SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

Campania

La Campania è composta da un territorio estremamente variegato: rilievi montuosi, aree collinari, zone vulcaniche e tratti pianeggianti, dove troviamo terreni per la coltivazione della vite completamente diversi. Questa diversità permette di ottenere dei vini particolarmente interessanti, con caratteristiche organolettiche differenti anche per vini prodotti con lo stesso vitigno. La viticoltura in Campania era conosciuta già nell’antichità infatti, i più grandi vini dei tempi antichi provenivano da questa regione, e Orazio, un grande autore latino, celebrava le bontà di vini come il Falerno, il Cecubo e molti altri. La Campania ha quattro DOCG che sono: Il Taurasi, ottenuto dal vitigno Aglianico, si produce nella zona di Avellino. Grande vino rosso di struttura, sembra che il nome derivi da “Ellenico”. Altre zone storiche per la coltivazione dell’Aglianico sono il Sannio, il Cilento e il Taburno. Il Fiano di Avellino, prodotto con il vitigno omonimo, uno dei più grandi vini bianchi del meridione, con profumi caratteristici di nocciola. Il Greco di Tufo, vino bianco della provincia di Avellino, si ottiene dal vitigno Greco. L’Aglianico del Taburno, l’unica DCOG che si trova al di fuori della provincia di Avellino, viene prodotto nel Beneventano. Numerose le DOC tra cui: Asprinio di Aversa, ottenuta dal vitigno omonimo che viene coltivato ancora con il vecchio sistema di viti maritate, detto ad “alberata”. Da vini fermi o spumanti con un’alta acidità. Si accompagna perfettamente alla pizza margherita. La Falanghina, vitigno a bacca bianca che viene allevato in tutta la regione, con i risultati più convincenti nella zona del Sannio, nelle tre sottozone: Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Guardia Sanframondi. La Falanghina da origine a un vino fresco e sapido. Altre Doc in cui entra a far parte la Falanghina sono: il Falerno del Massico Bianco, il Campi Flegrei Bianco e il Penisola Sorrentina. Lacryma Crhisti del Vesuvio è ottenuto dai vitigni coltivati sulle ripide pendici del Vesuvio. Esiste in versione rossa, da uve Piedirosso che danno vini morbidi, e bianca prodotto con il vitigno Coda di Volpe. Ricordiamo gli splendidi vini della Costiera Amalfitana, nelle tre sottozone: Furore, Ravello e Tramonti. Vini rossi e rosati a base Piedirosso e Aglianico, e bianchi ottenuti con Biancolella, Fenile e Ginestra.

Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello
Impostazioni dei cookie

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PrestaShop-# wineyou.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il: 19/10/2021
Consenso ai cookie