SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

ORANGE WINE

Gli Orange Wine sono vini diversi da tutti gli altri: non sono bianchi, né rossi, ma come dice il nome di colore aranciato, anche se il più delle volte sono di un bellissimo color ambrato luminoso. Il colore deriva dalla particolare tecnica di vinificazione , che è nata in Giorgia, culla del vino, più di 5000 anni fa. La tecnica consiste nel lasciare le uve bianche a contatto con le proprie bucce per un periodo che varia da pochi giorni a qualche mese a seconda della varietà dell’uva utilizzata, e sia la vinificazione che l’affinamento avvengono molto spesso nelle tipiche anfore di terracotta. Una vinificazione come si usa per i vini rossi, che serve per rendere il vino molto più complesso sia al naso che al palato, dove avremo note aromatiche piuttosto forti e d’impatto, con una sensazione tannica al palato, inusuale se si pensa che deriva va uve bianche. Il pioniere degli Orange Wine in Italia, è stato certamente Josko Gravner, che non soddisfatto della produzione dei suoi vini, decide di andare in Giorgia per imparare a fare il vino secondo le tradizioni locali, che consistono nel mettere a macerare il vino in grosse anfore di terracotta che rimangono sepolte nella terra per mesi o anni. Porta a casa un po' di quelle anfore e inizia a utilizzarle per produrre la Ribolla Gialla. Un vino, che farà nascere successivamente, il movimento degli Orange Wine in Italia. Oggi tra i migliori produttori di Orange Wine troviamo: Terpin, Radikon, Podversic, Vodopivec, per rimanere in Friuli, mentre nel resto di Italia ci sono: Dettori, La stoppa, Bajola, e molti altri. Per finire si consiglia di degustarli attorno ad una temperatura di 14/16°, e di aprire la bottiglia qualche tempo prima di metterla in tavola. Le possibilità di abbinamento sono ampie, si sposare con il pesce crudo, con cucina esotica, fino alle carni rosse e alla selvaggina. Insomma gli Orange Wine sono vini non per tutti i palati, alcuni li amano altri li odiano.

SKU: DEP001
Brand: Denavolo

Dinavolo è un vino bianco macerato sulle bucce fresco e fruttato  prodotto da un blend di uve bianche. E' di color ambrato intenso dovuto alla lunga macerazione sulle bucce. Al naso sprigiona intensi profumi fruttati, note aromatiche e sentori terziari. In bocca ha buona struttura, con equilibrata freschezza e fascinoso piglio tannico.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: DEP007

Il Vino di Fognano dell’Azienda Agricola Paolo Foppiano è un vino prodotto con l’aiuto di Giulio di Armani enologo di Denavolo. Un vino ottenuto da un blend di uve bianche locali che fanno macerazione sulle bucce per 2 settimane. Viene imbottigliato non filtrato e con minima aggiunta di solfiti.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: BRI001
Brand: Bragagni

Il Barbagianna è un vino bianco macerato che nasce da un insolito uvaggio dei tre vitigni a bacca bianca che vengono vinificati separatamente. Affinamento poi in botte grande usata per un periodo di circa un anno e mezzo.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 18 mesi in botte grande.

Contiene solfiti

SKU: TGR002

Il Solleone è un vino di carattere e non banale che nasce da uve bianche. La fermentazione è spontanea con lunga macerazione sulle bucce di circa 60 giorni. Affina in vasche di acciaio sulle proprie fecce fini per due anni. Il vino non viene filtrato prima di essere imbottigliato. Il Solleone è di colore dorato. Al naso l’impatto è esplosivo con note di frutta matura, fiori di zagara, sensazioni mielate, balsamiche e mentolate. Al palato è caldo, fresco, delicatamente tannico, con una chiusura molto lunga.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 24 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: VCA004
(0)
22,90 €

Iastemma è un vino macerato ottentuo da uve bianche che fanno ben 8 mesi di macerazione. Al naso esprime un profilo olfattivo intenso ed elegante, con note di frutta matura, sentori floreali e aromatiche. In bocca si presenta elegante e fruttato, di buona freschezza e sapidità, con un buon finale.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MFN001

La Malvasia istriana di Marko Fon è un vino bianco dinamico ed elegante ottenuta da uve di Malvasia in purezza che provengono da vitigni che si trovano sulle terre rosse del Carso. Affinamento in vasche di acciaio per 12 mesi. Non viene filtrata prima dell’imbottigliamento. l naso è elegante con note agrumate, mielate e speziate. Al sorso è avvolgente, calda, dinamica, caratterizzato da una bella freschezza. Il finale è lungo e persistente. Un gran vino, estremamente gradevole e con una bella beva.

Regione: Slovenia.

Vitigno:Malvasia Istriana.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: NDD003
Brand: Nando

Il "Rebula Plava Etiketa" di Nando si caratterizza per una breve permanenza sulle bucce di crica 3 giorni. Un vino a base di ribolla che spicca per freschezza, corpo ed acidità. Vinificazione e affinamento in acciaio.

Regione: Slovenia.

Vitigno: Ribolla

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: SIB001

Magnitis di Pistis Sophia è un bianco ricchissimo e avvolgente, frutto di una macerazione di 20 giorni sulle bucce a tino chiuso. Dopo il riposo in acciaio sulle fecce, viene imbottigliato a immersione in un campo elettromagnetico pari a 100 Gauss per 4gg Un vino che assicura un assaggio coinvolgente e, sicuramente, non banale.

Denominazione: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 6 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

17,43 € 24,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: SCO007

“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!

Regione: Veneto.

Vitigno: Garganega.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: VAZ002

Airene di Vinos Ambizè è un vino bianco è ottenuto dal vitigno Airén . Nasce da vigne di 40 anni, garantendo la sua ricchezza e complessità di sapore. Fermentazione in acciaio con lieviti indigeni e senza controllo di temperatura. Il contatto con le bucce è di circa quattro giorni. Il vino affina in vasche di acciaio per sei mesi. Una volta imbottigliato il vino riposa in cantina per un mese.

Regione: Spagna, Castilla y Leon.

Vitigno: Airen.

Gradazione alcolica: 11%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: RIL001

Berette 2.0 di La Ricolla è un vino bianco macerato semplice, genuino e sincero ottenuto da uve di Vermentino. Berette, dal detto ligure, “Cuanto ti gou lasci inse e berette”, ossia “Quanto tempo lo lasci sulle bucce”. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 14 giorni in tini di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori con frequenti battonage per 10 mesi. Fresco e di buon sale, si muove in bocca con scorrevolezza, lasciando il palato pulito, soddisfatto e inebriato dai profumi agrumati e minerali. Il ritratto del vermentino del Tigullio per eccellenza, dalla beva pericolosa.

Regione: Liguria.

Vitigno: Vermentino.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: NSC002

Il "Contame" è un orangewine complesso e strutturato che viene prodotto da uve Garganega. Al naso regala profumi di frutta gialla matura, seguiti da aromi agrumati e di erbe officinali. Al sorso è ampio, con aromi complessi e profondi, che si distendono verso un finale morbido e armonioso.

Regione: Veneto.

Vitigno: Garganega.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: TGR001

Il Baccabianca è vino elegante e di struttura prodotto con uve bianche. Affina in vasche di acciaio e si presneta di colore ambrato. Al naso rimanda a sensazioni erbacee e di fieno, mielate, a sentori di nocciola. Al palato è caldo, avvolgente, tonico, di spiccata struttura e con finale di notevole lunghezza.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Acciaio.

Contiene solfiti

SKU: PCA002

Il Sinefele Bianco è un vino bianco macerato sulle bucce ottenuto per la maggior parte da uve di Malvasia, e dalla restante parte daTrebbiano e Vermentino. E' di colore giallo dorato. Al naso esprime profumi ampi ed avvolgenti di frutta a bacca bianca, fiori ed erbe aromatiche. In bocca conferma tutta questa complessità in un tutt’uno di grande equilibrio tra zuccheri, acidità e freschezza. Finale lunghissimo.

Regione: Toscana.

Vitigno: Malvasia, Trebbiano, Vermentino.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: AGI001

"Ansonaco" è un vino bianco macerato intenso e ricco ottenuto dal vitigno autoctono Ansonaco. Affina in vasche di acciao prima di essere imbottigliato e non viene chiarificato, nè filtrato e nè stabilizzato. Si presenta di colore aranciato. Al naso si riconoscono profumi di frutta matura, seguite da note di macchia mediterranea, sentori affumicati e minerali. Al sorso è dal corpo robusto, potente, e asciutto.

Regione: Toscana.

Vitigno: Ansonaco.

Gradazione alcolica. 13%

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello