SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: PAT001

La Cuveè 60 di Casa Caterinaè uno spumante metodo classico intenso e complesso a base chardonnay. Affinamento di 60 mesi sui lieviti. Si presenta di  colore giallo dorato carico con perlage fine e persistente. Al naso profumi di crosta di pane e aromi evoluti di frutta a pasta gialla. Al palato l' ingresso è deciso con note leggermente fumé che si accompagnano a sentori burrosi, grasso, corposo molto persistente.

Denominazione : Vino Spumante di Qualità.

Vitigno: Chardonnay.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 60 mesi sui lieviti.

Contiene solfiti

Tiraggio: 22 marzo 2019

SKU: SKU003

Il Milton è un vino rosato che nasce da uve rosse vendemmiate abbastanza tardivamente. Affina in acciaio per 5 mesi e poi direttamente in bottiglia. Morbido, gustoso, distratto. Dedicato a Milton, l'eroe di "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, un eroe della Resistenza italiana, che mentre immerge la sua vita nella salvezza della sua terra, è ossessionato dal pensiero della donna che ama e che potrebbe averlo tradito. Come tutti noi: assorbiti da progetti e compiti importanti, siamo sempre con la mente e il cuore immersi nelle nostre emozioni. Il suo Rosato.

Tipologia: Vino rosato.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.

Contiene solfiti

SKU: RAB003
Brand: Rabasco

Il Rosso Cancelli di Rabasco è un vino caratterizzata da un sorso slanciato e succoso prodotto con uve rosse che provengono da un vecchio vigneto di 40 anni. Affinamento in acciaio. Un vino eccitante che viene prodotto senza utilizzare chimica ne' in vigna ne' in cantina. Il suo colore è rosso rubino, con profumi di frutta rossa sotto spirito, in particolare marasca e prugna. In bocca sorprende l'acidità, la mineralità e il lungo finale ricco di frutta rossa.

Denominazione  Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: DEP001
Brand: Denavolo

Dinavolo è un vino bianco macerato sulle bucce fresco e fruttato  prodotto da un blend di uve bianche. E' di color ambrato intenso dovuto alla lunga macerazione sulle bucce. Al naso sprigiona intensi profumi fruttati, note aromatiche e sentori terziari. In bocca ha buona struttura, con equilibrata freschezza e fascinoso piglio tannico.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CDA002

Il Greco di Tufo Miniere è un vino bianco ottenuto dalle uve omonime provenienti da vigneto situato su un terreno di natura argilloso-calcareo a ridosso delle bocche di sfiato delle antiche miniere di zolfo. Affinamento in acciaio per 3-4 mesi e in bottiglia per 2-3 mesi.  Al naso esprime una tensione minerale spropositata e cenni di frutta a polpa bianca. In bocca è verticale, con la freschezza e la sapidità a dettare la velocità della beva, molto appagante, e l’alcool in equilibrio con l’acidità. Un bianco di estrema potenza ma non muscoloso, piena espressione del vitigno.

Regione: Campania.

Vitigno: Greco di Tufo.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 4 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: DDU003

Il Riesling di Domaine Durrman è un vino banco ottenuto dalle uve omonime che provengono da vecchie viti situati su terreni ricchi di gres. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio inox ed elevage in vecchie botti. Il vino esce in primavera/estate dopo la vendemmia per preservare la freschezza e il frutto. Non chiarificato, non filtrato e senza solfiti aggiunti.

Regione: Francia, Alsazia.

Vitigno: Riesling.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 4 mesi in vecchie botti di legno.

Contiene solfiti

SKU: TMA002

Il Bizona è un vino rosso giovane e spensierato, ottenuto da uve di Primitivo. Il nome è un omaggio a un vecchio film di Lino Banfi, il famosissimo “L’allenatore nel pallone”, dove Banfi inventa il famoso modulo bizona 5-5-5. E' un vino leggero, diretto, molto fresco, con una beva travolgente. D’estate si può bere ad una temperatura attorno ai 10/12°.

Regione: Puglia.

Vitigno: Primitivo.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: SMI006

Il Neroir è un vino rosso ottenuto da uve di Pinot nero. Al naso i profumi sono intensi e con un dominio della componente fruttata, dove possiamo cogliere sentori di ciliegia e frutti di bosco, a cui si aggiungono delicate note floreali, speziate e di humus. In bocca l’ingresso è di buona intensità, con tannini piuttosto morbidi e levigati, molto gradevole l’equilibrio, coadiuvato dalla stuzzicante freschezza acida che favorisce la piacevolezza di beva e la versatilità nell’abbinamento gastronomico. Piacevole il finale con un retrogusto fruttato.

Regione: Lombardia.

Vitigno:  Pinot Nero.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: AMA003

Il Palmento Bianco è ottenuto da un blend di uve autoctone. Affina sulle fecce fini per 8 mesi prima di essere imbottigliato senza chiarificazione o filtrazione. Il Palmento Bianco è di colore giallo paglierino. Al naso i profumi intensi ricordano la frutta a bacca gialla, con note agrumate e minerali. Al sorso è accattivante, fresco, molto sapido, con un ottimo finale.

Denomianzione: Vino bianco.

Vitigno: Blend di uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 8 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CAC002

Aorivola è un vino bianco campano a base di Falanghina in purezza, affinato esclusivamente in acciaio. Al naso si riconoscono sentori floreali e fruttati che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi in particolare. Al palato è di medio corpo e fresca, con una buona sapidità e persistenza.

Regione: Campania.

Vitigno: Falanghina.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: In acciaio, poi in bottiglia senza filtrazione.

Contiene solfiti

SKU: SFS001

Turi Rosso di Salvatore Marino è un vino dal bouquet ampio e profumato, di buon corpo e con un interessante trama tannica. Ottenuto da un blend di uve di Nero D'Avola ed altre varietà autoctone, che provengono da alcune vigne situate nella Contrada Buonvini, nei pressi di Pachino. Affina per circa 6 mesi in acciaio. Turi è la versione siciliana di Salvatore, ed è un vino frutto della terra e del duro lavoro. Un rosso in grado di esprimere pienamente le caratteristiche del vitigno natio.

Regione: Sicilia.

Vitigno: Nero D'Avola ed altre varietà autoctone.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

contiene solfti

SKU: MIG006
Brand: Meigamma

Il Rosso di Meigamma è un vino generoso, di grande intensità ma anche di freschezza e impronta marina. Prodotto con uve locali che provengono da un piccolo vigneto di 1 ettaro che si trova su terreno sabbioso a 600 m dal mare. Uve diraspate e pigiate delicatamente, fermentano spontaneamente con lieviti autoctoni in acciaio. Un vino nato per accompagnare i piatti della tradizione sarda.

Tipologia: Vino rosato.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12,5%

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio,

Contiene solfiti

SKU: SPA001

La Bohéme di Domaine La Sénéchalière è un vino bianco caratterizzato da note di agrumi, di frutta bianca, dalla fresca acidità, e con persistenti di note salate. Fermentazione che può durare anche diversi mesi con una lunga permanenza sulle fecce. Malolattica svolta, affinamento di nove mesi solo in acciaio e successivo imbottigliamento senza filtrazione. Liquido puro e cristallino, squisito. 

Regione: Francia, Loira.

Vitigno: Melon de Bourgogne.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: DDU005

Krax di Domaine Durrman è un vino bianco macerato per 21 giorni a base riesling. Nessuna chiarifica, filtrazione o aggiunta di zolfo. Un vino leggero, con delicati aromi di frutta. Facile da bere, si adatta perfettamente a una giornata di sole con gli amici.

Regione: Francia, Alsazia.

Vitigno: Riesling

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 4 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: ABS002

Presto di AB Initio è un vino bianco ricco e fruttato, ottenuto da un blend di Melon de Bourgogne, Folle Blanche, Chardonnay che provengono dalla Valle del Rodano da aziende in conduzione biologica e biodinamica e alle quali Emmanuel Roblin è legato da un rapporto di amicizia e di estrema fiducia. Vinifica la sua cuvée in vasche di acciaio, cemento e in anfore con il minimo intervento, dando vita ad un vino di grande stile e personalità. 

Regione: Francia, Loira

Vitigno: Melon de Bourgogne, Folle Blanche, Chardonnay.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 9 mesi in vasche di vetroresina.

Contiene soflti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello