SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: VDP002

Il Vino del Poggio Rosso è un vino fresco e persistente ottenuto da uve rosse. Affinamento in botte grande per 12 mesi per  un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso esprime note speziate di pepe nero e frutta rossa. Al palato è avvolgente, morbido, dalla freschezza persistente.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi in botte e 12 in bottiglia

Contiene solfiti

SKU: PRC002

Il Frecciabomb Bainco è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia, prodotto da uve di Falanghina in purezza. Si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso i profumi ricordano la frutta, il miele e la macchia mediterranea. Al sorso è teso e dritto, con una bella spinta acida.

Regione: Puglia.

Vitigno: Falanghina

Gradazione alcolica: 10%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: FOR005

Lezer è un classico "vino da merenda" fresco e spensierato ottenuto da uve di teroldego e da un assemblaggio di 10 prove di vinificazione in anfora, legno, acciaio e cemento. All’esame visivo si presenta di rosso rubino leggero tendente al porpora. Al naso profumi fraganti di piccolo frutti rossi, e note floreali. Al sorso è snello, goloso, scorrevole, piacevole freschezza.

Regione: Trentino

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 4 mesi in cemento

Contiene solfiti

SKU: KLI001

"Roditis" è un vino bianco greco prodotto con l'uva autoctona Roditis, dal colore giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso il profilo olfattivo ricorda la frutta a polpa gialla matura, l’albicocca e la nocciola. Al palato è caldo, con una textura quasi grassa, buona freschezza e mineralità. Ottimo da giovane ma stupendo invecchiato qualche anno.

Regione: Grecia.

Vitigno: Roditis.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 12 mesi, metà della massa in serbatoi di acciaio e l'altra metà in barrique usate.

SKU: RCA003

Il nome Losna nel dialetto di Carpeneto significa 'il lampo del fulmine'. Ottenuto da uve rosse in purezza affina in legni di varia natura, non di primo passaggio, tra botti tonneaux e barriques. Al naso è fruttato, con ricordi di frutta a polpa rossa. Al palato la beva è piacevole, scorrevole, aromatica e fresca. Buona la persistenza.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: Botte, tonneaux, barriques

Contiene solfiti

SKU: AOC004

Alea Viva è un vino ottenuto da uve rosse in purezza che crescono su un terreno di origine vulcanica a 450 m.s.l.m..L'Affinamento di 18 mesi in botti di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Alea Viva ha una tonalità rubino con un’unghia che vira verso il granato. Al naso delicate su note floreali di rosa e violetta e sensazioni fruttate di tonalità scura, che evocano i frutti di bosco e la prugna. In bocca è avvolgente, caldo con ritorni fruttati e un’ ampio sviluppo gustativo e un finale lungo su note ferrose.

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 8 mesi in botti di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: AOC002

Lacaldera è un vino ottenuto da uve rosse locali che provengono da vigneti di età media di 20 anni piantati su terreni vulcanici.Affinamento di 18 mesi in botti di acciaio/cemento e di 2 mesi in bottiglia.  Al naso si percepiscono profumi di frutta rossa, sentori agrumati e note sulfuree. In bocca è vinoso, di corpo, con tannini morbidi e una buona acidità.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 18 mesi in botti di acciaio/cemento e di 2 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: FUR0010

Alpino di Furlani è uno spumante ottenuto da un blend di di uve bianche locali aromatiche che provengono da vigneti allevati a pergola. Le uve vengono vendemmiate a fine settembre e fatte fermentare spontaneamente. Il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia con l'aggiunta dei soli lieviti indigeni. Non si aggiunge solforosa e si seguono i cicli lunari per i travasi. Non è filtrato. Uno spumante che regala al naso profumi di frutta matura ed erbe alpine. Al palato si nota per la grande freschezza, bevibilità e godibilità.

Tipologia: Vino frizzante

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: MSA009

Passatella di Giostra è un vino rosso a base di uve locali a cui viene aggiunto un 10% di uve bianche per ammorbidirla. Un vino di godibilissima freschezza, scorrevole e gradevolmente equilibrato.

Tipologia: Vino rosso

Vitigno: Blend di uve rosse e bianche.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: TES002

lI Bianco di Testalonga è un vino che viene prodotto con uve locali e che fà macerazione sulle bucce per 5 giorni. Affina in vecchie botti, per esprimersi con toni minerali e iodati.

Denominazione: Vino bianco.

Vitigno:. Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.

Contiene solfiti

SKU: TCM003

Black Hole di Tenuta Demaio nasce da uve di primitivo. Rifermentato in bottiglia utilizzando lo stesso mosto della base. I lieviti presenti nella bottiglia garantiscono un affinamento continuo fino alla sua bevuta. Consigliamo di berlo torbido, è una delizia sia per il naso che per il palato.

Regione: Puglia.

Vitigno: Primitivo

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia

Contiene solfiti

SKU: SXR001
Brand: Suriol

Azimut Cava Blanc Brut Nature di Suriol è uno spumante frutto di un assemblaggio di varietà autoctone classiche utilizzate per i Cava: Macabeo, Xarel-lo e Parellada. Affina in bottiglia per circa 9 mesi prima di essere degorgato. Dosaggio zero. Azimut è un vino complesso e di grande beva. È un ottimo aperitivo, ma anche un rinfrescante compagno di tutto pasto.

Regione: Spagna, Penedes.

Vitigno: Xarello,  Macabeu e Parellada.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Almeno 9 mesi sui lieviti.

Contiene solfiti

SKU: SMA002

Il Pulonia di Angol d'Amig è un vino frizzante ottenuto da uve di Pignoletto e Trebbiano bianco. Un vino dalla grande beva che al naso viaggia su sentori di frutta bianca, mentre in bocca la parte frizzante rende vivace il sorso e richiama la cucina. E' un vino quotidiano autentico, prodotto nel rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Pignoletto e Trebbiano

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: ALZ003

Il Gaggiarone Dintorni è un vino rosso ottenuto da uve di Croatina in purezza che provengono da vecchie vigne che crescono su terreni di origine argilloso con presenza di gesso-tufo. Affina per 2 anni in cemento e poi in bottiglia per un anno. Prima dell’imbottigliamento non subisce né chiarifiche né filtrazioni. Presenta un colore rosso granato, con un bouquet ampio e di frutta rossa, note speziate e balsamiche. In bocca è asciutto, caldo, di corpo con un lungo finale su bel fondo amarognolo.

Regione: Lombardia.

Vitigno: 100% Croatina.

Gradazione alcolica: 14.5%.

Affinamento: 24 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: PED008

Trait d'Union del Il Pendio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. L’affinamento del vino base avviene in acciaio per un anno sulle fecce fini mentre, la presa di spuma dura ben 60 mesi. Il remuage è manuale bottiglia per bottiglia. Un vino dal color colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso spiccano sentori di crosta di pane, frutta matura e note minerali. In bocca è fresco, teso ed elegante.

Denominazione: Vino Spumante di Qualità

Vitigno: 50% Chardonnay, 30% Pinot Nero e 20% Pinot Bianco.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 60 mesi sui lieviti.

Contiene solfiti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello