SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

Lazio

Il Lazio è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole che risalgono al periodo precedente ai Romani. Ancora adesso la viticultura è molto fiorente: si annoverano ben 3 DOCG, 27 DOC e 4 IGT. Oltre la metà è costituito da vini bianchi. La produzione annuale si assesta attorno ai 3 milioni e mezzo di ettolitri di vino prodotti, facendo del Lazio la sesta regione Italiana per produzione di vino, anche se, solo il 15% rientra nella DOC. I vitigni a bacca bianca più diffusi sono il Trebbiano, la Malvasia bianca di Candia, il Grechetto e il Bellone, mentre, quelli a bacca rossa sono il Cesanese del Piglio, il Cesanese di Affile, il Merlot, il Syrah e il Cabernet Sauvignon. Il territorio del Lazio è composto prevalentemente da suoli di origine vulcanica, molto vocati per la coltivazione della vite, come testimonia la presenza di numerosi laghi, da Bolsena a Vico, da Castel Gandolfo a Nemi. Tra le DOC più vocate: i Castelli Romani, dove troviamo vini bianchi a base Trebbiano e Malvasia bianca di Candia, e rossi con Sangiovese, Montepulciano, Cesanese, Merlot e Nero Buono, e la zona di Frascati, in cui troviamo 2 DOCG, il Frascati Superiore e il Cannellino di Frascati, vino dolce, ottenuti da Trebbiano e Malvasia bianca di Candia, Con le stesse uve bianche si producono un infinità di altre DOC con le stesse qualità organolettiche: Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, colli della Sabina, Colli etruschi Viterbesi. Spostandoci verso sud, in provincia di Frosinone, troviamo la zona del Cesanese, con le DOC Cesanese di Affile e di Olevano romano, e la terza DOCG Laziale, il Cesanese del Piglio. Andando verso il Mar Tirreno, si apre l’Agro Pontino zona di paludi bonificata negli anni trenta. Qui tra le città di Terracina e Anzio vengono coltivati vitigni quali: Trebbiano , Merlot e Sangiovese che furono portati in queste zone dagli operai Veneti che vennero a bonificare le paludi. In provincia di Viterbo si producono vini con vitigni internazionali come lo Chardonnay, la Grenache, il Syrah e un vino dal curioso nome di Est!Est!Est! di Montefiascone con uve di Trebbiano e Malvasia bianca di Candia. Le origini di questo nome risalgono al medioevo, quando il servitore del vescovo tedesco Johannes Defuk, Martino, è incaricato di precederlo, durante la sua visita in Italia, alla ricerca di vini buoni. Trovati i vini doveva scrivere sulla porta della cantina la parola “Est”. Arrivato a Montefiascone e, assaggiato il vino locale, lo trovò talmente buono che scrisse tre volte il segnale convenuto.

Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello
Impostazioni dei cookie

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PrestaShop-# wineyou.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il: 19/10/2021
Consenso ai cookie