Il Vino Frizzante Rm5 di Insolente è un vino fresco e minerale ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve bianche in purezza che provengono da un vigneto di oltre 60. Fermentazione di 10 giorni con lieviti indigeni in vasche di cemento, svinatura e sosta sulle fecce fini fino a febbraio, travaso con aggiunta di mosto in fermentazione per la presa di spuma e imbottigliamento.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Bolle Senza Frontiere è un vino rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti né di zucchero, ottenuto da un blend di uve bianche. Al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione : Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rosso Colfòndo Frizzante Sui Lieviti di Casa Belfi è un vino frizzante ottenuto da rosse con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Al naso sentori fruttati, floreali con note speziate accompagnati da note dolci di confetto. In bocca acidulo e secco con un tannino equilibrato.
Tipologia. Vino frizzante.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 10,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lubigo di Croci è un vino frizzante fresco e beverino a base di uve bianche locali. ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta delicato, fine, piacevolmente acido. Chiude con il tipico finale ammandorlato. Un vino piacevole di ottima bevibilità.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
La Malvasia di Camillo Donati è di colore giallo paglierino. Al naso i profumi sono intensi e aromatici. Al sorso denota buona struttura, gusto armonioso, ricco e pieno, sostenuto da una buona vena di freschezza. Chiude lunga con un leggero retrogusto amaro tipico del vitigno.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia di Candia.
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Regina di Nevio Scala è un rifermentato in bottiglia da sole uve Moscato. Vivido, vivace, scorrevolissimo, presenta un naso aromatico con note fruttate e floreali. Saprà allietare, come pochi altri, le vostre occasioni di spensierata convivialità.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Moscato giallo - 35% Moscato bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
El Buletto di Montenigo è un vino frizzante dissetante, polposo e di grande agilità ottenuto da uve 100% Corvina. Chiama la spensieratezza e le serate estive.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti.
Il Frecciabomb Orange è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia, prodotto da uve di Bombino Bianco in purezza. Al palato è agrumato e minerale con note di clementina piccante, ananas, scorza di limone e sorbetto.
Regione: Puglia.
Vitigno: Bombino bianco
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Obi Wine Keno Bulle di Geschickt è un Pet Nat che arriva dalla Francia e che omaggia la saga di Star Wars con una nuova etichetta fiammante. Prodotto con un blend di Pinot Auxerrois, Riesling e Muscat . Senza solfiti aggiunti. Una bomba alla frutta, perfettamente bilanciata! È irresistibile!
Regione: Francia, Alsazia
Vitigno: 50% Pinot Auxerrois, 35% Riesling, 15% Muscat.
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il ColFondo Agricolo Colli Treviagiani IGT di Bele Casel è un vino frizzante ottenuto attraverso la rifermentazione in bottiglia, un metodo tradizionale dei colli asolani da moltissime generazioni. Le uve utilizzate sono Glera e varietà locali come la Bianchetta Trevigiana e la Perera, che crescono su terreni marnosi-argillosi. I profumi al naso sono in costante evoluzione, profumi freschi e fruttati nei primi mesi di vita, dopo l’anno dalla data di imbottigliamento complessità e intensità la fanno da padrone. Al sorso è minerale, quasi salato, persistente. Rimane il leggero sentore di crosta di pane e un leggero e piacevole amarognolo tipico della tipologia
Regione: Veneto.
Vitigno: Glera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
"Mai Sentito" di La Staffa è un un vino frizzante ottenuto da uve Verdicchio con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si tratta di un'espressione immediata, fresca, asciutta e molto dissetante: profumi di frutta, lieviti e panificazione e un sorso morbido, dinamico e vivace
Regione: Marche
Vitigno: Verdicchio
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Alpino Macerato di Furlani è uno spumante ottenuto da un blend di di uve bianche locali aromatiche che provengono da vigneti allevati a pergola. Le uve vengono vendemmiate a fine settembre e fatte fermentare spontaneamente. Il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia con l'aggiunta dei soli lieviti indigeni. Non si aggiunge solforosa e si seguono i cicli lunari per i travasi. Non è filtrato. Uno spumante che regala al naso profumi di frutta matura ed erbe alpine. Al palato si nota per la grande freschezza, bevibilità e godibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino frizzante "Macerato" di Cantina Furlani viene prodotto utilizzando uve bianche. La vinificazione è svolta spontaneamente senza lieviti aggiunti e senza controllo delle temperature, con una breve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con i lieviti indigeni e il vino viene chiarificato con il solo utilizzo del freddo invernale. Non è filtrato. Al naso profumi fruttati con note speziati. In bocca si distingue la sua freschezza e grande bevibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Bolle Bandite di Carolina Gatti è un vino bianco spumante fresco e minerale prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. La bocca è fresca equilibrata da un piacevole mordente agrumato.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottgilia.
Contiene solfiti
Il Frizzante Bianco di Cirelli è un vino che al naso regala sentori fruttati, di fiori di campo, e netta crosta di pane. In bocca spicca una splendida mineralità accompagnata da una godibilissima vena acida.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 10.5%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave.
Contiene solfiti