SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

VENDITA VINI NATURALI

Un vino naturale è prodotto dal lavoro di un vignaiolo indipendente che coltiva le sue vigne, con l’intento di produrre dei vini che siano il più possibile specchio del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura. In vigna cercano di escludere completamente insetticidi, erbicidi, additivi e qualsiasi sostanza chimica utilizzando solo rame e zinco quando necessario. In cantina gli interventi sono ridotti al minimo in modo da non vanificare tutto il lavoro che è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono spontanee con i soli lieviti indigeni senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati e senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi. Nella maggior parte dei casi non vengono effettuate filtrazioni o chiarifiche prima dell'imbottigliamento. Molti vini naturali non contengono solfiti, ma possiamo considerare naturali anche vini che non superano i 30 mg per litro. La scelta di aggiungere una piccola quantità di soplfiti dipende dall’andamento della stagione e dall’affinamento in cantina. Diverse sono le associazione a cui aderiscono i produttori: Vini Veri il cui scopo è quello di: "ottenere un vino in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura", VinNatur che punta a: “produrre vino in maniera naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina” e ogni anno promuove l'incontro a Villa Favorita, e la nuova arrivata, Renaissance des Appellations Italia che è la costola italiana del Renaissance des Appellations creata da Nicolas Joly nel 2001.

SKU: JPR003

Fetembulles è uno spumante ancestrale a base di Chenin blanc che viene sboccato a mano, bottiglia per bottiglia. Vino di infinita tensione e potere emozionale. All'uscita non ha ancora svolto tutto lo zucchero, pertanto si presenterà con un finale "morbido". Verso l'estate normalmente diventa completamente secco. Zero solfiti aggiunti

Regione: Francia, Loira

Vitigno: Chenin Blanc 

Gradazione alcolica: 11.5%

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: BRT001

Il "Per Franco" di Bergianti è uno vino frizzante a base di Lambrusco Salamino prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Nasce in ricordo dei ritrovi ai circoli di paese di Gianfranco Bergianti.  Dopo la raccolta manuale delle uve, la fermentazione avviene spontaneamente in vasche di cemento, con seconda rifermentazione in bottiglia. Un vino fresco e teso, piacevole e rinfrescante, dai sentori di fragoline di bosco e crosta di pane.

Regione: Emilia Romagna

Vitigno: Lambrusco Salamino

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: LSO011
Brand: La Sorga

ll Fier Heretique di La Sorga è un vino complesso, fresco, di medio corpo, fruttato e gustoso, altamente gastronomico.

Regione: Francia,  Languedoc-Rousillon.

Vitigno: Nielluciu, Moscato d'Alessandria, Moscato di grano tenero, Cardinale, Chasselas, Listan, ecc.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CDU001

Il Coteaux Champenois Blanc "Vin de Comptoir" è uno dei pochi vini bianchi fermi che si trovano in Champagne .Cosa non facile da fare a queste latitudini, ma Charles Dufour ci è riuscito alla grande regalandoci questo gioiello prodotto con uve di Pinot Blanc, Chardonnay e Pinot nero con vinificazione e affinamento in barrique. 

Regione: Francia, Champagne.

Vitigno: Pinot blanc, Chardonnay e  Pinot nero.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Barrique.

Contiene solfiti

SKU: VSL001

ll Col Tamarie è un vino frizzante ottenuto con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglia da un uvaggio a bacca bainca.Presenta un colore giallo paglierino con una bella spuma fine e persistente. Al naso si riconoscono i classici sentori della crosta di pane, frutta a polpa gialla e note agrumate. In bocca è caratterizzato da una vivace spina acida, con un sorso morbido e ben equilibrato.

Denominazione. Vino frizzante.

Vitigno: Uve bianche.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: FCO005

Il Munjebel Bianco è ottenuto da un blend di uve di Grecanico dorato, Carricante e Code di volpe che provengono da vigneti che crescono a piede franco situati sulle pendici dell’Etna ad un’ altitudine di 1000 metri.  Affinamento in contenitori da 1500 litri. Non filtrato prima dell'imbottigliamento perciò può presentare dei sedimenti naturali.  Al naso bouquet complesso di frutta, erbe aromatiche e note minerali. Al palato è profondo, fresco con un'ottima sapidità e un lungo finale. Vino dalla grandissima personalità.

Regione: Sicilia.

Vitigno: 60% Grecanico Dorato, 10%, Carricante, 30%, Coda di Volpe.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in damigiana.

Contiene solfiti

SKU: FUR003

Alpino Macerato di Furlani è uno spumante ottenuto da un blend di di uve bianche locali aromatiche che provengono da vigneti allevati a pergola. Le uve vengono vendemmiate a fine settembre e fatte fermentare spontaneamente. Il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia con l'aggiunta dei soli lieviti indigeni. Non si aggiunge solforosa e si seguono i cicli lunari per i travasi. Non è filtrato. Uno spumante che regala al naso profumi di frutta matura ed erbe alpine. Al palato si nota per la grande freschezza, bevibilità e godibilità.

Tipologia: Vino frizzante

Vitigno: Uve bianche locali.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: PUR004

Bye Bye di Petracavallo è un vino bianco ottenuto da uve di fiano Minutolo in purezza. Affina per 6 mesi in acciaio. Un vino con caratteristiche di freschezza che si sostanziano in riconoscimenti erbacei e di frutta a polpa bianca con un fondo floreale molto delicato. Al sorso è di giusta acidità, notevole mineralità, il tutto bilanciato dalla rotondità del frutto e componente alcolica.

Regione: Puglia

Vitigno: Fiano minutolo.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: 6 mesi acciaio.

Contiene solfiti

SKU: CXR001

Il Cava DO Mirgin Riserva di Alta Alella è un vino a base di un blend composto da Pansa Blanca, Macabeu e Parellada, che affina per più di 30 mesi sui lieviti. Regala un sorso fresco, pulito e fine. La sua acidità, perfettamente integrata, stimola la beva e l'assaggio non può che rivelarsi di estrema piacevolezza.

Regione: Spagna, Penedes.

Vitigno: Pansa Blanca,  Macabeu e Parellada.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Almeno 20 mesi sui lieviti.

Contiene solfiti

SKU: DPA001

Il Muscadet Sevre-et-Maine è un vino bianco fresco e salino ottenuto da uve di di Melon de Bourgogne. Briords Muscadet de Sèvre et Maine di Domaine de la Pepiere è un vino bianco complesso ed equilibrato, minerale e dotato di una bella freschezza. Ottenuto da uve di Muscadet, la fermentazione avviene in vasca interrata, in modo naturale per circa 1 mese. Affina sui propri lieviti per otto mesi, senza travasi, nel rispetto dei tempi di invecchiamento della denominazione.

Regione: Francia, Loira.

Vitigno: Muscadet.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in tini di cemento.

Contiene solfiti

SKU: BUL001

Les Saulaies di Damien Bureau è un vino dal carattere scorrevole e fruttato, fresco e di estrema piacevolezza. La sua elegante complessità aromatica e la sua buona acidità riusciranno a coinvolgere ogni buon bevitore. Ottenuto da uve 100% chenin blanc, che sono lasciate fermentare spontaneamente e in seguito maturate sulle fecce fini in acciaio per alcuni mesi.

Regione: Francia, Loira

Vitigno: 100% Chenin

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

 

SKU: CAP005

Dinamica Branco di Filipa Pato è un vino bianco che nasce da un blend di Arinto e Bical. Dopo l'assemblaggio, affina in in botti di rovere da 500-600 l. Un vino che regala al naso profumi di pera, tipico del Bical, e note iodate e speziate. Al sorso è morbido, minerale, con un'acidità persistente.

Regione: Portogallo.

Vitigno: Bical e Arinto

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento: Botti di rovere.

Contiene solfiti

SKU: MNE009

Il Bel di Milan Nestarec è un vino bianco fresco, semplice e coinvolgente. A un naso delicato, segue un sorso agguerrito per tensione e acidità. Agrumi, vena aromatica e grande beva per un vino gourmand, solare e accattivante, in pieno stile Nestarec.

Regione: Repubblica Ceca.

Vitigno: Gruner Veltliner, Welschriesling e Muller-Thurgau.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: 8 mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: ZCA004

"Yellow Muscat" di Matic Wines è un vino macerato a base Moscato Giallo 100%. Le uve provengono da vigne di 15 anni che si torvano su suoli ricchi di calcare nella parte slovena della Stiria. L'uva viene diraspata, e il mosto lasciato a contatto con le bucce per 2-3 settimane, fermentazione in acciaio, dove il vino matura per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Vino che sa di frutti tropicali, articolato e multiforme, è un vino che, dopo il primo assaggio, non si dimentica facilmente. Assolutamente da provare.

Regione: Slovenia

Vitigno: Moscato giallo.

Gradazione alcolica: 11,5%.

Affinamento: 6 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: MER001

Il Riesling Mosel di Markus Scholtes è un vino di grande freschezza e mineralità. Affina in acciaio 3-6 mesi sulle fecce fini. Il Riesling di "benvenuto" di Markus Scholtes, ottimo inizio per chi vuole scoprire il mondo del Riesling.

Regione: Germania, Mosella.

Vitigno: Riesling.

Gradazione alcolica:11.5%:

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello