Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano e Grechetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Frecciabomb Rosso di Calcarius è un rifermentato naturalmente in bottiglia con metodo ancestrale. PetNat intenso dalla bollicina estremamente fine e delicato spiccati profumi di frutti di bosco a gusto molto avvolgente e che chiude la beva con una bellissima mineralità.
Regione: Puglia.
Vitigno: Negroamaro
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Wai Giallo di Tenuta Belvedere è un vino fresco e aromatico ottenuto da uve di Moscato con il metodo della rifermentazione naturale in bottiglia. Una bottiglia appagante, perfetta compagna per momenti di spensieratezza e convivialità!
Regione: Lombardia.
Vitigno: Moscato.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lune Noire ExtraBrut è un esempio straordinario di metodo classico, frutto della lunga e consolidata esperienza di Domaine Oinea nella produzione di spumanti. Realizzato da uve 100% Xinomavro, questo vino effervescente si distingue per la sua affinamento sui lieviti che dura tra i 18 e i 24 mesi, contribuendo a sviluppare complessità e profondità nel profilo aromatico. In bocca, Lune Noire ExtraBrut si presenta con una freschezza vivace, supportata da una carbonica fine e persistente. La mineralità marcata rende ogni sorso estremamente dinamico e invitante, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca un'esperienza gustativa coinvolgente. Grazie alla sua versatilità, questo spumante si presta ad accompagnare una varietà di occasioni informali, rendendolo perfetto per palati avventurosi e curiosi, sempre in cerca di etichette peculiari e di qualità. Un vero e proprio gioiello da scoprire, perfetto per chi desidera uscire dai sentieri battuti nel mondo dei vini.
Regione: Grecia.
Vitigno: Xinomavro.
Gradazione alcolica: 11.2%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il Vouvray Dilettante Brut di Domaine Breton è l'equivalente vinoso di un sidro di pere, con tenere note mielate e una delicata effervescenza che mantiene il vino luminoso e morbido allo stesso tempo. Assemblaggio di diverse annate da viti di oltre 40 anni. Vendemmia e selezione manuali di uve che provengono da vite situati su terreni argillosi di Silex. Fermentazione spontanea del vino base. Presa di spuma in bottiglia e due anni sui lieviti prima della sboccatura.Un vino perfetto il vino giusto per festeggiare e far scontrare i calici fino a notte fonda!
Regione: Francia, Loria.
Vitigno: Chenin Blanc.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
II Wai Rosso è un metodo ancestrale fragrante e piacevolmente scorrevole che invita più e più volte al sorso. Frutto di un blend di Croatina, Barbera e Pinot Nero. La vinificazione è spontanea con i soli lieviti indigeni, a cui segue un affinamento di 7 mesi in acciaio. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Affina 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 50% Croatina, 25%, Barbera, 25%, Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Frisant Rosso del Farneto è un vino frizzante che si distingue per le sue caratteristiche fresche e vivaci. Prodotto principalmente da uve di Lambrusco Grasparossa, riflette le tradizioni vinicole dell'Emilia-Romagna e offre un'esperienza sensoriale coinvolgente. La rifermentazione in bottiglia è un metodo che conferisce al vino le sue bollicine naturali, rendendolo particolarmente vivace e leggero. La sua versatilità lo rende ideale per ogni occasione. Se stai cercando un vino che possa rallegrare il tuo palato e accompagnare momenti conviviali, il Frisant Rosso del Farneto è sicuramente un'ottima scelta.
Regione: Emilia Romagna
Vitigno: Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Bulles de Roche di Domaine des Roches Neuves è un vino spumante espressivo e minerale che nasce e cresce a Saumur, nella Loira, ottenuto da un blend di Chenin Blanc, presente per il 95%, e di Cabernet Franc, per il 5%. Il vino base affina in legno usato nelquale in precedenza passa l’Insolite Rimane sui lieviti per 18 mesi. Il profumo ricorda le note agrumate di pompelmo e limone, su uno sfondo piacevolmente floreale di fiori di campo ed erbe aromatiche. In bocca è sapido e fresco, elegante e minerale. Chiude con un tratto di finezza che contraddistingue lo Chenin Blanc.
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: 95% Chenin, 5% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 18 mesi sui lieviti.
Contieen solfiti
Con questo Lambrusco entriamo nel mondo di Stefano Pescarmona, dove il vino vibra, canta e ride! Lambrusco Maestri in purezza, ci regala polpa di frutti neri, erbe aromatiche, sottobosco, e una leggera astringenza finale. Ottimo per un aperitivo sia per abbinamenti più complessi, un vino da assaggiare molto fresco, con carattere e senza fronzoli.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco Maestri.
Gradzione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Pet Nat di Franz Strohmeier è un vino frizzante ottenuto da uve di Blauer Wildbacher un'uva autoctona della Stiria che si contraddistingue per il sua acidità. La rifermentazione avviene in bottiglia
Regione: Austria.Stiria
Vitigno: Blauer Wildbacher
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Lo Spumante di Qualità "283" è prodotto da Giuliano Micheletti, capace vignaiolo che fà vini di montagna che ama definire "alpini". Vinificato in acciaio, e affinato 36 mesi sui lieviti. Senza dosaggio. Al naso dimostra un ricco e complesso bouquet olfattivo di grande persistenza. Al sorso è elegante, fine, con ottima freschezza. Un prodotto assolutamente da provare.
Denominazione: Vino spumante di Qualità.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Affinamento di 36 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Il "Ponente 270" è un vino frizzante rifermentato in bottiglia che nasce da un blend di uve Lambrusche. Brioso e schietto di presenta di colore rosso rubino brillante con una bella spuma vivace. Al naso esprime i classici profumi vinosi e fruttati del Lambrusco, impreziosito da gentili note floreali. In bocca è scattante, con una grande facilità di beva e una freschezza disarmante.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco (Graparossa, Sorbara, Salamino, Maestri, Montericco) 75%, Malbo Gentile 15%.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale senza sboccatura.
Contiene solfiti
Il “Frizzi Pop” è un vino frizzante schietto e beverino otttenuto da un blend di uve di bianche e rosse con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Profuma di frutta al naso con richiami alle fragoline di bosco. Sorso pieno, con piacevole bollicina sgrassante. Beva compulsiva. Un vino autentico capace di valorizzare il territorio da cui proviene.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Blend di uve rosse e bianche locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti