"Besiosa" di Crocizia è un vino frizzante fragrante e profumato a base di uve bianche che viene rifermentata naturalmente in bottiglia. Presenta un colore aranciato dovuto alla macerazione sulle bucce. Al naso presenta sentori che ricordano gli agrumi, arance e limoni, seguiti da note di pesca e accenni di crosta di pane. Al sorso è succosa, leggermente aromatica con un leggero tannino. Un vino assolutamente dissetante e beverino.
Tipologia: Vino frizzante bianco
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rifol è un vino frizzante diverte e allegro ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia che nasce da uve bianche. Si presenta di colore giallo paglierino. Al naso il bouquet olfattivo è aromatico e ampio, vinoso e caratterizzato da sentori che ricordano la pesca matura, gli agrumi e la salvia. Al sorso è secco, agile e molto fresco, ben bilanciato e di lunga persistenza.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento:Fermentazione in acciaio, affinamento in cemento e rifermentazione con aggiunta di mosto in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante Ramato Mr4 di Insolente è un vino fresco e minerale ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve bianche in purezza che provengono da un vigneto che si trova su suoli di origine vulcanica. La fermentazione avviene spontaneamente con bucce e raspi per 12 giorni in vasche di cemento vetrificate a temperatura ambiente.Svinato, sosta sulle fecce sino a febbraio quando viene imbottigliato con mosto dolce per avviare la seconda fermentazione in bottiglie con i propri lieviti.
Tipologia: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in bottilia.
Contiene solfiti
Se cerchi un vino capace di catturare l'essenza dell'estate, Il Brutto Rosè è la bottiglia che non può mancare. Prodotto dall'eclettico Aldo Viola, questo rifermentato nasce da un blend affascinante di Nerello Mascalese, Perricone e Syrah, varietà che raccontano il territorio siciliano. E' un vino che si fa notare subito per la sua freschezza vibrante e la mineralità che lo caratterizzano. La bolla delicata ma persistente, avvolge il palato con un'eleganza che sa di estate e di giornate spensierate. Ogni sorso è un invito a lasciarsi trasportare da una sensazione di leggerezza, ma al tempo stesso di pienezza. Se non l’hai ancora fatto, è il momento di scoprire questo vino che, con il suo carattere unico, può trasformare ogni pasto in una celebrazione dei sapori estivi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Sirah, Nerello Mascalese e Perricone.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Spumante Brut Nature Marasco è un vino succoso e fragrante ottenuto da uve Marasco. Al naso sentori di pera, con note di agrumate e leggere sensazioni di note di pane. In bocca la bollicina è fine e delicata non invadente, di buon corpo sorretto da una bella acidità.
Regione: Puglia.
Vitigno: Marasco.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave
Contiene solfiti
Il "Ringadora" di Podere il Saliceto è un metodo classico fresco, elegante e beverino a base 100% Lambrusco di Sorbara. Rifermentazione in bottiglia con permanenza sui lieviti di almeno 18 mesi. Di un rosa accattivante, propone fragolina di bosco, delicati richiami floreali, nota di polvere da sparo e mineralità. In bocca teso, asciutto e sapido.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco di Sorbara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Almeno 24 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
“Il mio Sauvignon” è u vino dalla bolla fine ed elegante, e con una piacevole persistenza. Al naso presenta profumi intensi e aromatici con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.aro tipico del vitigno.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Sauvignon.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Cinquecampi Rosso è un vino rosso frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da un blend di Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Marzemino. Al naso sentori di frutti rossi, frutti di bosco, muschio, e sottobosco. In bocca è di spiccata acidità, abbastanza tannico e strutturato.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Marzemino.
Gradazione alcolcia: 13%.
Affinamento: Rifermentazione naturale in bottiglia.
Contiene solfiti