SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: AOC003

Rosso Arcaico di Andrea Occhipinti è un vino ottenuto da un blend di uve rosse locali che provengono da vigneti di età media di 20 anni piantati su terreni vulcanici. Affinamento di 6 mesi in anfore di terracotta e di 2 mesi in bottiglia. Al naso si percepiscono profumi di frutta, in particolare l’albicocca, sentori speziati e note di incenso. In bocca è avvolgente, di corpo, con tannini morbidi e un lungo finale mentolato. 

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 6 mesi in anfore di terracotta e di 2 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: BBR003

Airén Pampaneo Natural è un vino bianco spagnolo che nasce da uve bianche di Airèn, un vitigno tipico spagnolo, con macerazione sulle bucce per ben 4 mesi. Si presenta di colore ambrato, dato dalla lunga macerazione sulle bucce. Al sorso esprime profumi intensi di frutta disidratata, note di sottobosco e speziate. Al sorso avvolgente, energico, molto fresco, minerale, con una lunghissima persistenza.

Regione: Spagna, La mancia

Vitigno: Airen.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 2 mesi in anfora di terracotta.

Contiene solfiti

SKU: FOR007

Il Fuoripista Pinot Grigio di Foradori è un vino rosato che si pone al di fuori degli schemi rispetto ai pinot grigi trentini. In apparenza delicato e semplice, in bocca sprigiona tutta la sua potenza, sapidità ed espressività. Teso e tagliente, non conosce compromessi.

Regione: Trentino.

Vitigno: Pinot grigio

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 8 mesi in anfora.

Contieen solfiti

SKU: AMA002

Tutti i vini di Anna della linea Qvevri sono stati vinificati ed affinati in anfore di terracotta georgiane prodotte da uno degli ultimi artigiani del settore rimasti: Zaaliko Bodjadze. Assemblaggio di differenti vigne. L’uva è stata lasciata macerare sulle bucce per tempi diversi a seconda della vigna dalla quale proveniva. In seguito i diversi vini sono stati assemblati e la massa è rimasta ad affinare sempre in qvevri fino a settembre. Floreale ed espressivo con marasca in evidenza. Fresco e bilanciato.

Denominazione: Vino rosso.

Vitigno: Blend di uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: In qvevri per diversi mesi.

Contiene solfiti

SKU: PVA002

"O Pando" di La Perdida è un vino bianco di carattere, ottenuto da uve 100% Godello che rimangono a contatto con le bucce per una settimana in tinajas da 400 litri Le uve provengono da vigne molto vecchie che sorgono su suolo argilloso che prende il nome di O Pando. Affina con le bucce per ulteriori 4 mesi in tinajas da 400 litri, vecchie botti di castagno e rovere francese. O Pando è un vino profondo e complesso con un enorme vigore.. Al sorso la bocca è strutturata, con ottima acidità e mineralità. Il finale è lungo e gustoso.

Regione: Spagna, Galizia

Vitigno: Godello

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in anfora, botti di castagno e rovere francese.

Contiene solfiti

SKU: EDQ006

Casse Tete di Es d’Aqui Jean-Louis Pinto è un vino rosso profondo e complesso, ottenuto da parti uguali di Cabernet Sauvignon e Carignan. Vinificazione con macerazione sulle bucce per venti giorni a grappoli interi e l'affinamento sulle fecce fini in giare di terracotta. Al naso esprime intensi e piacevoli sentori di frutta rossa matura, a cui segue un sorso pieno ed equilibrato, dai tannini fini e levigati.

Regione: Francia,Linguadoca-Rossiglione.

Vitigno: Cabernet Sauvignon, Carignan.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 12 mesi in giare di terracotta.

Contiene solfiti

SKU: DRN001

Il Pomerol “Pom' N' Roll” di Chateau Gombaude-Guillot è un vino che si distingue dai vini prodotti sulla sponda destra della Gironda. Un vino che esprime al naso note di frutti di bosco, ciliegie, amarene, leggere spezie e una piacevole scia di sottobosco. Al sorso è slanciato, dritto e scorrevole, di vibrante freschezzale.

Regione: Francia, Bordeaux.

Vitigno: 65% Merlot, 25% Malbec, 10% Cabernet Franc.

Gradazione alcolica: 13.5%

Affinamento: 12 mesi in anfora.

Contiene solfiti

SKU: IAB001

Il Chardakhi Chinuri di Iago Bitarishvili è un vino bianco ottenuto da un antico vitigno georgiano chiamato Chinuri. Fermentato con lieviti naturali in anfore, macerato per 6 mesi sulle bucce e affinato prima nelle stesse anfore e poi per 24 mesi in acciaio. Si presenta di colore dorato carico. Al naso sprigiona sentori di frutta fresca, frutta secca e spezie dolci. In bocca è energico, con una buona trama acida, equilibrato e di ottima persistenza. Un vino originale, assolutamente da provare.

Regione: Georgia.

Vitigno: Chinuri

Gradazione alcolica: 12.5%

Affinamento: Macerato per 6 mesi sulle bucce in anfore e poi per 24 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: FOR004

Il Morei di Foradori è un vino massiccio ed energico. Prende il nome dal vigneto da cui proviene che dona al vino una fitta trama tannica e sfumature minerali. Un teroldego voluminoso e amplificato, che dimostra il tutto il potenziale e le sfaccettature di questo vitigno

Regione: Trentino.

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 9 mesi in anfora.

Contiene solfiti

SKU: GIO002

Il Fanino Serragghia è un vino rosso ottenuto da uve bianche e rosse di Pignatello e Catarratto, che nascono da vigneti situati su suolo vulcanico, che insieme all'influsso marino dell'isola di Pantelleria conferiscono al vino una salinità profonda e tridimensionale. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce in dolie interrate nel tufo da 220 l. Svinatura primavarile, l’affinamento prosegue in anfora e quindi in bottiglia. E’ un vino da bere, con un’acidità complice del sorso quotidiano, un vino antico che guarda al futuro, un vino autentico. 

Regione: Sicilia.

Vitigno: Pignatello e Catarratto.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in anfora.

Spedizione gratuita.

Contiene solfiti

104,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: PET003

Il Rkatsiteli Bakurtsikeè un vino bianco giorgiano prodotto con le uve omonime. La vinificazione avviene nelle tipiche anfore chiamate "qvevri" con macerazione sulle bucce per un mese.  L’affinamento si svolge nelle stesse anfore. Color ambra dorata nel bicchiere, ha un naso di miele selvatico, è secco e inaspettatamente corposo in bocca, con note di noce e albicocca.

Regione: Georgia.

Vitigno: Rkatsiteli.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in anfora.

Contiene solfiti

23,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: PCL003

"È Orange" di Poderi Cellario è un vino fruttato e fresco, ottenuto con macerazione, di circa 5 giorni, e fermentazione spontanea. Dopo la svinatura, viene affinato in anfora nella cantina sotterranea. La macerazione gli dona un finale lungo e leggermente tannico.Vino non filtrato. Conserva una naturale opalescenza.Da provare. Proposto in una divertente bottiglia da un litro.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 12 mesi in anfora.

Contiene solfiti

12,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: GIO001

Lo Zibibbo di Giotto Bini Serragghia e un vino bianco secco che viene vinificato in anfore di terracotta a cielo aperto con macerazione sulle bucce. Regala un naso aromatico, floreale, fruttato. La bocca è dritta, giustamente tannica, potente, fresca e dal finale molto lungo.

Regione: Sicilia.

Vitigno: Zibibbo.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in anfora.

Spedizione gratuita.

Contiene solfiti

104,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: BEF005

Il Casa Belfi Bianco è un vino di spiccata personalità, che viene vinificato e affinato in anfora, in modo da far risaltare i tratti peculiari di ogni varietà. Fresco e profumato, dispiega sensazioni tropicali e floreali, risultando sapido e lasciando nel complesso una piacevole sensazione di equilibrio.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Alcuni mesi parte in acciaio e parte in anfora sur lies.

Contiene solfiti

13,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CAC003

Zagreo è un vino bianco ottenuto da uve di falanghina che provengono da vigneti che crescono su terreni di origine vulcanica. La vinificazione avviene in modo naturale con i soli lieviti indigeni in anfora di terracotta con macerazione sulle bucce per lunghissimo tempo. Non filtrato prima dell'imbottigliamento. Zagreo ha un bellissimo color giallo dorato. Il naso è intrigante di fiori bianchi e agrumi. In bocca è di corpo, complesso, sapido con una bella spalla acida.

Regione: Campania

Vitigno: Fiano.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in anfora.

Contiene solfiti

24,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello