Il Trebbiano d’Abruzzo Apollo di Ausonia è ottenuto dalle uve omonime provenienti dai vigneti piu’ vecchi dell’azienda. Il suo affinamento avvine per 6 mesi in acciaio. Color giallo paglierino con profumi intensi e persistenti di frutta, pesca, e floreale, gelsomino. Al palato è fresco, morbido, sapido e vellutato con sentori di ananas e mela, persistente.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Casa Belfi Bianco è un vino di spiccata personalità, che viene vinificato e affinato in anfora, in modo da far risaltare i tratti peculiari di ogni varietà. Fresco e profumato, dispiega sensazioni tropicali e floreali, risultando sapido e lasciando nel complesso una piacevole sensazione di equilibrio.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi parte in acciaio e parte in anfora sur lies.
Contiene solfiti
Il Greco di L'Archetipo è un vino bainco prodotto con le uve omonime. Affinamento in acciaio senza mai praticare filtrazioni o aggiunte di alcun genere. E' un vino che distingue per le sue note di frutta, fiori di campo, e note mielate. Al palato è equilibrato, di corpo leggero, fresco e con un' evidente impronta minerale.
Regione: Puglia.
Vitigno: Greco Bianco
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Tacabanda di Poggio Cagnano è un vino bianco di grande carattere, frutto di un attento lavoro in vigna e in cantina. La scelta di utilizzare uve Ansonica, un vitigno autoctono, permette di esprimere al meglio il terroir unico della zona. La breve macerazione di due giorni consente di estrarre delicatamente aromi e componenti polifenolici, senza compromettere la freschezza tipica delle uve. L'affinamento in acciaio e cemento per 10 mesi aggiunge complessità e struttura, permettendo al vino di sviluppare un profilo aromatico fine e strutturato. Il risultato è un bianco elegante, ideale per accompagnare piatti di pesce, antipasti e piatti leggeri, ma che può anche essere gustato da solo, per godere appieno della sua freschezza e del suo sapore.
Regione: Toscana.
Vitigno: Ansonica
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Pinot Blanc di Domaine Durrman è un vino che si distingue per la sua freschezza e la sua eleganza. Con note floreali e minerali, riesce a catturare l'attenzione e a regalare un'esperienza di degustazione molto piacevole. La sua capacità di esprimere il terroir in modo autentico lo rende un ottimo esempio della qualità dei vini prodotti da Domaine Durrman. Un vero invito a lasciarsi conquistare!
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Pinot bianco
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Mosel Riesling di Julian Haart è sicuramente un vino di grande carattere e qualità. La freschezza e l'acidità tagliente rendono questo Riesling particolarmente vivace e adatto ad accompagnare piatti di pesce, frutti di mare o pietanze a base di verdure. La pratica della fermentazione a grappolo intero, insieme all'affinamento in fuder di legno, contribuisce a donare complessità e profondità al vino, mantenendo però la sua freschezza tipica dei Riesling. Inoltre, seppur la produzione limitata possa essere un peccato per gli appassionati, essa è spesso indice di una cura artigianale e di un’attenzione particolare per la qualità.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il "Non-Tradition" di Christian Tschida è un esempio affascinante di come unire diverse parcelle possa creare un'esperienza gustativa unica e complessa. Le uve di Grüner Veltliner provengono da due tipologie di suolo distintive: una calcarea e l'altra su un ripido pendio scistoso, entrambe esposte a sud-est e affacciate sul lago. La decisione di assemblare i due vini, ha portato a un risultato sorprendente: una complessità aromatica e una stratificazione gustativa che offrono un bouquet ricco, con note di frutta, spezie e mineralità. Il risultato finale è una sinfonia di sapori che dimostra come due elementi possano unirsi per creare qualcosa di molto superiore alla somma delle singole parti, un vero e proprio caso in cui 1+1 fa 3. Un vino che invita a essere scoperto e apprezzato in ogni sua sfumatura.
Regione: Austria, Burgeland
Vitigno: Grüner Veltliner
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in botte.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Il Domaine Romaneaux-Destezet Blanc di Hervé Souhaut è un vino affascinante e rappresenta splendidamente il potenziale dei vitigni Viognier e Roussanne, tipici della Valle del Rodano. La sua giovane freschezza, caratterizzata da una vibrante esplosione di frutta, lo rende immediatamente piacevole, con sentori che possono ricordare la pesca, gli agrumi e note floreali. Il Domaine Romaneaux-Destezet Blanc per la sua qualità e il suo carattere unico lo rendono un'ottima scelta per gli amanti del vino che desiderano esplorare e scoprire nuovi orizzonti enologici. Se hai la possibilità di provarlo, non perdere l'opportunità di gustarne la sua complessità e finezza.
Regione: Francia, Rodano.
Vitigno: Viognier e roussanne
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in barriques.
Contiene solfiti
Il Vino bianco 000182022 di Marco Merli è un vino che viene prodotto utilizzando un blend di uve bianche che provengono da vigneti allevati con i metodi della biodinamica e crescono sui terreni di origine argillosa-calcarea. Vinificato in modo naturale senza lieviti aggiunti, affina in acciaio per 8 mesi. Un vino che al naso regala profumi freschi di frutta, in particolare pesca e ananas, fiori e agrumi. In bocca è avvolgente, elegante, fresco con un buon finale.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno: Blend di uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Lumassina di Bosco di Terrazze Singhie è un vino bianco che al naso regala sentori di pietra focaia, fiori gialli, ginestra, sambuco e zagara. In bocca si percepisce fresco, sapido, con una buona acidità, intenso e fine. Prodotto da uve Lumassina, varietà autoctona coltivata solamente nelle piccole valli dell'entroterra ligure, affina 9/11 mesi in botti di rovere sulle fecce fini
Regione: Liguria.
Vitigno: Lumassina
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: 11 mesi in barrique
Contiene solfiti
La Vitovska di Pietra è un vino bianco che prodotto coon una leggera macerazione di 3 giorni con le bucce, e affina in acciaio e cemento. Salinità,una scultura sulla spiaggia con note iodate e di frutta a bacca gialla.. Vibrante al palato, leggera ma intensa e diretta. La Vitovska subito si presenta teenager, irruenta e primaverile, per esprimere il meglio di sé con il tempo.
Regione: Slovenia.
Vitigno: Vitoska
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e cemento.
Contiene solfiti
"Sa Mama 'e Su Sole" di Ilaria Addis è un vino bianco di grande fascino, coinvolgente e salino. Le uve provengono da viti aventi circa 30 anni d'età, che si trovano su terreni di natura granitica. Fermentazione spontanea con macerazione per circa 4 giorni a contatto con le bucce. Il vino affina per qualche mese in acciaio. Peccato che siano solo 1300 esemplari. Una ventata di freschezza e sapore accompagnerà la vostra tavola.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Vermentino
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Faia di Mai & Kenji è un vino bianco espressivo, complesso, con ottima acidità. Ottenuto da uve in purezza di chenin blanc che provengono da piccole parcelle situate su terreni caratterizzati da sabbie argillose, e ricche di quarzo. Affina 12 mesi in botte di legno usate. I vini di Mai & Kenji data la bontà e il volume di produzione limitatissimo sono pressoché introvabili. Se vi dovesse passare sottomano una bottiglia, sappiate che è il momento perfetto di berla.
Regione: Francia, Loria.
Vitigno: Chenin blanc
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
Lo Chablis Premier Cru Les VauDeVey di Julien Brocard è un vino bianco ottenuto da uve 100% chardonnay. Un vino che rimarca la grande maturità del frutto con un grandissimo voluto e note marcate da sentori di uva matura. L'assaggio è intenso e armonico, di buon corpo, con un'avvolgente freschezza minerale.
Regione: Francia, Chablis.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 18 mesi in botti di legno.
Contiene solfiti
Il Riesling Mosel di Markus Scholtes è un vino di grande freschezza e mineralità. Affina in acciaio 3-6 mesi sulle fecce fini. Il Riesling di "benvenuto" di Markus Scholtes, ottimo inizio per chi vuole scoprire il mondo del Riesling.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 7.5%:
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti