Calabria Bianco IGT Mantonico 2021 - Aspromonte Vini
Il Calabria Bianco IGT Mantonico di Aspromonte rappresenta un esempio affascinante del patrimonio vinicolo della Calabria, presentando una vinificazione attenta e tradizionale. L'affinamento in anfora per 8 mesi non solo conferisce complessità al vino, ma permette anche una microossigenazione che arricchisce il profilo aromatico. Questo vino è una vera espressione del vitigno calabrese, capace di esaltare le peculiarità del territorio e di rivelarsi come un compagno ideale per piatti di pesce, carni bianche o formaggi freschi. La scelta di una vinificazione senza chiarifica e filtrazione esalta ulteriormente la naturalezza e il legame del vino con il suo ambiente di produzione.
Regione: Calabria
Vitigno: Mantonico
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: 8 mesi in anfora
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 22 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,66 €.
Calabria Bianco IGT Mantonico - Aspromonte Vini
Il Calabria Bianco IGT Mantonico di Aspromonte rappresenta un esempio affascinante del patrimonio vinicolo della Calabria, presentando una vinificazione attenta e tradizionale. La fermentazione spontanea delle uve, con il 50% diraspate e il restante 50% pressato intero, permette di esaltare le caratteristiche uniche del vitigno Mantonico. L'affinamento in anfora per 8 mesi non solo conferisce complessità al vino, ma permette anche una microossigenazione che arricchisce il profilo aromatico. La fermentazione malolattica avviene anch’essa in modo spontaneo, contribuendo a una maggiore rotondità e a una texture materica. Il colore giallo dorato intenso anticipa un profumo complesso e invitante, dominato da sentori di frutta gialla come l'albicocca e il mango, accompagnati da note di agrumi come il bergamotto e un accenno di finocchietto, che aggiungono un tocco di freschezza. In bocca, il vino si presenta ampio e succoso, con una leggera tannicità che aggiunge struttura e profondità. Questo vino è una vera espressione del vitigno calabrese, capace di esaltare le peculiarità del territorio e di rivelarsi come un compagno ideale per piatti di pesce, carni bianche o formaggi freschi. La scelta di una vinificazione senza chiarifica e filtrazione esalta ulteriormente la naturalezza e il legame del vino con il suo ambiente di produzione.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 6/8° in calici tulipano.
Abbinamento
Accompagna con disinvoltura i crudi e le fritture di pesce, gli aperitivi in spiaggia e i momenti di festa.
Cantina: Aspromonte Vini
La Calabria è per il vino un luogo tanto emarginato quanto vocato. Lo ha capito presto Pasquale Polifroni, che dopo un periodo trascorso nel nord Italia ha seguito il richiamo della regione d'origine per tornare alla terra e dedicarsi anima e corpo all'agricoltura. Tutto inizia tra il 2000 e il 2001, con la costruzione, a Ciminà, nel territorio pedemontano della Locride, di un'azienda dedicata alla coltivazione delle more e dei mirtilli. Nel volgere di alcuni anni Pasquale comprende che il versante ionico dell'Aspromonte è un terroir d'eccezione anche per la vite, come dimostrano anche vari ritrovamenti archeologici. Il passo successivo è breve, con l'impianto di 3 ettari di vigneto. La scelta delle varietà ampelografiche avviene in perfetta sintonia con la vocazione autoctona del territorio: Magliocco, Mantonico e Greco nero su tutti. In un'area così favorevole sul piano geologico e climatico, la scelta dell’agricoltura biologica è naturale e quasi scontata, ma Pasquale la porta avanti con estremo rigore e coerenza. In vigna dunque né chimica di sintesi né diserbanti, ma l’opzione del sovescio come strumento di rigenerazione naturale del suolo.La vinificazione avviene senza misteri né segreti, semplicemente rispettando un’ottima materia prima di partenza, matura e sana, che non richieda correzioni enologiche particolari. Dopo una raccolta accuratissima, la fermentazione è affidata ai lieviti indigeni. Anche la malolattica si svolge in modo spontaneo. I vini, prodotti in acciaio inox o in anfora, non sono né chiarificati forzosamente né filtrati, e l’anidride solforosa è impiegata con grande parsimonia. Il risultato sono vini di estrema precisione espressiva, nonostante una spontaneità verace e una stilistica molto autentica.
Scheda tecnica
- Produttore
- Aspromonte Vini
- Nazione
- Italia
- Regione
- Calabria
- Denominazione
- Calabria IGP
- Annata
- 2021
- Vitigni
- 33% Magliocco, 33% Greco Nero 33% Syrah.
- Affinamento
- Affinamento in Anfora
- Gradazione Alcolica
- 12.5%
- Stile del vino
- Frizzante e fresco
- Dosaggio
- Secco
- Filosofia
- Naturali
- Dimensione bottiglia
- Bottiglia 0,75 L
- Allergeni
- Contiene solfiti
- Numero di bottiglie
- 3500
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.