SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

Vini Bianchi

SKU: CDT001

Attention Chenin Méchant di  Clos Des Treilles è un vino bianco ottenuto da uve di Chenin Blanc in purezza. Affina poi tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Al naso si notano spiccate note minerali accompagnate da note fruttate. Al palato è di grande equilibrio e discreto corpo, ottima acidità insieme con una buona sapidità. Sembra di sentire ancora il sapore salmastro del mare.

Regione: Francia, Loira

Vitigno: Chenin Blanc

Gradazione alcolica: 11,5%

Affinamento: 3 mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: AOC001

Alter Alea di Occhpinti è un vino ottenuto da uve bianche in purezza che crescono su un terreno di origine vulcanica a 450 m.s.l.m. Affinamento di 6 mesi in botti di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Vino con profumi intensi di frutta a polpa bianca acacia e biancospino. Si distende progressivamente in bocca dove gioca molto sulla delicatezza e la freschezza.

Denominazione: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche locali

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento:6 mesi in botti di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: DEP001
Brand: Denavolo

Dinavolo è un vino bianco macerato sulle bucce fresco e fruttato  prodotto da un blend di uve bianche. E' di color ambrato intenso dovuto alla lunga macerazione sulle bucce. Al naso sprigiona intensi profumi fruttati, note aromatiche e sentori terziari. In bocca ha buona struttura, con equilibrata freschezza e fascinoso piglio tannico.

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: BEF005

Il Casa Belfi Bianco è un vino di spiccata personalità, che viene vinificato e affinato in anfora, in modo da far risaltare i tratti peculiari di ogni varietà. Fresco e profumato, dispiega sensazioni tropicali e floreali, risultando sapido e lasciando nel complesso una piacevole sensazione di equilibrio.

Tipologia: Vino bianco.

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi parte in acciaio e parte in anfora sur lies.

Contiene solfiti

SKU: DKJ001

La Vitovska di Dimitri Cacovich rappresenta un'eccellente espressione di questo vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente in Friuli Venezia Giulia, al confine tra Italia e Slovenia.  Al palato, isi distingue per un sorso pieno e avvolgente, caratterizzato da intense note di frutta gialla che emergono anche al naso. Questi aromi sono armoniosamente bilanciati da una delicata vena minerale e da una piacevole acidità, che conferiscono al vino grande freschezza. La Vitovska di Cacovich racconta il carattere del Carso e il suo ricco patrimonio vitivinicolo, offrendo un'esperienza sensoriale autentica e memorabile.

Regione: Friuli Venezia Giulia.

Vitigno: Vitoska.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: 6 mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: CJR002

Equilbre Vin d’Alsace AOC di Christophe Lindenlaub è un vino bianco che si distingue per la sua freschezza, sapidità e buona acidità. La sua natura fruttata contribuisce a esaltare la leggerezza di beva, rendendolo un accompagnamento piacevole e rinfrescante. Equilbre rappresenta un esempio di espressione autentica dei vini dell’Alsace, offrendo un’esperienza sensoriale equilibrata e rivitalizzante.

Regione: Francia, Alsazia.

Vitigno: Riesling

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: FLG002

"Ambras" di Francesca Barracco rappresenta un esempio eccellente di come un vino possa riflettere non solo il terroir ma anche la filosofia di produzione artigianale. La vinificazione, con una macerazione delle bucce di sei giorni e una fermentazione spontanea in piccole vasche di acciaio, sono indicativi di un approccio meticoloso e rispettoso, che valorizza il frutto e il suo ambiente naturale. All'assaggio, "Ambras" regala un'esperienza sensoriale avvolgente, con note di frutta matura, agrumi e una leggera dolcezza del miele, bilanciate da un'acidità vivace e una sapidità che richiamano il mare. La presenza di tannini leggeri rende il sorso elegante e gastronomico, ideale per accompagnare una varietà di piatti. "Ambras" non è solo un vino da degustare, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che racconta la storia di un territorio, di una varietà e di una passione per il vino che si riflette in ogni sorso.

Regione: Sicilia

Vitigno: Cataratto.

Gradazione alcolica: 11%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti.

SKU: PMA003

Il Tacabanda di Poggio Cagnano è un vino bianco di grande carattere, frutto di un attento lavoro in vigna e in cantina. La scelta di utilizzare uve Ansonica, un vitigno autoctono, permette di esprimere al meglio il terroir unico della zona. La breve macerazione di due giorni consente di estrarre delicatamente aromi e componenti polifenolici, senza compromettere la freschezza tipica delle uve. L'affinamento in acciaio e cemento per 10 mesi aggiunge complessità e struttura, permettendo al vino di sviluppare un profilo aromatico fine e strutturato. Il risultato è un bianco elegante, ideale per accompagnare piatti di pesce, antipasti e piatti leggeri, ma che può anche essere gustato da solo, per godere appieno della sua freschezza e del suo sapore.

Regione: Toscana.

Vitigno: Ansonica

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: PET004

Il Rkatsiteli è un vino bianco giorgiano prodotto con le uve omonime. La vinificazione avviene nelle tipiche anfore chiamate "qvevri" con macerazione sulle bucce per un mese.  L’affinamento si svolge nelle stesse anfore. Color ambra dorata nel bicchiere, ha un naso di miele selvatico, è secco e inaspettatamente corposo in bocca, con note di noce e albicocca.

Regione: Georgia.

Vitigno: Rkatsiteli.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 8 mesi in anfora.

Contiene solfiti

SKU: CJO002

Il Prêt à boire bianco di Cave Monaja è un vino che rappresenta bene il carattere dei vini valdostani. Con il suo buon corpo e il giusto grado alcolico, si presta a essere un compagno ideale per diversi piatti. Le note floreali e fruttate al naso lo rendono particolarmente invitante, e la sua asciuttezza lo rende versatile per abbinamenti gastronomici.  La sua freschezza e aromaticità lo rendono perfetto anche per essere gustato da solo, magari in un contesto conviviale.

Regione: Valle d'Aosta.

Vitigno: Vitigni a bacca bianca.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 4-5 mesi a contatto con le fecce fini in anfora.

Contiene solfiti

SKU: CTS006

Il "Non-Tradition" di Christian Tschida è un esempio affascinante di come unire diverse parcelle possa creare un'esperienza gustativa unica e complessa. Le uve di Grüner Veltliner provengono da due tipologie di suolo distintive: una calcarea e l'altra su un ripido pendio scistoso, entrambe esposte a sud-est e affacciate sul lago. La decisione di assemblare i due vini, ha portato a un risultato sorprendente: una complessità aromatica e una stratificazione gustativa che offrono un bouquet ricco, con note di frutta, spezie e mineralità. Il risultato finale è una sinfonia di sapori che dimostra come due elementi possano unirsi per creare qualcosa di molto superiore alla somma delle singole parti, un vero e proprio caso in cui 1+1 fa 3. Un vino che invita a essere scoperto e apprezzato in ogni sua sfumatura.

Regione: Austria, Burgeland

Vitigno: Grüner Veltliner

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi in botte.

Contiene solfiti

Spedizione gratuita

SKU: WWI004

Il Naked Orange del Weingut Heinrich è davvero un vino affascinante, capace di catturare l'attenzione sin dal primo sorso. La sua complessità e il suo carattere multiforme si manifestano attraverso un bouquet aromatico ricco che combina note erbacee e frutta matura, creando un'esperienza gustativa unica. Il suo colore aranciato è accattivante, e la texture al palato è una danza tra eleganza e vivacità, Questo vino è perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e memorabile; in effetti, è il tipo di vino che lascia il segno, invitando a scoprire sempre di più. Assolutamente da provare, soprattutto in abbinamento a piatti gastronomici creativi che possano esaltare il suo profilo aromatico.

Regione: Austria, Burgerland

Vitigno: 70% Chardonnay, 10% Pinot Bianco e 20% di altri vitigni a bacca bianca.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 14 mesi in botti di legno usate.

Contiene solfiti

SKU: ROM002

Il Domaine Romaneaux-Destezet Blanc di Hervé Souhaut è un vino affascinante e rappresenta splendidamente il potenziale dei vitigni Viognier e Roussanne, tipici della Valle del Rodano. La sua giovane freschezza, caratterizzata da una vibrante esplosione di frutta, lo rende immediatamente piacevole, con sentori che possono ricordare la pesca, gli agrumi e note floreali. Il Domaine Romaneaux-Destezet Blanc per la sua qualità e il suo carattere unico lo rendono un'ottima scelta per gli amanti del vino che desiderano esplorare e scoprire nuovi orizzonti enologici. Se hai la possibilità di provarlo, non perdere l'opportunità di gustarne la sua complessità e finezza.

Regione: Francia, Rodano.

Vitigno: Viognier e roussanne

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 6 mesi in barriques.

Contiene solfiti

SKU: DBD003

La Luna Cote de Vermeille Blanc di Bruno Duchêne è un vino bainco composto da Grenache Blanc e Grenache Gris, con l'aggiunta di un po' di Xarel-lo macerato sulle bucce della zona del Penedès a dare freschezza e dinamismo. Affina per 9 mesi in acciiao e botti di rovere. Leggiadria e ricercatezza, per un vino originale che trova nelle sottigliezze i suoi punti di forza.

Regione: .Francia, Languedoc-Roussillon

Vitigno:Grenache Blanc, Grenache Gris, Xarel.lo.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MKH005

Faia di Mai & Kenji è un vino bianco espressivo, complesso, con ottima acidità. Ottenuto da uve in purezza di chenin blanc che provengono da piccole parcelle situate su terreni caratterizzati da sabbie argillose, e ricche di quarzo. Affina 12 mesi in botte di legno usate. I vini di Mai & Kenji data la bontà e il volume di produzione limitatissimo sono pressoché introvabili. Se vi dovesse passare sottomano una bottiglia, sappiate che è il momento perfetto di berla.

Regione: Francia, Loria.

Vitigno: Chenin blanc

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in botte di legno.

Contiene solfiti

Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello