SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

TUTTI I VINI ROSSI

La vinificazione in rosso è il processo di produzione del vino in cui le parti solide dell'acino, bucce e vinaccioli, sono poste a contatto con la parte liquida del mosto durante la fermentazione, in modo da estarrre le sostanze contenute nelle bucce. Questo tipo di vinificazione si distingue dalle altre perchè la macerazione avviene contemporaneamente alla fermentazione. La produzione del vino rosso inizia con la vendemmia di uve a bacca rossa, che è effettuata tenendo conto di vari fattori come la maturità dell'uva, la ricchezza in zuccheri e la sanità degli acini. Una volta raccolta, l'uva viene portata in cantina dove è pigiata. La pigiatura è svolta da una particolare macchina detta pigia-dirapsatura che separa velocemente gli acini dai raspi, per evitare che questi possano trasmette al futuro vino sentori vegetali e sapori amari, e poi li pigia delicatamente. Il mosto (formato da una parte liquida e da una solida, detta vinaccia e composta da bucce e vinaccioli) viene messo nei tini (che possono essere di cemento, legno, acciaio, vetroresina) e inizia il processo di fermentazione aggiungendo i lieviti, ma a volte alucni produttori utilizzano quelli denominati indigeni che le bucce portano con sè. Per ottenere un vino rosso, il mosto durante la fermentazione deve rimane a contatto con le vinacce, contenetni i pigmenti e altre sostanze che verranno trasferiti al vino. Durante la fermentazione inizia un movimento tumultuoso delle vinaccie, che vengono spinte verso l'alto dall'anidride carbonica che si forma durante la fermentazione, formando il cosidetto cappello, che se non eliminato può innescare fenomeni degenerativi di ossidazione. Per questo motivo si eseguono le operazioni di follatura, che consiste nel rompere il cappello con appositi bastoni oppure, il rimontaggio, che consiste nel prelevare il mosto dalla parte inferiore del tino e, per mezzo di una pompa, viene fatto cadere a pioggia sul cappello rompendolo.Terminata la macerazione, che può durare pochi gionri per vini rossi leggeri e freschi a qualche settimana per quelli più importanti, si effettua la svinatura, cioè la separazione del vino nuovo dalle vinaccie.Quest'ultime vengono torchiare per recuperare l'utlima parte di mosto che ancora trattengono e poi niviate alle distillerie. Molte volte il vino rosso subisce la fermentazione malolattica per diminuire il grado di acidità. Il vino nuovo così prodotto viene posto in appositi contenitori (che possono essere di acciaio, legno, vetroresina, damigiana, anfora, ec...) per il suo affinamento che può durare da pochi mesi a molti anni prima della messa in commercio, che serve per fondere e armonizzare le complesse trasformazioni biochimiche dalle quali è nato.

SKU: ACA005

Mediterraneo di Antonio Camillo è un vino rosso a base Ciliegiolo, Grenache e Carignano che affina per sei mesi in cemento. Al naso esplosione di profumi di frutta fresca con note speziate e mentolate. Al sorso è fresco e vivace, con tannini ben amalgamati e un piacevole finale. Un vino giovane e dalla beva dirompente.

Regione: Toscana.

Vitigno: Ciliegiolo, Grenache e Carignano.

Gradazione alcolica: 13%

Affinamento: 6 mesi in cemento.

Contiene solfiti

13,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: BRE003
Brand: Bressan

Lo Schioppettino di Bressan è un  vino rosso intenso e corposo dalla personalità forte che viene affinato per 12 mesi in botte grande. E' di colore rosso violaceo con profumi che ricordano la mora selvatica, il lampone ed il mirtillo, seguiti dall'immancabile note pepata. Con l'invecchiamento evolve in un elegante bouquet di sottobosco, muschio, legno aromatico. Al sorso è  pieno e caldo, avvolgente e succoso. Ottima persistenza.

Regione: Friuli Venezia Giulia.

Vitigno: Schioppettino.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in botte.

Contieen solfiti

48,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: GAB002

Il Sant'Ellero Bianco di La Ginestra è un vino fresco e luminoso, ottenuto principalmente dal 90% di Trebbiano, che subisce un breve periodo di macerazione di un giorno, e una piccola parte di Malvasia e altri vitigni a bacca bianca. Affina in acciaio per preservarne la purezza e la freschezza. Al naso si apre con note agrumate e lievi sentori floreali, accompagnate da una bella vena minerale. In bocca si presenta subito con una grande freschezza, risultando beverino ma anche di carattere. È un vino ideale per chi cerca un bianco piacevole, fresco e di buona personalità.

Regione: Toscana.

Vitigno: 90% Trebbiano, 10% altri vitigni a bacca bianca

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

16,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: KBV001

Il Beaujolais-Villages di Karim Vionnet è indubbiamente un vino che si distingue per la sua freschezza e la sua vivacità. Questo rosso leggero, ottenuto da uve Gamay, offre un bouquet aromatico ricco e complesso, con note di frutta rossa fresca, come ciliegie e lamponi, che si combinano con una piacevole mineralità. La sua struttura è equilibrata, con tannini morbidi che lo rendono accessibile e invitante, perfetto per essere gustato anche in occasioni informali. 

Regione: Francia, Beaujolais.

Vitigno: Gamay.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.

Contiene solfiti.

18,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: TES001

lI Rossese di Testalonga è un vino fresco e fragrante che viene prodotto con le uve omonime che affina per un anno in botti di legno esauste. Vino che presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso il bouquet è intenso e elegante, con note di frutti rossi, ciliegia, rosa canina e spezie. In bocca è fresco, morbido con un lungo finale con note pepate.

Regione: Liguria.

Vitigino. Rossese di Dolceacqua.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere da 500 litri.

Contiene solfiti

35,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: CEA001

La Barbera d'Alba di Cascina Alberta si distingue per una beva diretta e scorrevole, tipica nel varietale e quindi fragrante, vinosa e fruttata. Viene fatta affinare in botti di rovere di Slavonia da 50 Hl per 6 mesi. E non dimenticate che può invecchiare. Non dite che non vi abbiamo avvisato.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Barbera.

Gradazione alcolica: 14,5%.

Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 50 Hl per 6 mesi

Contiene solfiti.

17,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: CAR018

Il Barbaresco di Cascina Roccalini è un vino rosso corposo e di grande eleganza ottenuto da uve Nebbiolo. Il colore è rosso rubino brillante con naso che esprime profumi di frutti rossi, aromi speziati e terziari. In bocca è elegante, profondo, molto minerale e dai tannini presenti, vigorosi ma allo stesso tempo delicati.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Nebbiolo.

Gradazione alcolica: 14.5%.

Affinamento: 12 mesi in botte di rovere di Slavonia.

Contiene solfiti

48,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: DFE003
Brand: De Fermo

Il Prologo è di colore rubino vivo. Al naso si sprigionano profumi di frutta rossa, in particolare la ciliegia e la marasca, seguite da note balsamiche e minerali. Al palato è corposo e sapido, con buona armonica tra le morbidezze e le durezze. Un vino piacevolissimo.

Regione: Abruzzo.

Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC.

Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: 10 mesi in botti di rovere.

Contiene solfiti

30,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: CSV002

Il Porca Loca è un vino rosso ottenuto da uve di Sangiovese in purezza che affina per 11 mesi in vasche di cemnto. Al naso un’esplosione di frutta a bacca rossa. In bocca è fresco, con tannino impercettibile e di piacevole beva.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Sangiovese

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 11 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

14,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: IRI001
Brand: Il Rio

Il Ventisei è vinificato in purezza con uve di Pinot Nero in purezza. E' prodotto  in Mugello, un territorio della Toscana dove vitigni di tradizione nordica trobano le condizioni per esprimere un'originale tipicità. Presenta un color rosso rubino scarico. Il naso è delicato con profumi di frutta rossa come amarena e ciliegia, e note di petali di rosa appassiti. Al palato è caldo, avvolgente, il tannino è fine, e sul lungo finale rimangono le spezie dolci e il tabacco.

Regione: Toscana.

Vitigno: Pinot Nero.

Gradazione Alcolica: 14,5%

Affinamento: 12 mesi in barrique.

Contiene solfiti

38,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: MOD004

Il Valpolicella Classico "Saseti" di Monte dall'Ora  è un vino rosso che si compone del tipico uvaggio veronese e che affina per 3 mesi tra cemento e acciaio inox. Al naso si esprime la frutta rossa, la marasca e la ciliegia, e note di menta. La bocca è succosa, fresca e leggera. Vino godibilissimo.

Regione: Veneto.

Vitigno: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara ed Oseleta.

GRradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 3 mesi tra cemento e acciaio inox.

Contiene solfiti

16,00 €
Aggiungi al carrello
SKU: GAB001

Il Sant'Ellero - Chianti DOCG di La Ginestra è un elegante esempio di Sangiovese in purezza che esprime in modo autentico e sincero il carattere del territorio. La fermentazione spontanea, senza l'aggiunta di lieviti esterni, e l'affinamento esclusivo in vasche di cemento contribuiscono a preservare la purezza e la freschezza delle caratteristiche varietali del vino. Al palato si presenta come un vino sicuro di sé, con una personalità chiacchierona che si distende con agilità, offrendo sensazioni di sostanza genuina e un equilibrio armonioso. Ideale per chi cerca un Chianti autentico, versatile e di buona beva, capace di accompagnare piatti della cucina toscana e momenti conviviali con naturalezza.

Regione: Toscana.

Vitigno: Sangiovese.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

21,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: SAR002

Il Nebbiolo di Spirito Agricolo rappresenta un esempio impeccabile di vino essenziale ed elegante. Al palato si distingue per un ingresso di piccoli frutti rossi, seguito da un sorso pieno ma scorrevole. I tannini sono fitti e molto piacevoli, contribuendo a una struttura armoniosa, mentre il sottofondo di freschezza vegetale, spezie dolci e sentori di cuoio arricchisce l’esperienza gustativa. La fermentazione avviene in acciaio, con una macerazione sulle bucce di 14 giorni, che consente di estrarre aromi e colore in modo equilibrato. L’affinamento di 20 mesi, svolto in acciaio, cemento e legno, conferisce al vino complessità e profondità, mantenendo al contempo la sua eleganza e freschezza.

Regione: Piemonte.

Vitigno: Nebbiolo

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 20 mesi in legno, cemento e acciaio.

Contiene solfiti

22,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: ABA003

Il "Stella Retica" Valtellina Superiore Sassella di Ar.Pe.Pe è un vino rosso prodotto utilizzando le uve di Nebbiolo (Chiavennasca), provenienti da vigneti posti su terrei calcarei e ciottolosi.  L'affinamento avviene 2 anni in botte grande di rovere. Al naso profumi fini ed eleganti di frutti rossi e di fiori, con note di speziate. Al palato è fresco, sapido, avvolgente, con tannini setosi. Finale lunghissimo. 

Regione: Lombardia.

Vitigno: Nebbiolo.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 2 anni in botte di rovere

Contiene solfiti

41,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: KBV002

Il Beaujolais-Villages "Du Beur dans les Pinards" di Karim Vionnet è un vino  che racchiude l'essenza del terroir del Beaujolais. Gamay in purezza, al naso regala sentori di frutti rossi e note erbacee, perfetto per chi ama vini fruttati e leggeri. La sua caratteristica di essere un "rosso non rosso" lo rende un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso, ma senza rinunciare al corpo e all'equilibrio. Un vino che sicuramente saprà sorprenderti con la sua freschezza e versatilità!

Regione: Francia, Beaujolais.

Vitigno: Gamay.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini.

Contiene solfiti.

22,90 €
Aggiungi al carrello
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello