Bianco Testalonga - Testalonga - Antonio Perrino
lI Bianco di Testalonga è un vino che viene prodotto con uve locali e che fà macerazione sulle bucce per 5 giorni. Affina in vecchie botti, per esprimersi con toni minerali e iodati.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno:. Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 35 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,05 €.
Bianco Testalonga - Testalonga - Antonio Perrino
Il Bianco di Testalonga è un vino che viene prodotto con uve locali e che fà macerazione sulle bucce per 5 giorni. Le uve arrivano da vecchie vigne coltivate tra il mare e i monti. I grappoli vengono rasccolti manualmente, e in cantina sono pigiati con i piedi senza diraspatura. La fermentazione è spontanea con utilizzo di soli lieviti indigeni, e la macerazione sulle bucce dura 5 giorni. Affina in vecchie botti per diversi mesi. Un vino che regala note minerali e salmastre, con sentori di erbe aromatiche, agrumi e idrocarburi. Al sorso è succoso, fresco, e molto sapido.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 10/12° in calici ballon. E' un vino da bersi ma lasciato in cantina qualceh anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamento
Accompagna menù a base di pesce, primi piatti di verdure, formaggi semistagionati.
Cantina: Antonio Perrino
Antonio Perrino vive a Dolceacqua, piccolo comune della Liguria di ponente, in provincia di Imperia. Antonio probabilmente è stato il primo produttore di Rossese, un vitigno a bacca rossa autoctono di queste zone. Ha imparato a fare il vino dal padre, e oggi è aiutato nei suoi lavori in vigna e in cantina dalla nipote Erica. Coltiva le sue vecchie vigne e i suoi ulivi su piccoli terrazzamenti posti nelle zone di Arcagna e Casiglian. Un lavoro duro dal gesto tradizionale che ha perdurato per mezzo secolo, sono infatti 50 le vendemmia sulle spalle di Antonio Perrino. In vigna vengono eseguiti solo trattamenti con zolfo e rame e nella sua microcantina, un garage nel centro di Dolceacqua, la pigiatura delle uve avviene con i piedi, le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni e gli affinamenti sono di un anno in vecchie botti da 500 litri. Antonio Perrino è diventato oggetto di culto e i suoi vini fini ed eleganti custoditi in 5 botti di Rossese e 2 di Vermentino vanno a ruba.
Scheda tecnica
- Produttore
- Testalonga - Antonio Perrino
- Nazione
- Italia
- Regione
- Liguria
- Denominazione
- Vino Bianco
- Vitigni
- Uve bianche
- Affinamento
- Affinamento in Botte
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Stile del vino
- Di medio corpo e profumato
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Biologici
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Lotto
- L.01/2022
- Numero di bottiglie
- 1000
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.