SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: CCZ002
Brand: Crocizia

"Balos" è un vino frizzante rosato rifermentato in bottiglia da uve Pinot Nero. Vinificazione spontanea con una notte di macerazione a contatto con le bucce. Viene imbottigliato senza filtrazione e rifermenta spontaneamente in bottiglia gli zuccheri residui, senza aggiunta di lieviti selezionati. E' di colore cerasuolo con una bella spuma generosa. Il naso esprime note di frutti rossi con note di spezie dolci. Al palato è fresco, fragrante, divertente e vivace.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Pinot nero.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: CDO003

La Malvasia Rosa è il vino che Camillo ha dedicato a sua mamma Rosa, perché a Lei la Malvasia  piaceva molto. Si ottiene aggiungendo alla Malvasia un 5% di un vitigno a bacca rossa. Al naso si riconoscono profumi fruttati di pesca, e floreali con la viola in evidenza. Al sorso è di buon corpo, dotata di grande freschezza con una bollicina fine che invade tutto il palato.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: 95% Malvasia di Candia, 5% Lambrusco.

Gradazione alcolica: 12,5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: LST006

La Macchiona è un vino rosso affascinante e raffinato ottenuto da un blend di uve rosse. Il nome deriva da una casa colonica situata in mezzo ai vigneti. Si presenta di colore rosso rubino carico. Al naso i profumi sono di frutta a bacca rossa, seguiti da note speziate e terrose. La bocca è strutturata, fresca e polposa, di lunga persistenza. La Macchiona è un vino che è un vero e proprio ritratto dei Colli Piacentini.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Uve rosse

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento:12 mesi in botti di rovere di Slavonia e almeno 24 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: DRO002
Brand: Distina

"Ida" di Distina è il vino che Claudio ha deciso di dedicare alla nonna. Un vino bianco che dopo lunghe macerazioni esprime aromaticità e struttura, molto deciso e senza compromessi. 

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento

Contiene solfiti

16,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: AGR002

Zirudela di Al di là del fiume è un vino che nasce dall’unione dei più autentiche varietà autoctone a bacca bianca dei Colli Bolognesi: Albana, Grechetto gentile e Montuni. La particolarità della lavorazione sta nella macerazione a grappolo intero, in acciaio, dell’albana il principale vitigno di questo vino.  Un vino accessibile ogni giorno, piacevole, profumato, con leggera struttura abbinabile con molti primi piatti, pesce, verdure e carni bianche.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Albana, Grechetto gentile e Montuni.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento:6 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

15,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: AGR001

Il Birichén di Al di là del fiume è un vino frizzante prodotto con uve di Grechetto Gentile che rifermenta in bottiglia con i propri zuccheri e i propri lieviti. Il perlage della bollicina è leggero per renderlo un vino da poter essere abbinato quotidianamente con i gaudiosi piatti tipici della cucina e delle merende bolognesi: gnocco fritto, salumi e formaggi. Perfetto per pesce e fritture. Un vino che porta allegria e convivialità, emozioni tipiche di queste terre.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Grechetto Gentile

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

15,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: PAL001

Il Lambrusco di Sorbara Doc Riserva Spumante brut è un vino frizzante fine e profumato ottenuto da uve di Lambrusco di Sorbara in purezza. Al naso profumi ampi e intensi che ricordano il ribes, la visciola, la fragolina selvatica e la rosa canina. Al palato è gusto secco, pieno e di spiccata sapidità e acidità.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco di Sorbara.

Gradzione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Prodotto seguendo il Metodo Martinotti, con rifermentazione in autoclave.

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: SHM001

Il Jai Guru Deva di Shun Minova è un vino che colpisce per la sua nota aromatica e la leggera trama tannica. Ottenuto da un blend di uve bianche.Fermentazione spontanea in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di un mese e affinamento parte in vecchie botti di acacia e parte in acciaio. Nessuna aggiunta di solforosa, senza chiarifiche o filtrazioni. In etichetta un disegno di Ayumi Takahashi.

Denominazione : Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 10 mesi in vetroresina.

Contiene solfiti

34,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: VGR007

Sassoscuro di Vittorio Graziano è un vino rosso fresco e sinuoso di grande territorialità che regala una bevuta orizzontale e suadente. Ottenuto da un blend di uve rosse, molte delle quali sconosciute allo stesso Vittorio. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in legno.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Blend  di uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: In legno.

Contiene solfiti

 

21,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: JGR002

Buriana OX un vino bianco frutto di un blend di tutte le uve che si trovano nei vigneti di Jacopo. Fermentazione spontanea con macerazione di 8 giorni sulle bucce e affinamento in anfora e cemento. Un vino ricco e complesso contaddistinto da una leggera nota ossidativa.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in anfora.

Contiene solfiti

18,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: VDB001

Il MonteRè di Vigne dei Boschi è un vino secco a base 100% Albana. Le uve provengono dalla Vigna della Rosa, un impianto del1985, nell’alta dorsale Appenninica a 400 metri di altitudine, su suoli ricchi di marna e arenaria. Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni in barrique di rovere francese Alier di secondo passaggio.Affinamento 12 mesi in barrique di rovere francese Alier di secondo passaggio, poi stabilizzazione in bottiglia.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Albana.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese.

Contiene solfiti

22,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: BRT004

"No Autoclave" di Bergianti è un vino che urla a squarciagola la tradizione dei rifermentati in Emilia, che non è l’autoclave. Nasce da uve rosse ma dentro ci sono anche quelle a bacca bianca. Dopo la raccolta manuale delle uve, la fermentazione avviene spontaneamente in vasche di cemento, con seconda rifermentazione in bottiglia. Nessuna chiarifica o filtrazione e aggiunta irrisoria di solforosa prima dell’'imbottigliamento. Affina due anni sui lieviti. Un vino fresco e teso, piacevole e rinfrescante, dai sentori di fragoline di bosco e crosta di pane.

Denominazione: Lambrusco dell'Emilia Rosso IGT

Vitigno: Blend di uve rosse e bianche locali.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: PCP004

"Libeccio 225" di Podere Cipolla è un rifermentato in bottiglia a base di uve Lambrusco Grasparossa in purezza. La spuma vivace e allegra, i profumi di fragranze fruttate, floreali e lievitose uniti ad un sorso brioso, rinfrescante e delizioso rendono questa bottiglia molto gastronomica e irresistibilmente appagante

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Lambrusco Grasparossa.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale senza sboccatura.

Contiene solfiti

13,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: STO010

Il Camporomano è un vino rosso strutturato, intenso e compatto. Dalla bocca concentrata, morbida e avvolgente, un vino che resta teso e di buona beva grazie all'acidità caratteristica della barbera. Persistente, lascia la bocca pulita invitandola a provare un secondo calice.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Barbera

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: In  botti di rovere da 15, 20 e 40 hl.

Contiene solfiti

24,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CDN005

“Le Rose di Ca de Noci è un vino frizzante a base di Malvasia aromatica ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. E' di colore giallo dorato leggero. Al naso mostra un impetuoso e ampio profilo aromatico tra il gelsomino la zagara e la pesca bianca, In bocca è fresco con una chiusura acida e salina.li.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Malvasia aromatica.

Gradazione alcolica: 11.5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

26,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello