Trebbiano D'Abruzzo 2020 - Valentini
Il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini è un vino complesso e opulento, divenuta celebre per la sua incredibile longevità. Viene prodotto con attenzione estrema, a partire della cernita rigorosa degli acini durante la vendemmia. Le uve vengono successivamente portate in cantina, e dopo la diraspigiatura viene avviata la fermentazione in botti grandi di legno, solo tramite l'intervento dei lieviti indigeni. Affina un anno in botti di quercia da 50 o 70 hl. Non subisce chiarifiche né filtrazioni. Capolavoro.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 12 mesi nelle botti di quercia da 50 e 70 hl.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita

Il tuo carrello totalizzerà 113 punti che possono essere convertiti in un voucher di 3,39 €.
Trebbiano D'Abruzzo - Valentini
Il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini è un vino complesso e opulento, divenuta celebre per la sua incredibile longevità. Viene prodotto con attenzione estrema, a partire della cernita rigorosa degli acini durante la vendemmia. Le uve vengono successivamente portate in cantina, e dopo la diraspigiatura viene avviata la fermentazione in botti grandi di legno, solo tramite l'intervento dei lieviti indigeni. Affinamento di un anno in botti di quercia da 50 o 70 hl. Non subisce chiarifiche né filtrazioni. Capolavoro.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14/16° in calici tulipano. Vino che lasciato riposare in cantina qualche anno può regalare bellissime emozioni. Si consiglia di aprirlo qualche minuto prima della degustazione.
Abbinamenti
Giocheremo con i fiori è vino da tutto pasto che ben si adatta a piatti di pesce, da provare con una trota salmonata all’arancia.
Cantina: Valentini
L’azienda agricola Valentini è situata a Loreto Aprutino in provincia di Pescara, uno dei 300 borghi più belli d’Italia. Famiglia di origine spagnola, fin dal 1600 ed è proprietaria dell'omonima tenuta in cui, già a quei tempi, si producevano vino, olio e grano. Di generazione in generazione, la proprietà agli inizi del '900, arriva nelle mani di Edoardo che inizia ad occuparsi personalmente della gestione della cantina e alla produzione di grandi vini. Oggi a condurla è di Francesco Paolo, figlio di Edoardo, un personaggio di grande carisma, vero e proprio artigiano del vino che segue le aprole saggie di Socrate :"Guardo e lascio che Madre Natura faccia il suo corso, esiste già tutto, bisogna solo farlo emergere". L’azienda si sviluppa su 65 ettari dove oltre alla vite, si coltivano olivi e grano. In vigna, dove troviamo le uve tipiche dell'Abruzzo; il trebbiano, e il montepulciano d’Abruzzo, non si effettuano diserbi né trattamenti con prodotti sistematici, adoperando solamente zolfo e rame all'occorenza. In cantina le fermentazioni vengono svolte utilizzando i lieviti già presenti sulla buccia degli acini. Ogni anno vengono prodotte solo 50.000 bottiglie, ripartite tra Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, che vanno subito esaurite. I vini di Valentini sono incredibili e rispecchiano appieno il terroir abruzzese.
Scheda tecnica
- Produttore
- Valentini
- Nazione
- Italia
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Trebbiano d\'Abruzzo DOC
- Annata
- 2020
- Vitigni
- Trebbiano d’Abruzzo
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 12%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.