SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP
Trentino
Il Trentino è una regione del nord Italia, dove un mix tra terreni differenti, clima e cura dei vignaioli fa nascere dei vini eccezionali. Il destino enologico di questa regione è già nel profilo dei suoi confini, a forma di foglia, e la coltura della vite si fa risalire, in base a reperti ritrovati in Val di cembre, al V secolo A.C. Anche i Romani incentivavano la produzione della vite in questa zona, e nel medioevo i monaci dell’Abbazia di San Miche all’Adige scrissero le “carte vinarie” che servivano per codificare tutte le pratiche enologiche. Ancora oggi l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige è una delle migliori scuole per la formazione di enologi e agronomi. Il trentino non ha DOCG ma numerose DOC, tra queste: la Trento DOC, la denominazione spumantistica per eccellenza, dove vengono prodotti spumanti metodo classico con uve Chardonnay e Pinot Nero. La Casteller DOC, rosso a base di Schiava, un vitigno autoctono a bacca rossa. La Valdadige Terradeiforti, in cui troviamo 2 vitigni a bacca rossa come la Casetta e l’Enantio o Lambrusco a foglia frastagliata. Il Teroldego Rotaliano, vino rosso ottenuto da uve Teroldego coltivate nella Piana Rotaliana, l’unica piana di tutto il Trentino. La maggior parte dei vigneti sono allevati con il sistema denominato a “Pergola Trentina” e sono situati lungo il corso dell’Adige, il fiume che taglia longitudinalmente la regione, dove troviamo terreni di origine sabbiosa e ghiaiosa ad eccezione della zona di Isera dove troviamo il Marzemino, che è citato da Mozart nel suo Don Giovanni, che da vita a un rosso profumato e di medio corpo. In trentino è presente un vitigno a bacca bianca molto raro, che era stato quasi distrutto dalla filossera, che da origine allo splendido Vin Santo Trentino.