Metodo Classico Ma Non Troppo – Tenuta Belvedere
Il Metodo Classico Ma Non Troppo è l’ultimo arrivato in casa Tenuta Belvedere. È un vino che nasce da uve di Pinot nero in purezza. Affinamento sui lieviti per circa 27 mesi. Nessuna aggiunta dopo la sboccatura. Tipologia Pas Dosè.
Tipologia: Vino Spumante di Qualità metdo Classico.
Vitigno: Pinot nero.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 41 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 37 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,11 €.
Metodo Classico Ma Non Troppo – Tenuta Belvedere
Il Metodo Classico Ma Non Troppo è l’ultimo arrivato in casa Tenuta Belvedere. È un vino che nasce da uve di Pinot nero in purezza. Le uve provengono da un vecchio vigneto di 35 anni con una resa di 70 quintali. Vendemmia manuale a fine agosto e in cantina si procede a una pressatura soffice. Soltanto il 30%, cioè il mosto fiore, verrà fatto fermentare spontaneamente con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio. Tiraggio a maggio e sosta sui lieviti per circa 27 mesi. Nessuna aggiunta dopo la sboccatura. Tipologia Pas Dosè.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 6/8°C. Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni
Abbinamenti
Ideale con antipasti, primi piatti con pesce e verdure, da provare con una rana pescatrice in guazzetto.
Cantina: Tenuta Belvedere
Tenuta Belvedere si trova a Montecalvo Versiggia tra le verdeggianti colline pavesi. L’ azienda nasce nel 2013, quando Gianluca Cabrini, l’attuale proprietario, ristruttura la vecchia cantina appartenente alla moglie. Gianluca precedentemente lavorava nel settore automobilistico ma spinto per amore di sua moglie e della terra lascia il suo lavoro per dedicarsi a pieno regime alla viticoltura, pur non avendo alle spalle alcun background da vignaiolo. Oggi coltiva 10 ettari di vigneti che si estendono sulle colline dell’Oltrepò Pavese e godono di microclimi differenti in grado di esaltare ogni singola varietà che viene coltivata. Troviamo vitigni autoctoni come la Croatina, la Barbera, e l’ Uva Rara, ma anche Pinot Grigio Riesling Renano e Pinot Nero che qui su terreni a base di argille e calcari di origine marina ha trovato un luogo ideale. Nei vigneti non si trova traccia di concimi chimici e altri prodotti di chimica di sintesi, ma si cerca di lavorazioni il terreno cercando di preservarlo da dilavamento ed impoverimento, con concimazioni organiche effettuate solo se necessario prima dei mesi invernali, inerbimento spontaneo tra i filari e trattamenti ridotti all’utilizzo unico di rame e zolfo. In cantina si cerca di intervenire il meno possibile in modo da non rovinare quello che la natura ha dato. Vinificazioni spontanee, affinamenti in vasche di acciaio e uso di solfiti ridotto al minimo indispensabile. I vini di tenuta Belvedere sanno coniugare la tradizione dell’Oltrepò pavese con l’estro di Gianluca.a.t
Scheda tecnica
- Produttore
- Tenuta Belvedere
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Denominazione
- Vino Spumante di Qualità
- Annata
- 2019
- Vitigni
- Pinot Nero
- Affinamento
- Rifermentazione in bottiglia
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Pas-Dosè
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.