Birra agricola "Verano" 50 cl - La Distesa
Verano è una birra agricola marchigiana, fatta con l’orzo biologico cresciuto nel campo che circonda l’agriturismo La Distesa . Bionda in stile Hoppy Saison. I luppoli, di varietà Cascade, sono stati coltivati da Andrea Corvatta a Fabriano . La birra è stata prodotta da Marco Simoni nel suo piccolo laboratorio artigianale a S. Elpidio a Mare chiamato Birraformante.
Contiene solfiti

Il tuo carrello totalizzerà 8 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,24 €.
Birra agricola "Verano" 50 cl - La Distesa
Verano è una birra agricola marchigiana, fatta con l’orzo biologico cresciuto nel campo che circonda l’agriturismo La Distesa . Bionda in stile Hoppy Saison. I luppoli, di varietà Cascade, sono stati coltivati da Andrea Corvatta a Fabriano . La birra è stata prodotta da Marco Simoni nel suo piccolo laboratorio artigianale a S. Elpidio a Mare chiamato Birraformante.
Servizio
Va servito fresca, attorno ai 6/8°.
Abbinamento
Ottima come aperitivo, ideale per ogni genere di antipasto e primi piatti.
Cantina: Azienda Agricola La Distesa
L'azienda agricola La Distesa si trova a Cupramontana, in provincia di Ancona. Nasce nel 2000 dal desiderio di Corrado Dottori di produrre vini che non siano omologati al gusto internazionale, ma che rispettino il territorio, i vitigni e le stagioni, con le loro evoluzioni sempre differenti. Per questo motivo, Corrado Dettori, sceglie come metodo di allevamento delle sue viti il biologico, l’unico che possa esprimere senza distorsioni ciò che la terra porta con sé, naturalmente. La Distesa si sviluppa su tre ettari vitati, a cui bisogna aggiungere quelli destinati alla coltivazione degli olivi, dell’ orto, del foraggio e del bosco. I vigneti, allevati a Verdicchio, Trebbiano e Malvasia per i bianchi, e Montepulciano, Sangiovese e Cabernet sauvignon per i rossi, si trovano su terreni argillosi e ricchi di calcare. Il lavoro in vigna è caratterizzato dalla rinuncia a qualsiasi sostanza chimica, la semina tra i filari di favino, piselli ed erba medica, trattamneti solo con zolfo, piccole dosi di rame e preparati biodinamici, alle basse rese per ceppo, dall’accurata selezione delle uve in fase di vendemmia, eseguita manualmente. In cantina le uve sono vinificate in modo naturale, con pigiatura soffice delle uve, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e attenti affinamenti. Secondo le parole di Corrado Dettori: «Essere vignaioli significa raccontare il territorio, con le sue mille complessità, e seguire le stagioni, con le loro evoluzioni sempre differenti
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.