Catarratto 2023 - Porta del Vento - Az. Agr. Marco Sferlazzo
Un bianco siciliano che non ti aspetti. Profumi sottili, sapido e minerale. Bocca fresca e slanciata. Un vino di grande corpo, equilibrato,fresco dal gusto pulito,con buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento. Persistente.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Catarratto Bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contine solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 19 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,57 €.
Catarratto - Porta del Vento
Ottenuto da uve di Catarratto bianco,che provengono da vigneti coltivati in biodinamica su terreni sabbiosi a seicento metri di altitudine. La resa per ettaro è veramente bassa intorno ai quaranta quintali. La raccolta delle uve è manuale in piccole cassette nel mese di settembre. Fermenta in vasche inox a temperatura controllata, dove successivamente affina per altri sei mesi. Sei mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Un bianco siciliano che non ti aspetti. Profumi sottili, sapido e minerale. Bocca fresca e slanciata. Un vino di grande corpo, equilibrato,fresco dal gusto pulito,con buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento. Persistente.
Servizio
Degustiamo il Catarratto Porta del Vento ad una temperatura di 8/10° in bicchieri Renano per bianchi strutturati. Il Catarratto Porta del Vento è da bersi subito ma, esprimerà il meglio di sé tra qualche anno. Si consiglia di tenerlo in posizione orizzontale in una cantina fresca, umida e buia.
Abbinamenti
Vino che si sposa perfettamente con primi piatti a base di pesce, secondi di verudra e carni bainche,da provare con degli involtini di pesce spada.
Cantina: Porta del Vento - Az. Agr. Marco Sferlazzo
Porta del Vento prende il nome dalla vallata sulle colline del territorio di Camporeale in provincia di Palermo, a circa seicento metri di altitudine, nella zona dell’Alcamo doc e del Monreale doc. Gestista da Marco Sferlazzo, farmacista, conta circa diciotto ettari di cui quattordici impiantati a vigneto su terreni sabbiosi su una crosta di roccia arenaia. I vigneti sono allevati principalmente ad alberello e hanno un'eta media di quarantadue anni, esposti a nord seguendo le forti pendenze del terreno scosceso. Il luogo è particolarmente ventoso con forti escursioni termiche che permette di ottenere dei vni carichi di profumi. Marco segue la coltivazione biologica e si usano preparati biodinamici. Il terreno viene coltivato senza alcun uso di prodotti di sintesi, cercando di comprendere e mantenere l’equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversità. La resa è bassa , circa quaranta quintali per ettaro. La vendemmia viene fatta a mano, l’uva appena raccolta in cassette, giunge nella cantina dell’azienda, dove avviene la fermentazione. La filosofia di Marco è quella di lasciare che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il territorio a cui appartengono.
Scheda tecnica
- Produttore
- Porta del Vento - Az. Agr. Marco Sferlazzo
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Denominazione
- Monrelae DOC
- Annata
- 2023
- Vitigni
- Catarratto
- Affinamento
- Affinamento in Cemento
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biodinamici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.