Il Renosu Bianco di Dettori è un vino di medio corpo e ricco di fascino e di personalità. Affina per 23 mesi in vasche di acciaio è si presenta con uncolore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso complesso di profumi aromatici e fruttati. In bocca entra dolce e avvolgente, con una nota salmastra e sapida.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 24-36 mesi in piccole vasche di cemento, poi in bottiglia.
Contiene solfiti
La Posca era una bevanda dissetante dell’antica Roma. Il nome vuole richiamare solo la quotidianità di questo vino e non la sua antica composizione. Ottenuta da uve bianche ed è il frutto di colmature mensili di una vasca perpetua iniziata nel 2011, armonia di varie annate, con vino più giovane.Ottenuta da fermentazioni spontanee, non viene nè chiarificato nè filtrato. Al naso si evidenziano i profumi di sambuco, pesca bianca e uva spina. Al sorso è molto fresco,minerale con una beva travolgente.
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Vasca di cemento.
Contiene solfiti
Il Bianco Cancelli è un vino fresco, immediato e piacevole prodotto a partire da uve bianche. Affinamento in vasche di cemento. Si presenta di colore giallo paglierino con profumi di frutta e fiori freschi. In bocca è agile e scattante, fresco dinamico. Un vino dalla facile beva.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Sant'Ellero Bianco di La Ginestra è un vino fresco e luminoso, ottenuto principalmente dal 90% di Trebbiano, che subisce un breve periodo di macerazione di un giorno, e una piccola parte di Malvasia e altri vitigni a bacca bianca. Affina in acciaio per preservarne la purezza e la freschezza. Al naso si apre con note agrumate e lievi sentori floreali, accompagnate da una bella vena minerale. In bocca si presenta subito con una grande freschezza, risultando beverino ma anche di carattere. È un vino ideale per chi cerca un bianco piacevole, fresco e di buona personalità.
Regione: Toscana.
Vitigno: 90% Trebbiano, 10% altri vitigni a bacca bianca
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il colore oro dorato dichiara già l’originalità del suo carattere che richiama con grande energia aspetti di macchia mediterranea raffinati e selvaggi al tempo stesso.I profumi sono intensi e si sente chiaramente il contributo dato dalle bucce, si fanno largo sentori di erbe aromatiche, frutta candita e macchia mediterranea.In bocca è astringente, fresco e lungamente persistente. Alla cieca si potrebbe confondere con un vino rosso.
Regione: Umbria
Vitigno: Trebbiano Spolentino.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
“Aurora” dei I Vigneri è uno splendido vino elegante e minerale ottenuto da uve bianche locali. Il suo nome, “Aurora”, cioè Alba, indica anche una piccola e graziosa farfalla autoctona dell'Etna, rappresentata in etichetta e a rischio di estinzione. Dopo la vendemmia a mano, si procede alla fermentazione spontanea all’interno di tini di acciaio attraverso l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Successivamente affina negli stessi contenitori per diversi mesi.
Regione: Sicilia
Vitigni: 90% Carricante, 10% Minnella bianca.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Extreme di Ilenia Spagnoli è un vino bianco macerato 15 giorni sulle bucce, ottenuto da uve bianche. Affina qualche mese in vasche di cemento. Circa 1000 bottiglie prodotte ogni anno. Un vino dal bellissimo colore ramato che ci regala profumi di passiflora, biancospino e pesca noce. Al sorso mostra una salinità rocciosa, un buon corpo e un’ottima persistenza.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigni: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Vigna Vecchia di Collecapretta è un vino bianco ottenuto da vecchie viti di Trebbiano Spoletino che affina in vasche di cemento. Di colore giallo dorato, dal carattere unico, lento e neutro in gioventù, si affina acquisendo note minerali di grande purezza e un richiamo forte alla visceralità del territorio. In bocca è acido e salato.
Regione: Umbria.
Vitigno: Trebbiano Spolentino.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di Cemento.
Contiene solfiti
Il Trebbiano di Pepe è un vino bianco di notevole espressività e carisma che affina in vasche di cemento. Al naso regala profumi floreali, fruttati e note minerali. Al palato è secco, sapido con una bella acidità e chiude con un lungo finale. Il Trebbiano è un vitigno elegante ed austero che ha bisogno di tempo per raggiungere l’equilibrio.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato e bottiglia.
Contiene solfiti
La Passerina del Frusinate Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino bianco scorrevole, gourmand e di buona densità. Gastronomico e ottimo compagno della tavola, si muove agile tra profumi di fiori freschi, scorza di agrumi e nocciole verdi. Potenziale di beva altamente pericoloso.
Regione: Lazio.
Vitigno: Passerina del frusinate.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Jai Guru Deva di Shun Minova sembra essere un vino molto interessante, caratterizzato da un approccio artigianale e autentico. Un vino complesso e ben strutturato, capace di esprimere la varietà delle uve utilizzate. L'affinamento in vecchie botti di acacia e in acciaio contribuisce a dare al vino ulteriori profondità e un equilibrio tra freschezza e complessità. Infine, il disegno di Ayumi Takahashi in etichetta aggiunge un elemento artistico, riflettendo l’impegno personale e la creatività del produttore, rendendo il vino non solo un’esperienza gustativa ma anche visiva. Un vino che certamente può attrarre gli amanti di etichette ricercate e naturali.
Denominazione : Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 10 mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Sciatto(L) è un vino ottenuto da uve bianche. Fermentazione spontanea con una notte di macerazione sulle bucce. Affinamento alcuni mesi in vasche di acciaio. Senza solfiti aggiunti prima dell'imbottigliamento. Il risultato è un vino con profumi intensi di frutta, una grande freschezza e bevibilità.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Campo delle Oche di Fattoria San Lorenzo è un vino compolesso e minerale ottenuto da uve di Verdicchio. è giallo paglierino carico. Affina per 2 mesi in cemento e 18 mesi in acciaio sui lieviti. Un vino evoluto e compleso con note di frutta matura, camomilla, marzapane e note minerali che rasentano l’idrocarburo. In bocca è strutturato, caldo, avvolgente e lungamente persistente.Un grande vino capace di sfidare il tempo.
Regione: Marche.
Vitigno: Verdicchio.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 2 mesi in cemento, 18 mesi in acciaio sui lieviti, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Ramì è un vino bianco profumato e di media struttutra ottenuto da un blend di Grecanico e Inzolia. Presenta un colore giallo dorato con eleganti e profondi profumi di frutta gialla matura, fiori, note mielate. In bocca è di media struttura, morbido, dotato di un’ottima freschezza e ottima persistenza.
Regione: Sicilia.
Vitigno: 50% Grecanico, 50% Inzolia.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Un bianco siciliano che non ti aspetti. Profumi sottili, sapido e minerale. Bocca fresca e slanciata. Un vino di grande corpo, equilibrato,fresco dal gusto pulito,con buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento. Persistente.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Catarratto Bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contine solfiti