Lo Chateau Musar Bianco è un vino che nasce da un blend di 2 vitigni autoctoni Libanesi come il Obaideh e lo Merwah. Affinamento per 6 mesi in barriques di rovere francese di Nevers sulle fecce fini. Assemblaggio in tini di acciaio e conseguente affinamento di 6 mesi in barrique, 2 mesi in acciaio e 48 mesi in bottiglia. Al naso complessi profumi di frutta gialla matura, sentori balsamici e speziati. in bocca è secco, di grande struttura, grasso, minerale ed estremamente originale. Un rosso travestito da bianco!
Regione: Libano.
Vitigno: Obaideh, Merwah.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 6 mesi in barrique, 2 mesi in acciaio e 48 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Sivi Pinot di Movia è un vino bianco di personalità e nerbo che viene prodotto con le uve omonime. Presenta di colore giallo dorato. Al naso esprime profumi di frutta e di fiori, note speziate e minerali. Al palato è potente, sapido, grasso e di ottima persistenza.
Regione: Slovenia.
Vitigno: Pinot Grigio
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 18 mesi in barrique francesi, 4 mesi in bottiglia
Contiene solfiti
Il Lunar di Movia è un vino bianco macerato sulle bucce pieno di personalità ottenuto da uve Chardonnay e Ribolla. Presenta un colore giallo dorato intenso. Al naso intensi profumi fruttati con note mielate. La bocca è potente, burrosa, minerale e dal finale leggermente fumè.
Regione: Slovenia.
Vitigno: 50% Chardonnay, 50% Ribolla.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 8 mesi in barrique sui lieviti e sulle bucce, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Jakot è è un orange wine intenso con profumi di mandorla, frutta tropicale, seguiti da note speziate. In bocca è ampio, di straordinaria complessità, equilibrato e fresco. Ottenuto da uve Friulano, affina in botti di rovere da 25/35 hl per circa 40 mesi. Uno splendido ritratto del Collio di uno dei padri del vino senza artifici italiano
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Friulano.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 42 mesi in botti di rovere, poi 18 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco e salino ottenuto da uve di di Melon de Bourgogne. E'di colore giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso spiaccno profumi iodati, con note fruttate e agrumate. Al sorso è incredibilemnte fresco, leggero, sapido e succoso. Fenomenale l'abbinamento con i frutti di mare crudi.
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: Muscadet.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in tini di cemento.
Contiene solfiti
Il Gewurztraminer di Pierre Frick è un vino bainco ottenuto dalle uve omonime. Affina per 7 mesi sulle fecce fini in botti di rovere. Viene effettuata una sola filtrazione prima dell’imbottigliamento, che avviene senza chiarifica e con una minima aggiunta di solfiti. Un vino che al naso presenta intense note fruttate e floreali tipiche del gewurztraminer con note leggermente speziate. Al palato è morbido, piacevole e fresco.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Gewurztraminer
Gradazione alcolica: 15%
Affinamento: 6 mesi in botti di rovere di oltre 80 anni e poi in bottiglia senza aggiunta di solfiti.
Contiene solfiti
Il Riesling di Pierre Frick è un vino ottenuto dalle uve omonime provenienti dal vigneto di Krottenfues-Rouffach situato su terreno marnoso-arenario. La vendemmia è manuale, e dopo la pigiatura la fermentazione avviene spontaneamente utilizzando lieviti indigeni. Nessuna aggiunta di zolfo durante la vinificazione. Affinamento in botti di quercia sulle fecce fini per sei mesi. Nessuna chiarifica prima dell’imbottigliamento. Un vino che presenta profumi intensi e fini di agrumi, fiori bianchi e pesca bianca. In bocca è molto minerale con sottile acidità e lunga persistenza.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Riesling Renano
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: 6 mesi in antiche botti di quercia.
Zagreo è un vino bianco ottenuto da uve di falanghina che provengono da vigneti che crescono su terreni di origine vulcanica. La vinificazione avviene in modo naturale con i soli lieviti indigeni in anfora di terracotta con macerazione sulle bucce per lunghissimo tempo. Non filtrato prima dell'imbottigliamento. Zagreo ha un bellissimo color giallo dorato. Il naso è intrigante di fiori bianchi e agrumi. In bocca è di corpo, complesso, sapido con una bella spalla acida.
Regione: Campania
Vitigno: Fiano.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in anfora.
Contiene solfiti
Aorivola è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Al naso si riconoscono sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi in particolare. Al palato è di medio corpo e fresca, con una buona sapidità e persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Falanghina.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: In acciaio, poi in bottiglia senza filtrazione.
Contiene solfiti
Entre-deux-Mers Château Deville Chateau Deville è un vino bianco frutto di un blend di Sauvignon Blanc e Semillon. La Fermentazione avviene in vasche di acciaio ed affina nelle stesse vasche per sei mesi dove rimane sulle fecce fini. La vivacità esplosiva del Sauvignon si amalgama perfettamente alla piacevole rotondità del Semillon. Regge benissimo l’invecchiamento.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: Sauvignon, Semillon.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Burja Bela è un vino bianco macerato ottenuto da un blend di Riesling Italico, Ribolla, Malvasia e altre varietà autoctone. Presenta un colore giallo dorato con naso intenso e persistente che ricorda i profumi fruttati, agrumati e la spiccata mineralità. In bocca si mostra fresco, equilibrato con una buona persistenza.
Regione: Slovenia.
Vitigno: Riesling Italico, Ribolla, Malvasia e altre varietà autoctone.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
II "Litrotto Bianco" è un vino bianco ottenuto da un blend di vitigni autoctoni pugliesi come la Verdeca, la Falanghina, il Marchione e il Fiano. Affina in contenitori di acciaio per 6 mesi sulle proprie fecce fini. Il naso regala profumi di frutta a bacca gialla, di agrumi, e note di macchia mediterranea. Al sorso è di grande beva, molto fresco e sapido.
Regione: Puglia.
Vitigno: 50% Verdeca, 20% Falanghina, 20% Marchione, 10% Fiano
Gradazione alcolica:13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Côtes Catalanes IGP Majas Blanc del Domaine de Majas è un vino bianco ottenuto da un blend di Rolle, Macabeu, e Carignan Blanc. Affina per 8 mesi in acciaio. Al naso presenta profumi floreali e fruttati, con note di pesca bianca ed agrumi. Al palato, il sorso è fresco, minerale, teso. Finale lungo e ricco.
Regione: Francia, Languedoc-Roussillon.
Vitigno: 45% Rolle, 45% Macabeu, 10% Carignan Blanc.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vin De France Blanc di Matassa è un vino bianco complesso ed elegante ottenuto da un blend di Macabeu e Grenache Gris che presenta un colore giallo dorato con un naso esplosivo di frutta bianca, spezie e pietra focaia. In bocca è fresco, tridimensionale e sgomitante con un lungo finale.
Regione: Francia, Languedoc-Roussillon.
Vitigno: 70% Grenache Gris, 30% Macabeu.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in barrique.
Contiene solfiti
Lo Jurancon è un vino ottenuto da un blend di Gros Manseng, Petit Manseng e una piccola parte di Courbu. Le uve, tutte autoctone del Sud-Ovest della Francia, provengono da 2 ettari di vigneti piantati negli anni quaranta. L'affinamento avviene in botti dove rimane per un anno a contatto con i lieviti. Passa poi 6 mesi in vasche acciaio prima di essere imbottigliato. Al naso esprime profumi di crema pasticcera, erbe aromatiche ed agrumi che preparano ad una bocca dall’acidità elettrizzante.
Regione: Francia, Jurançon AOC.
Vitigno: 50% Gros Manseng, 40% Petit Manseng, 10% Courbu.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti.