SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Marche

Le Marche si trovano nell’Italia centrale e sono famose per la coltivazione del Verdicchio, sia quello di Matelica che di Jesi, del Montepulciano e del Sangiovese. La coltivazione della vite avviene sulle colline che digradano verso il Mar Adriatico. Tra i vini più famosi a bacca nera della regione troviamo; il Rosso Conero che è prodotto da un blend Montepulciano e Sangiovese, la Vernaccia di Serrapetrona ottenuta dalle uve omonime sia in versione spumantizzata che passita, e la Lacrima di Morro d’Alba, prodotta a nord-ovest di Ancona con il vitigno omonimo. A nord della regione, al confine con la Romagna, troviamo la denominazione Bianchello del Metauro, un vino bianco prodotto con le uve Bianchello, e menzionato da Mario Soldati nel suo libro Vino al Vino. Da menzionare il vitigno a bacca bianca Pecorino che entra a far parte della denominazione Offida e la sottozona Focara dove i vini vengono prodotti con Pinot Nero.

SKU: LST003

Il “Selva di Sotto” di La Staffa è un vino bianco fine e armonico, dalla personalità forte e raffinata, frutto della vinificazione di un cru di verdicchio particolarmente vocato, piantato nel 1974, e di una chiaccherata tra Riccardo Baldi e Carlo Pigini, già direttore ed enologo della Cantina Colonnara di Cupramontana. Un Verdicchio che nasce ispirandosi alle antiche tradizioni, in cui non si aggiunge anidride solforosa durante l’iter produttivo e il mosto viene lasciato a raffreddare con l’antica tecnica del travaso dell’aria. Vinificazione e l'affinamento avvengono effettuati in vasche di cemento. 

Regione: Marche

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

SKU: FSL008

L' acquavite di Fattoria San Lorenzo restituisce un bellissimo profumo di verdicchio, tra anice e pera, con un gusto morbido e avvolgente con rimandi floreali gradevolissimi. E' ottenuta con impianti a bagnomaria discontinui partendo dal mosto di verdicchio ritirato dalla cantina appena terminata la fermentazione in contenitori ermetici e chiusi che preservano dall’ossidazione. Bottiglia da 50 cl.Distillata dalle Distillerie Tenute Collesi.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 40%.

Contiene solfiti

SKU: FSL009

Il Campo delle Oche di Fattoria San Lorenzo è un vino compolesso e minerale ottenuto da uve di Verdicchio. è giallo paglierino carico. Affina per 2 mesi in cemento e 18 mesi in acciaio sui lieviti. Un vino evoluto e compleso con note di frutta matura, camomilla, marzapane e note minerali che rasentano l’idrocarburo. In bocca è strutturato, caldo, avvolgente e lungamente persistente.Un grande vino capace di sfidare il tempo.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: 2 mesi in cemento, 18 mesi in acciaio sui lieviti, poi 6 mesi in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: FSL007

"Gino" di Fattoria San Lorenzo è un vino bianco ottenuto da uve Verdicchio. Affinamento nelle stesse vasche per 6 mesi sui lieviti. E' il più semplice dei Verdicchi di Fattoria San lorenzo ma offre una bevibilità incredibile. Il colore è giallo paglierino con naso floreale su nota citrino-salina. In bocca è fresco ed equilibrato. Va giù e non te ne accorgi.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: FSL006

Artù di Fattoria San lorenzo è ottenuto da un blend di Montepulciano e Sangiovese. Fermenta spontaneamente con i soli lieviti indigeni in vasche in acciaio con macerazione di 25 giorni. L’affinamento è di 20 mesi in barriques usate e di 4 in bottiglia.Solo 6000 bottiglie prodotte per questo vino dell'eccellente rapporto qualità prezzo.è di colore rosso rubio carico. Al naso esprime note di radice di liquirizia, cacao e frutta rossa. In bocca è sontuoso con tannini levigati, equilibrato.

Regione: Marche.

Vitigno: 60% Montepulciano, 40% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 20 mesi in barriques.

Contiene solfiti

SKU: FSL005

Il Vigna Burello è un vino rosso ottenuto da uve di Montepulciano e Sangiovese. Fermentazione naturale in vasche in acciaio con macerazione per 25 giorni. L’affinamento di 24 mesi continua in botte da 28 hl. Esprime note di frutta rossa matura impreziosite da sentori di tabacco e di cacao. Al palato è sorprendentemente sottile ed elegante, con una  trama tannica fine e un finale lunghissimo. Vino inusuale che esprime note di frutta rossa matura impreziosite da sentori di tabacco e di cacao. Al palato è sorprendentemente sottile ed elegante, con una trama tannica fine e un finale lunghissimo. Vino inusuale.

Regione: Marche.

Vitigno: 60% Montepulciano, 40% Sangiovese.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 24 mesi in botte.

Contiene solfiti

SKU: FNZ002

Il tratto distintivo del Verdicchio di Matelica di Stefano Zoli è una acidità molto importante e distintiva, con profumi di montagna e un sorso teso, vibrante.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

18,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: FSL008

2Paradiso di Fattoria San Lorenzo è un vino rosso ottenuto da uve di Lacrima di Morro d’Alba in purezza. Affina per oltre due anni in tonneaux di rovere. Al naso esprime profumi di frutta rossa, fiori con note di rabarbaro. In bocca è caldo, aromatico, morbido, molto piacevole, con tannini eleganti.. Il finale è lungo, elegante con una traccia fruttata.

Regione: Marche.

Vitigno: Lacrima di Morro d'Alba.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 2 anni in barriques.

Contiene solfiti

21,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: LST003

Il Rincrocca” di La Staffa è ottenuto dalle uve migliori di Verdicchio provenienti dal vigneto di contrada Castellaretta che è stato impiantato nel 1972. Le uve sono raccolte meticolosamente a mano e dopo la diraspatura e l’attenta pressatura le uve vengono fatte fermentare spontaneamente in vasche di cemento. Dopo la svinatura affina otto mesi negli stessi contenitori. Il “Rincrocca” è un vino di struttura ma scorrevole, elegante, fresco con lungo finale leggermente sapido.

Regione: Marche

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Vasche di cemento.

Contiene solfiti

30,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: LST001

Il Verdicchio di La Staffa è un vino bianco ottenuto con le omonime che viene affinato solo in acciaio. Un vino dalla personalità decisa, sostenuto da una buona freschezza e sapidità

Regione: Marche

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

12,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: FNN001

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Origini" di Fattoria Nanni è un vino bianco di grande espressività e tipicità che affina esclusivamente in acciaio. Al naso offre un bouquet fruttato e floreale, con accenti di ginestra, agrumi e mandorla amara. All’assaggio è sorretto da una buona spalla acida, di buon corpo ma scorrevole allo stesso tempo. Buona la lunghezza.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: FSL002

Le Oche è un vino bianco ottenuto da uve Verdicchio. Affinamento per ben 18 mesi sui propi lieviti nelle stesse vasche. Colore giallo paglierino carico con naso che esprimedelle bellissime note fruttate, note di ginestra e tocchi di mineralità. In bocca è notevole la freschezza e la sapidità. Morbido ed equilibrato, chiude lungo con la classica nota di mardorla amara. Un grande bianco diventato un riferimento per la denominazione.

Regione: Marche.

Vitigno: Verdicchio.

Gradazione alcolica: 14,5%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

15,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello