"Combe Sud Bourgogne Blanc" di Antoine Petitprez è un vino che si distingue per la sua complessità ed eleganza. Questo bianco riesce a esprimere sia una notevole forza che una raffinata finezza, grazie a tratti esotici che si intrecciano con una mineralità sottile. Le uve sono coltivate in un appezzamento di meno di un ettaro situato a Pouligny-Montrachet, una zona riconosciuta per la sua vocazione vitivinicola. Il vino affina per 9 mesi in barrique usate, un processo che contribuisce a integrarne i sapori e a conferire profondità e struttura. Questo vino è un’ottima scelta per chi cerca un bianco che unisca potenza e delicatezza in un equilibrio armonioso.
Regione: Francia, Borgogna
Vitigno: Chardonany.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: 9 mesi in botte.
Contiene solfiti
“Il Marittimo Toscana IGT Vermentino di Antonio Camillo è un vino bianco con un ottimo equilibrio tra acidità e mineralità. Vinificato in acciaio, colpisce per la struttura decisa del sorso, che gli consente di essere abbinato a piatti di pesce e carni bianche.
Regione: Toscana.
Vitigno: Vermentino
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
"Lluerna" di Els Vinyerons è un vino bianco minerale e fresco, dai sentori agrumati e dal finale che profuma di finocchietto selvatico. ottenuto da uve 100% xarel·lo, affina per un anno parte in acciaio e parte in botti di legno di rovere.
Regione: Spagna, Penedes
Vitigno: Xarel-lo ( 90% annata 2022, 10% annata 2021).
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e botti di rovere.
Contiene solfiti
Krax di Domaine Durrman è un vino bianco affascinante e autentico, prodotto utilizzando uve Riesling. La macerazione di 21 giorni conferisce al vino una complessità aromatica unica, pur mantenendo la freschezza tipica di questo vitigno. L'assenza di chiarifica, filtrazione e aggiunta di zolfo rende Krax un'opzione naturale, permettendo ai profumi e ai sapori della frutta di emergere chiaramente. La sua facilità di beva lo rende un vino versatile, perfetto per rilassarsi con gli amici e godere di momenti di convivialità. Un ottimo esempio di vino che celebra l'autenticità e la qualità artigianale.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 12.2%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Waldo di Nikolas Juretic è un vino particolare e intrigante che combina eleganza, ricchezza ed energia in un sorso molto bevibile e appagante. Ottenuto da un blend di uve bianche, con breve macerazione sulle bucce, e affinato, poi, in botti di rovere usate. Da non perdere.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Blend di uve bianche
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Alcuni mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti
Naked White di Weingut Heinrich è un vino composto da quasi il 70% di Chardonnay, il 10% di Pinot Bianco e pochi altri vitigni bianchi provenienti della parte orientale del Lago di Neusiedl. Fermentazione spontanea e macerazione per una notte, affinamento sulle proprie fecce fini per 14 mesi in grandi botti di rovere usate. Il vino viene infine imbottigliato senza filtrazioni, chiarifica o aggiunta di zolfo. Prima di gustarlo bisogna agitare un po' la bottiglia e lasciar prendere molta aria al vino nel bicchiere. Un vino rock austriaco piuttosto interessante.
Regione: Austria, Burgerland
Vitigno: 70% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 20% di altri vitigni a bacca bianca.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 14 mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti
Il "Derthona" di Daniele Ricci è un vino bianco macerato che affina 12 mesi in botti di acacia. Un vino che regala al naso profumi di frutta a polpa gialla matura che è seguita da note di erbe aromatiche e da toni agrumati. Al palato è fresco e verticale, e di buona la lunghezza.
Regione: Piemonte
Vitigno: Timorasso
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in botti di legno di acacia usate da 700 litri.
Contiene solfiti
Il Torbo di Simona Orsini è un vino macerato che si distingue per il suo carattere deciso e la sua complessità. Realizzato con uve di Vernaccia, questo vino si avvale di una fermentazione spontanea in acciaio, seguita da una macerazione sulle bucce che dura circa 8 mesi. Questo processo conferisce al vino una freschezza unica e una sapidità interessante, oltre a regalargli una persistenza notevole al palato. La scelta di macerare le bucce per un periodo così lungo permette di estrarre aromi e tannini che fanno di questa Vernaccia un'esperienza sensoriale diversa rispetto ai vini più tradizionali. Un vino che rappresenta dunque un'interpretazione innovativa della Vernaccia, perfetta per chi cerca un vino che racconti una storia e sfidi le convenzioni.
Regione: Toscana.
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il "Guastafeste" di Villa Job è un vino macerato 2 mesi sulle bucce in botti di legno, ottenuto da uve di Pinot grigio. Affinamento in botti di gelso e un anno in bottiglia. Al naso si riconoscono profumi di di frutta gialla matura, note agrumate, di erbe aromatiche e di miele. Al sorso è di medio corpo, fresco, di buona mineralità e con un leggero tannino.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Pinot Grigio.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Botti di gelso e 12 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il "Piantagrane" di Villa Job è un vino macerato brevemente sulle bucce ottenuto da uve di Pinot grigio provenienti da parcelle diverse. Affinamento di 9 mesi all’interno di barrique esauste e vasche di cemento per un vino che si presenta di colore giallo dorato intenso. Al naso si riconoscono profumi di di frutta gialla matura, note agrumate, di erbe aromatiche e di miele. Al sorso è di medio corpo, fresco, di buona mineralità e con un leggero tannino.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Pinot Grigio.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 9 mesi in cemento e vecchie barrique.
Contiene solfiti
Il Campo di Colonnello di Raina è un vino bianco macerato sulle bucce per 4 giorni e che affina sulle proprie fecce fini in vasche di cemento vetrificato per 5 mesi. Viene imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche. Al naso si percepiscono profumi di frutta matura, floreali, e note di erbe officinali. Al sorso è di ottima freschezza, con sensazioni sapide e minerali, e un finale di bella persistenza dove ritornano piacevoli le note di frutta esotica.
Regione: Umbria.
Vitigno: Trebbiano Spoletino.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 5 mesi vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Bianco di Tourbillon de la Vie Blanc, che significa "giostra della vita", è un vino ottenuto da uve Maccabeu in purezza che provengono da vari appezzamenti situati nella valle dell'Agly, situati su suoli granitici e argilloso-calcarei. Affina in acciaio e si presenta di colore giallo paglierino. Al naso è fresco ed energico, con sentori sapidi di pompelmo, albicocca e menta fresca. Al palato è’ un vino deliziosamente divertente e vivace fresco, grintoso e rigoroso, tra note di latte di mandorle e origanoe origano.
Regione: Francia, Linguadoca-Rossiglione.
Denominazione: Vin de France
Vitigno: Macabeo.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Piana dei Castelli Bianco è un vino ottenuto da uve bianche locali che provengono da vigneti che crescono su terreni vulcanici ricchi di tufo e ferro. Fermentazione spontanea con macerazione a freddo sulle bucce per 24 ore e affinamento sulle fecce fini in cemento. Vino non filtrato non stabilizzato e non chiarificato. Al naso il quadro olfattivo è armonioso, con profumi floreali, e aromi di frutta matura. Il sorso è morbido, corposo, ampio, polposo, con una bella struttura, densa e fragrante, e un tipico sapore di nocciola nel finale.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 13,5%
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Catavela di Denavolo è un vino bianco macerato semplice e di grande bevibilità, prodotto da un blend di uve bianche. Al naso profumi aromatici di frutta, con belle note floreali. In bocca è vibrante con buon corpo, polposo, fresco e con tannini leggermente percettibili.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vino bianco Dinavolino di Denavolo è un vino macerato che presenta tannino, sapidità e acidità. Al naso profumi di agrumi dolci e fiori in macerazione, miele, rosmarino, salvia e capperi. In bocca è vibrante con buona struttura, fresco e tannini percettibili insomma, quello che non ti aspetteresti da un vino bianco.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti