SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

ORANGE WINE

Gli Orange Wine sono vini diversi da tutti gli altri: non sono bianchi, né rossi, ma come dice il nome di colore aranciato, anche se il più delle volte sono di un bellissimo color ambrato luminoso. Il colore deriva dalla particolare tecnica di vinificazione , che è nata in Giorgia, culla del vino, più di 5000 anni fa. La tecnica consiste nel lasciare le uve bianche a contatto con le proprie bucce per un periodo che varia da pochi giorni a qualche mese a seconda della varietà dell’uva utilizzata, e sia la vinificazione che l’affinamento avvengono molto spesso nelle tipiche anfore di terracotta. Una vinificazione come si usa per i vini rossi, che serve per rendere il vino molto più complesso sia al naso che al palato, dove avremo note aromatiche piuttosto forti e d’impatto, con una sensazione tannica al palato, inusuale se si pensa che deriva va uve bianche. Il pioniere degli Orange Wine in Italia, è stato certamente Josko Gravner, che non soddisfatto della produzione dei suoi vini, decide di andare in Giorgia per imparare a fare il vino secondo le tradizioni locali, che consistono nel mettere a macerare il vino in grosse anfore di terracotta che rimangono sepolte nella terra per mesi o anni. Porta a casa un po' di quelle anfore e inizia a utilizzarle per produrre la Ribolla Gialla. Un vino, che farà nascere successivamente, il movimento degli Orange Wine in Italia. Oggi tra i migliori produttori di Orange Wine troviamo: Terpin, Radikon, Podversic, Vodopivec, per rimanere in Friuli, mentre nel resto di Italia ci sono: Dettori, La stoppa, Bajola, e molti altri. Per finire si consiglia di degustarli attorno ad una temperatura di 14/16°, e di aprire la bottiglia qualche tempo prima di metterla in tavola. Le possibilità di abbinamento sono ampie, si sposare con il pesce crudo, con cucina esotica, fino alle carni rosse e alla selvaggina. Insomma gli Orange Wine sono vini non per tutti i palati, alcuni li amano altri li odiano.

SKU: ABR001

EHey! di Amos Baneres è un vino bianco ottenuto da un blend di Macabeo e Xarel-lo. In cantina il Macabeo viene pigiato direttamente mentre lo Xarel-lo viene diraspato e macerato per 10 giorni sulle bucce. La fermentazione avviene spontaneamente in acciaio con lieviti indigeni e successivamente il vino affina per 12 mesi con lo Xarel-lo in botte di legno e il Macabeo in acciaio. Un vino che regala sentori fruttati di pesca, aromi agrumati e note di anice, e non manca di leggerezza e freschezza.

Regione: Spagna, Penedes

Vitigno: 60% Macabeo, 40%, Xarel-lo.

Gradazione alcolica: 11%.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere.

Contiene solfiti

SKU: WAD0011

Il Gewurztraminer Upupa Orange di Weingut Abraham è un vino aromatico, speziato, molto secco, con spigoli e carattere. Un vino d’eccellenza che rispecchia la personalità di chi lo produce. 

Regione: Alto Adige.

Vitigno: Gewurztraminer.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: Alcuni mesi in botti di rovere usate.

Contiene solfiti

SKU: DEP007

Il Vino di Fognano dell’Azienda Agricola Paolo Foppiano è un vino prodotto con l’aiuto di Giulio di Armani enologo di Denavolo. Un vino ottenuto da un blend di uve bianche locali che fanno macerazione sulle bucce per 2 settimane. Viene imbottigliato non filtrato e con minima aggiunta di solfiti.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: FTE017

IlLegal di Franco Terpin è un vino macerato sulle bucce fatto con uve "non so" che provengono da una vigna sconosciuta. Un vino folle che colpisce per il suo magnifico colore giallo ramato, per i fragranti aromi fruttati e floreali, per la rustica freschezza e la morbida e leggera trama tannica. Lasciato maturare per qualche mese in botti di legno grande, prima di essere imbottigliato senza filtrazioni né chiarifiche. Un vino che esprime con forza e personalità il territorio.

Regione: Friuli Venezia Giulia.

Vitigno: Blend di uve bianche

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 8 mesi in botte grande.

Contiene solfiti

SKU: STO011

Ageno è un vino bianco macerato intenso e di personalità ottenuto da un blend di uve di uve bianche locali. E' un vino dal color ambrato dovuto alla lunga macerazione sulle bucce. Al naso è molto aromatico e potente con richiami di frutti a bacca rossa, mela e note speziate. Al palato percepiamo la sua bella polposità, tannicità e freschezza.Il nome è un omaggio al fondatore de La Stoppa, l'Avvocato Giancarlo Ageno che per primo ha creduto nella grande potenzialità della zona e l'ha voluta valorizzare.

Denominazione: Vino bianco.

Vitigno: Blend di uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: In tini in legno da 40 ettolitri e bottiglia per il tempo necessario.

Contiene solfiti

SKU: CGI018

Il Fiano "Gaia" di Cantina Giardino è un vino intenso e complesso ottenuto da uve del vitigno omonimo che provengono da vecchi viti con età che varia dai 30 ai 100anni.L’affinamento avviene  all’interno degli stessi contenitori, sulle fecce fini, per 12 mesi. Presenta al naso profumi fruttati e floreali, seguiti da una nota leggermente speziata. Al sorso è di grande struttura, bella acidità e nota alcolica ben integrata, chiude su note agrumate e dolci al retrogusto.

Regione: Campania.

Vitigno: Fiano.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 6 mesi sulle fecce fini in barrique di terzo passaggio, poi 3 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: BRI001
Brand: Bragagni

Il Barbagianna è un vino bianco macerato che nasce da un insolito uvaggio dei tre vitigni a bacca bianca che vengono vinificati separatamente. Affinamento poi in botte grande usata per un periodo di circa un anno e mezzo.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 18 mesi in botte grande.

Contiene solfiti

SKU: KST009

La Rebula Prilo di Janko Stekar è un vino bianco macerato a lungo sulle bucce ottenuto dalle uve omonime. Affinamento per 6 anni in botti di acacia. Al naso aromi di scorza d’arancia caramellata, note di ambra e zenzero, foglie di tabacco ed erbe aromatiche. Al sorso presenta una ottima acidità e salinità, con un tannino presente e una buona morbidezza sul finale.

Regione: Slovenia

Vitigno: Ribolla gialla.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 6 anni in botti di acacia.

Contiene solfiti

SKU: TGR002

Il Solleone è un vino di carattere e non banale che nasce da uve bianche. La fermentazione è spontanea con lunga macerazione sulle bucce di circa 60 giorni. Affina in vasche di acciaio sulle proprie fecce fini per due anni. Il vino non viene filtrato prima di essere imbottigliato. Il Solleone è di colore dorato. Al naso l’impatto è esplosivo con note di frutta matura, fiori di zagara, sensazioni mielate, balsamiche e mentolate. Al palato è caldo, fresco, delicatamente tannico, con una chiusura molto lunga.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 24 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: VCA004
(0)
22,90 €

Iastemma è un vino macerato ottentuo da uve bianche che fanno ben 8 mesi di macerazione. Al naso esprime un profilo olfattivo intenso ed elegante, con note di frutta matura, sentori floreali e aromatiche. In bocca si presenta elegante e fruttato, di buona freschezza e sapidità, con un buon finale.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 13.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MFN003

La Malvasia Selezione di Marko Fon è un vino bianco complesso ottenuto da uve di Malvasia Istriana in purezza. Le uve provengono da vigne con età compresa tra 32 e 61 anni. Affina per ben 17 mesi in una vecchia botte da 640 litri. Al naso si presenta con eleganti profumi di frutta a polpa gialla, note mielate e speziate. Il sorso è avvolgente, caldo, caratterizzato da una bella freschezza. Il finale è di una persistenza ostinata. Un vino di straordinaria eleganza. La luce del carso imbottigliata. è colore giallo dorato. Il naso si è eleganza con note di frutta a polpa gialla, note mielate e speziate. Il sorso è avvolgente, caldo, caratterizzato da una bella freschezza. Il finale è di una persistenza ostinata. Un vino di straordinaria eleganza. La luce del carso imbottigliata.

Regione: Slovenia.

Vitigno:Malvasia Istriana.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 17 mesi in botte.

Contiene solfiti

SKU: RSE001

La Ribolla di Ronco Severo è un vino bianco macerato corposo e sapido ottenuta da uve di Ribolla Gialla in purezza, vitigno autoctono friulano. Nel calice di mostra di colore giallo dorato. Al naso i profumo di fiori, frutta secca e agrumi, con note di pietra focaia. In bocca è avvolgente, molto fresca, leggermente tannico dovuto alla macerazione sulle bucce. Chiude lungo con un leggero accento speziato.

Regione: Friuli venezia Giulia.

Vitigno: Ribolla Gialla.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 hl.

Contiene solfiti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello