine. Si destreggia tra note di frutti di bosco, carruba e pepe nero portando con sé un finale lungo all’infinito.

Regione: Puglia.

Vitigno: Aglianico.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in botte.

Contiene solfiti

SKU: ARC005

Il Primitivo della cantina L'Archetipo è un vino rosso di corpo e  di grande vigore e sapidità, che affina per 12 mesi in botte grande e per altri 12 in acciaio.  In bocca è caldo, con evidente tannicità, molto salino con buona acidità e molto persistente.

Regione: Puglia.

Vitigno: Primitivo.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in grandi botti di rovere.

Contiene solfiti

SKU: TRE001

La Barbera del Monferrato di Tenuta Migliavacca è un vino rosso di carattere, che abbraccia la bocca per avvolgerla con corposa suadenza, la coccola con pertinente acidità e la abbandona con un finale nervoso e di classe, degno di una barbera di razza.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 hl.

Contiene solfiti

SKU: COP001

"Ronco Malo" è un splendida Barbera le cui uve provengono da un piccolo vigneto di appena un ettaro di 20 anni di età che si trova su un terreno di origine marnoso-calcareo. Affina per 24 mesi in vasche di cemento. Si presenta al bicchiere di colore rosso rubino. Al naso si percepiscono note fruttate, seguiteda nuances floreali e minerali. In bocca è di medio corpo, calda, caratterizzato da una pronunciata acidità come nello stile della Barbera. Chiude con un ottimo finale.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera.

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: 24 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: CRO001

Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Affina 8 mesi in cemento e tonenaux. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!

Regione: Lazio.

Vitigno: Cesanese di Affile, Cesanese comune.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 8 mesi in cemento e tonneaux.

Contiene solfiti

SKU: VDS003
(0)
24,90 €

Amos di Valdisole è un vino rosso diretto, fresco e di grande beva che coniuga agilità, tensione e frutto fresco del suo lato giovanile e sfrontato al principio di eleganza e distensione della maturità. Un succo con un grande divenire. Otenuto da uve rosse provenienti da vigneti di 20 situati su terreni calcarei. In cantina fermentazione spontanea e macerazione per 20 in vasche d'acciaio inox. Affinamento per 12 mesi in tonneau di rovere esausto.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13%

Affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere esausto.

Contiene solfiti

SKU: COP005

Il Bianchdusèt di Bera è un vino bianco ossidativo fresco e dissetante rimasto sottovela per dieci anni. Il fratello minore dello storico Bianchdudui, il vin jaune piemontese ritrovato di Alessandra e Gianluigi.

Denominazione: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche locali

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Affinamento sottovela per 10 anni.

Contiene solfiti

SKU: RIL002

Il Toseo di La Ricolla è un vino rosso fresco che nasce da un blend di Cigliegiolo e Sangiovese. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 14 giorni in tini di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori con frequenti battonage per 10 mesi. Un vino senza fronzoli ed estremamente versatile. Gustoso e sincero, in bocca è una vera e propria esplosione di frutta. Croccante e di grande beva, un vino dal tannino gentile che si mette al servizio del pasto.

Regione: Liguria.

Vitigno: 70% Cigliegiolo, 30% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: VDS003
(0)
28,90 €

Amos di Valdisole è un vino rosso diretto, fresco e di grande beva che coniuga agilità, tensione e frutto fresco del suo lato giovanile e sfrontato al principio di eleganza e distensione della maturità. Un succo con un grande divenire. Otenuto da uve rosse provenienti da vigneti di 20 situati su terreni calcarei. In cantina fermentazione spontanea e macerazione per 20 in vasche d'acciaio inox. Affinamento per 12 mesi in tonneau di rovere esausto.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13%

Affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere esausto.

Contiene solfiti

SKU: CAF006
Brand: Calafata

“Iarsera” di Calafata è un vino rosso che nasce dalla volontà di Calafata di vinificare il loro vitigno principale, il Sangiovese, in purezza. Ne deriva un vino di grande personalità e profondità, una versione di sangiovese croccante e fresca che non preclude l’attitudine all’invecchiamento.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese.

Gradazione alcolica: 12%

Affinamento: 24 mesi tra acciaio e cemento.

Contiene solfiti

SKU: FUD002

Il Fante di Feudo D’Ugni è un vino rosso graffiante e artigiano che rispecchia profondamente il territorio e la vignaiola da cui viene prodotto: macchia mediterranea, frutta rossa matura e resina si fondono al suo gusto vibrante intenso e persistente. Un vino che vi ricorderete!

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: Botte e vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: IVI002

Il Rosso di Cascina Fontana è un vino succoso ed equilibrato che viene prodotto da uve rosse. Naso intenso e gradevole, con un bouquet ricco di declinazioni fruttate, floreali e con belle note terrose in evidenza. Al palato si presenta caldo ed equilibrato, con gradevoli percezioni fruttate che accompagnano al finale di interessante sapidità. Circa 810 bottiglie prodotte. Un vino conviviale e genuino da gustare con gli amici.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigni: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 6 mesi in cemento.

Contiene solfit

SKU: FOR004

Il Morei di Foradori è un vino massiccio ed energico. Prende il nome dal vigneto da cui proviene che dona al vino una fitta trama tannica e sfumature minerali. Un teroldego voluminoso e amplificato, che dimostra il tutto il potenziale e le sfaccettature di questo vitigno

Regione: Trentino.

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 9 mesi in anfora.

Contiene solfiti

SKU: PRW002

Il Campill di Pranzegg è un vino rosso di personalità ottenuto da uve rosse e che affina in tini, botti di rovere usate per 12 mesi e in cemento per ulteriori 10 mesi. Il colore è rosso rubino tendente al granato Naso intenso su note di frutta rossa matura, ciliegia, prugna rossa e rimandi di liquirizia e spezie scure. Al palato è calda, avvolgente, strutturata con la vena acida che la rende di una bevibilità travolgente. 

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12%

Affinamento: Botti di rovere usate per 12 mesi e in cemento per ulteriori 10 mesi.

Contiene solfiti

SKU: PRW001

Il Laurenc di Pranzegg è un vino ottenuto da uve uve rosse in purezza, provenienti da vigneti di circa 13 anni di età. Matura 25 mesi, per il 90% in tini troncoconici e per il restante 10% in piccole botti usate. L’imbottigliamento avviene manualmente, senza uso di filtrazione o chiarifica. Colore rosso rubino carico. Al naso profumi di frutti rossi e scuri con richiami speziati. La bocca è elegante, grande spalla acida con tannini amalgamati. Finale lungo ed espressivo. 

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12.5%

Affinamento: 24 mesi in tini troncoconici e in piccole botti di rovere usate.

Contiene solfiti

SKU: LST006

La Macchiona è un vino rosso affascinante e raffinato ottenuto da un blend di uve rosse. Il nome deriva da una casa colonica situata in mezzo ai vigneti. Si presenta di colore rosso rubino carico. Al naso i profumi sono di frutta a bacca rossa, seguiti da note speziate e terrose. La bocca è strutturata, fresca e polposa, di lunga persistenza. La Macchiona è un vino che è un vero e proprio ritratto dei Colli Piacentini.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Uve rosse

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento:12 mesi in botti di rovere di Slavonia e almeno 24 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CAF003
Brand: Calafata

Il Majulina è un vino rosso carattere profumato, fresco e succoso, ottenuto da un blend di Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Colorino, Aleatico e altri vitigni autoctoni minori che affina in acciaio e presenta un ha color rosso rubino. Al naso esprime profumi di frutta rossa con un finale speziato. In bocca è secco, fresco e succoso con ottima bevibilità. 

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Colorino, Aleatico e altri vitigni autoctoni minori

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio e in cemento, poi altri 4 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MTI001

Ognostro, dal dialetto locale inchiostro, di Marco Tinessa è un vino rosso di grande potenza e ricchezza che prende vita da uve rosse provenienti da vecchie vigne con età media di 25 anni.  Affinamento in anfore di terracotta per un periodo che varia dai 2 ai 3 anni a seconda dell’annata. Ampi profumi si sprigionano al naso con ricordi di frutta rossa, sbuffi agrumati e sentori speziati. Al palato è fresco, verticale, avvolgente con un lungo finale.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 14,5%.

Affinamento: 2 anni in anfore di terracotta.

Contiene solfiti

SKU: TEC001

Il "Satyricon" è un vino rosso di ottima persistenza ottenuto da uve di Aglianico in purezza. Affina in tonneaux  per 12 mesi sulle fecce fini. Non viene chiarificato nè filtrato prima dell'imbottigliamento. Al naso sprigiona intensi sentori fruttati sotto spirito, speziati e di sottobosco. In bocca è strutturato, fresco, dal finale austero e lunga persistenza.

Regione: Campania.

Vitigno: Aglianico.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento:  Tonneaux  per 12 mesi sulle fecce fini.

Contiene solfiti

SKU: CAC005

Il Phos è un vino rosso di media intensità e struttura ottentuo d auve di Aglianico in purezza. fermenta e affina in anfora di terracotta. Si presenta di colore  rosso rubino con un naso dove spiccano aromi di frutta rossa, erbe aromatiche e spezie. La bocca è corposa, tannini eleganti, fresca acidità e lunga persistenza.

Regione: Campania.

Vitigno: Aglianico.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 8 mesi sui lieviti nell'anfora di fermentazione.

Contiene solfiti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello