Il Giallo di Costa è un orange wine ricco di carattere e struttura. Vinificazione spontanea con soli lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di ben 3 mesi in serbatoi di acciaio. Affina in grandi botti di acacia. Non filtrato e non chiarificato prima di essere imbottigliato. Si presenta di colore giallo oro intenso. Al naso si sprigionano note fruttate mature che ricordando la pesca e l’albicocca, effluvi di agrumi canditi e di miele. Al sorso è di buon corpo, fresco, contraddistinto da una sottile tannicità e da un’infinita persistenza. Da provare assolutamente.
Regione: Piemonte
Vitigno: Timorasso
Gradazione alcolica: 16%.
Affinamento: 12 mesi in botte di acacia.
Contiene solfiti
Il Bianco R di Le Coste è una "Riserva" prodotta con le migliori uve bianche aziendali colte a piena maturità, dopo essere diraspate fermentano a contatto con le bucce in tino aperto di rovere francese per circa 3 settimane. Dopo pressatura, il vino viene travasato in botti da 5 hl di rovere francese per circa 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, sosta ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione. Anche in questo caso, complice l’annata, il vino risulta molto elegante e con una spina acida e minerale che si apprezza su tutto il finale.
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 2 anni in botti di legno esauste.
Contiene solfiti
L’Orange è un vino bianco macerato sulle bucce per circa 15 giorni ottenuto da uve Zibibbo. E' di colore giallo carico tendente all’aranciato. Il naso è esplosivo, con profumi di frutta tropicale, agrumi canditi, note floreali e di erbe mediterranee. In bocca è caldo, fresco, con splendida sapidità e finale elegante e lunghissimo.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Zibibbo.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: 6 mesi in botte di castagno.
Contiene solfiti
Il Mosel Riesling di Julian Haart è sicuramente un vino di grande carattere e qualità. La freschezza e l'acidità tagliente rendono questo Riesling particolarmente vivace e adatto ad accompagnare piatti di pesce, frutti di mare o pietanze a base di verdure. La pratica della fermentazione a grappolo intero, insieme all'affinamento in fuder di legno, contribuisce a donare complessità e profondità al vino, mantenendo però la sua freschezza tipica dei Riesling. Inoltre, seppur la produzione limitata possa essere un peccato per gli appassionati, essa è spesso indice di una cura artigianale e di un’attenzione particolare per la qualità.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il "Non-Tradition" di Christian Tschida è un esempio affascinante di come unire diverse parcelle possa creare un'esperienza gustativa unica e complessa. Le uve di Grüner Veltliner provengono da due tipologie di suolo distintive: una calcarea e l'altra su un ripido pendio scistoso, entrambe esposte a sud-est e affacciate sul lago. La decisione di assemblare i due vini, ha portato a un risultato sorprendente: una complessità aromatica e una stratificazione gustativa che offrono un bouquet ricco, con note di frutta, spezie e mineralità. Il risultato finale è una sinfonia di sapori che dimostra come due elementi possano unirsi per creare qualcosa di molto superiore alla somma delle singole parti, un vero e proprio caso in cui 1+1 fa 3. Un vino che invita a essere scoperto e apprezzato in ogni sua sfumatura.
Regione: Austria, Burgeland
Vitigno: Grüner Veltliner
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in botte.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Lo Chablis Premier Cru Les VauDeVey di Julien Brocard è un vino bianco ottenuto da uve 100% chardonnay. Un vino che rimarca la grande maturità del frutto con un grandissimo voluto e note marcate da sentori di uva matura. L'assaggio è intenso e armonico, di buon corpo, con un'avvolgente freschezza minerale.
Regione: Francia, Chablis.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 18 mesi in botti di legno.
Contiene solfiti
Il Vin de France “Rouchefer” di Domaine Réne Mosse è un vino fresco e dinamico ottentuo da uve di Chenin blanc. Le uve provengono da una vigna di soli 1,66 ha, con viti di 40 anni ed un rendimento di soli 20 hl/ha. Terreni argillosi ricchi di ciottoli e quarzo. Fermentazione alcolica e malolattica in legno. Vino appagante, giocato sulla frutta croccante, ricco e complesso. Gastronomico.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Chenin Blanc
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: 6 mesi in botte sulle fecce fini
Contiene solfiti
Il Piesporter HaartRiesling di Julian Haart è un bianco teso, con acidità tagliente, struttura croccante e consistente. Le uve provengono da vecchie vigne coltivate secondo l'agricoltura biologica, che si trovano su terreni ricchi di ardesia. Fermentazione a grappolo intero ed affinamento nei tradizionali fuder di legno da 1000 L.. Peccato per la produzione limitatissima perchè i suoi vini sono una vera delizia.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il Piesporter Goldtröpfchen Kabinett di Julian Haart è un bianco teso, con acidità tagliente, struttura croccante e consistente. Le uve provengono da vecchie vigne situate sul ripido pendio “Goldtröpfchen” già considerato in tempi leggendari uno dei migliori terroir della Mosella. Fermentazione a grappolo intero ed affinamento nei tradizionali fuder di legno da 1000 L. Peccato per la produzione limitatissima perchè i suoi vini sono una vera delizia.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 7.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il Belo di Slavcek è un vino bianco semplice, versatile e genuino, perfetto compagno di tavola, frutto di un di un blend di Ribolla, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia Istriana, e Friulano. Affina in grandi botti di rovere e in acciaio. Un vino gastronomico, sincero e diretto, che entra in bocca agile e snello, finendo con grande sapidità.
Regione: Slovenia.
Vitigno: Ribolla, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia Istriana, Friulano.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 5 mesi sulle fecce fini in barrique di rovere.
Contiene solfiti
Il Pantagruel di La Cantina Di Cunéaz è un vino bianco 100% Gewurztraminer. Affina per 4 mesi in botti di rovere , e poi 9 mesi in botte grande Nessun aggiustamento chimico come chiarifica o filtrazione. Ne esce un vino a tutto tondo, pieno e opulento ma con un finale diritto e secco, ottima corrispondenza liquida di questo clima montano.
Regione: Valle d'Aosta
Vitigno: Gewurztraminer
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 4 mesi in botti di rovere, e poi 9 mesi in botte grande.
Contiene solfiti
Il Piesporter Riesling di Julian Haart è un bianco teso, con acidità tagliente, struttura croccante e consistente. Le uve provengono da vecchie vigne coltivate secondo l'agricoltura biologica, che si trovano su terreni ricchi di ardesia. Fermentazione a grappolo intero ed affinamento nei tradizionali fuder di legno da 1000 L.. Peccato per la produzione limitatissima perchè i suoi vini sono una vera delizia.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Emotiq è il primo vino bianco dell’azienda, ottenuto da uve di Riesling renano, piantate su terre rosse di origine vulcanica e terre bianche arenarie. Fermentazione spontanea, affinamento in tonneaux. Un vino dal colore giallo dorato, con note di frutta fresca come la pera e aromaticità che ricorda il muschio per chiudersi in una note che ricorda la mandorla amara. E’ un vino fine, ma dal carattere allegro e tonico con gusto che si conclude con sapidità, grazie al croccante riesling renano.
Regione: Lazio.
Vitigno: Riesling renano.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 5 mesi in tonneaux.
Contiene solfiti
Himmel auf Erden White Grande Cuvée di Christian Tschida si rivela un vino bianco che cattura l'essenza di un terroir unico. Con il 70% di Grüner Veltliner, il 20% di Sauvignon Blanc e il 10% di Furmint, questo blend nasce da una selezione attenta delle uve, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. La fermentazione e la maturazione avvengono in grandi botti, permettendo al vino di sviluppare una complessità aromatica senza sovrastare il suo profilo fresco e vibrante. La rielaborazione dell'etichetta nel 2022, curata dalla giovane grafica viennese Barbora Keherova, porta un tocco di modernità e freschezza a un vino che già di per sé celebra la tradizione e l'eccellenza. Il risultato è un vino che non solo racconta la storia della sua origine, ma invita anche a vivere un'esperienza sensoriale che ricorda appieno il concetto di "Himmel auf Erden".
Regione: Austria, Burgeland
Vitigno: 70% Grüner Veltliner,20% Sauvignon Blanc,10% Furmint
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in botte.
Contiene solfiti
Indi è un orange wine coplesso e affascinante che nace da un uvaggio di Ribolla, Friulano, e Chardonnay, con un piccolo saldo di Riesling. Si presenta al bicchiere di colore giallo arancio. Al naso propone profumi intensi, ricchi e complessi di frutta candita, con note di zenzero. Al palato è ampio, caldo e persistente leggermente sapido, lievemente tannico, elegante e minerale. Chiude lunghissimo.
Regione: Slovenia
Vitigno: 50% Ribolla, 20% Friulano, 20% Chardonnay, 10% Riesling.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 36 mesi in botte di acacia.
Contiene solfiti