Il Riesling Mosel di Markus Scholtes è un vino di grande freschezza e mineralità. Affina in acciaio 3-6 mesi sulle fecce fini. Il Riesling di "benvenuto" di Markus Scholtes, ottimo inizio per chi vuole scoprire il mondo del Riesling.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 7.5%:
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Riesling Wehlener Sonnenuhr Auslese di Schwaab-Adams è un vino di una complessità e profondità che lo rendono un vero piacere per il palato. La raccolta delle uve viene effettuata esclusivamente a mano e la vinificazione avviene con metodo tradizionale in modo lento e tradizionale per garantire la migliore qualità del vino. Riesling dal lunghissimo potenziale di invecchiamento.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 8.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Riesling Faß 2 di Peter Lauer è un vino leggero e fresco, schietto e croccante al palato, allo stesso tempo lungo e persistente nel finale. Un'incredibile vitalità e una pronunciata mineralità che il vino deve ai terreni aridi di ardesia. La vinificazione avviene con fermentazione spontanea lenta in botti tradizionali, acciaio e cemento. Affinamento sulle fecce fini con batonnage per 8 mesi.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Goldtröpfchen Spatlese di Julian Haart è un vino corposo, sontuoso, elegante, e incredibilmente raffinato. Ottenuto da uve di Riesling vendemmiate tardivamente, che provengono dallo storico vigneto Goldtröpfchen. Un vino che ha incredibili possibilità di invecchiamento.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 7,5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il Riesling Trocken "Faß 6 Senior" di Peter Lauer è un vino bianco vivace, succoso e minerale, ottenuto con le omonime uve che provengono da antiche viti situate su terreni scoscesi. Fermentazione spontanea lenta in botti tradizionali, e affinamento sulle fecce fini in acciaio per 8 mesi. L’indicazione “Fab 6” indica la provenienza da una specifica botte, utilizzata ogni anno per la produzione dello stesso vino, secondo le più antiche consuetudini della cantina.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Piesporter Riesling di Julian Haart è un bianco teso, con acidità tagliente, struttura croccante e consistente. Le uve provengono da vecchie vigne coltivate secondo l'agricoltura biologica, che si trovano su terreni ricchi di ardesia. Fermentazione a grappolo intero ed affinamento nei tradizionali fuder di legno da 1000 L.. Peccato per la produzione limitatissima perchè i suoi vini sono una vera delizia.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
L'Eiswein è una vera e propria gemma nella corona di Molitror. Viene prodotto solo in certe annate da uve lasciate sui tralci fino ad inverno prolungato, affinché il freddo le congeli e le disidrati, permettendo una raccolta di acini congelati ma dolcissimi. Il Piersporter Falkenberg Riesling Eiswein è vibrante, dolce e freschissimo L'audacia e la vivace struttura di questo Eiswein vi regaleranno un'esperienza indimenticabile.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 8%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Il Riesling Spätlese Trocken Wehlener Sonnenuhr di Kerpen è un vino ricco e concentrato ottenuto da una vendemmia tardiva di uve riesling provenienti dal famoso vigneto Wehlener Sonnenuhr, che è caratterizzato da ripidi terrazzamenti e dal suolo di ardesia blu, che conferisce ai vini una straordinaria mineralità e delicate sfumature di agrumi. Il Riesling Spätlese Trocken “Wehlener Sonnenuhr”si presenta di colore giallo paglierino. Al naso si riconoscono sentori che rimandono a sfumature di scorza d'arancia, note di mela e pera. Al palato è secco, con ottima freschezza sostenuta da una buona trama mineraleuo;ottima trama acida. Finale persistente.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica:11,5%:
Affinamento: Acluni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Un Pinot Nero della Mosella, espressione nordica estrema. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in barriques. Si presenta con annini molto fini, frutatato e con grande beva.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 24 mesi in barrique.
Contiene solfiti
Il Mosel Riesling di Julian Haart è sicuramente un vino di grande carattere e qualità. La freschezza e l'acidità tagliente rendono questo Riesling particolarmente vivace e adatto ad accompagnare piatti di pesce, frutti di mare o pietanze a base di verdure. La pratica della fermentazione a grappolo intero, insieme all'affinamento in fuder di legno, contribuisce a donare complessità e profondità al vino, mantenendo però la sua freschezza tipica dei Riesling. Inoltre, seppur la produzione limitata possa essere un peccato per gli appassionati, essa è spesso indice di una cura artigianale e di un’attenzione particolare per la qualità.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Il Piesporter HaartRiesling di Julian Haart è un bianco teso, con acidità tagliente, struttura croccante e consistente. Le uve provengono da vecchie vigne coltivate secondo l'agricoltura biologica, che si trovano su terreni ricchi di ardesia. Fermentazione a grappolo intero ed affinamento nei tradizionali fuder di legno da 1000 L.. Peccato per la produzione limitatissima perchè i suoi vini sono una vera delizia.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in fuder di legno.
Contiene solfiti
Weingut Molitor produce differenti versioni di Riesling, e in questo caso c’è lo propone in un’insolita veste effervescente. ll Riesling Brut Petillant Naturel di Weingut Molitor si presenta di colore giallo paglierino intenso con un effervescenza fine e persistente. Al naso presenta un profumo fruttato con note di pesche bianche e albicocche, unite a piacevoli sensazioni di croissant sullo sfondo. Il sorso è fresco e reattivo, lungo e sostenuto da una bellissima acidità tipica del riesling. Chiude con un finale lungo e pulito.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Riesling.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti