Gargante è un vino frizzante a base di uve garganega ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. E' di colore giallo paglierino con una bella spuma abbondante. Al naso si percepiscono sentori di lieviti e note di frutta matura ed esotica. Al sorso è appagante, fresco ed avvolgente. Il Gargante è un vino sincero e immediato, che si distingue per la sua facilità di beva.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Corte Roncolato di Meggiolaro è uno spumante metodo classico realizzato con uve Durella. Questo vino nasce da una fermentazione spontanea, e viene affinato sui lieviti in bottiglia per un periodo di 36 mesi, garantendo così complessità e profondità di sapore. È un prodotto ideale per gli amanti delle bollicine naturali e di lunga maturazione, con un carattere autentico e raffinato.
Regione: Veneto
Vitigno: 95% Durella, 5% Garganega
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Almeno 36 mesi sui lieviti
Contiene solfiti
Regina di Nevio Scala è un rifermentato in bottiglia da sole uve Moscato. Vivido, vivace, scorrevolissimo, presenta un naso aromatico con note fruttate e floreali. Saprà allietare, come pochi altri, le vostre occasioni di spensierata convivialità.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Moscato giallo - 35% Moscato bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Colbotto Bianco di Le Quattro Volte è un vino vivace, agile e "scapigliato", che vi regalerà un sorso scorrevole e spensierato. Prodotto con uve di Malvasia e Mantonico che vengono fatte macerare sulle bucce per qualche ora, pirma della rifermentazione in bottiglia.
Regione: Calabria.
Vitigno: Mantonico, Malvasia Bianca
Gradazione alcolica: 10.5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
La Malvasia "Levante 90" è un vino frizzante prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da uve di Malvasia di Candia e Spergola. Si presenta di colore giallo paglierino carico. Al naso esprime i caratteristici profumi aromatici della Malvasia composti da frutta a bacca gialla,fiori secchi, e note mielate. In bocca è vivo e scattante, bilanciato da un'ottima freschezza acidula e caratterizzato da una buona aromaticità. Finale di buona lunghezza.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia di Candia e Spergola.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale senza sboccatura.
Contiene solfiti
El Buletto di Montenigo è un vino frizzante dissetante, polposo e di grande agilità ottenuto da uve 100% Corvina. Chiama la spensieratezza e le serate estive.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti.
"Libeccio 225" di Podere Cipolla è un rifermentato in bottiglia a base di uve Lambrusco Grasparossa in purezza. La spuma vivace e allegra, i profumi di fragranze fruttate, floreali e lievitose uniti ad un sorso brioso, rinfrescante e delizioso rendono questa bottiglia molto gastronomica e irresistibilmente appagante
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale senza sboccatura.
Contiene solfiti
"Principe Rosa" di Santa Colomba è un vino frizzante rosato ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da uve di Merlot, Garganega e Sauvignon. E' un vino dissetante, polposo e di grande agilità. Chiama la spensieratezza e le serate estive.
Regione: Veneto
Vitigno: Merlot, Garganega, Sauvignon.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Neromaestri è un vino frizzante ottenuto da un blend di Lambrusco Maestri e Lambrusco Grasparossa. Al naso si esprime con profumi di frutta rossa, aromi secondari di fermentazione intensi e complessi. Al palato è avvolgente, secco e asciutto, con un bellissima freschezza.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 70% Lambrusco Maestri, 30% Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
"Principiante" di Santa Colomba è un vino frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da uve di Garganega. Prodotta in 3.000 bottiglie l'anno, si presenta di colore giallo paglierino, leggermente opalescente con perlage fine. Al naso si esprime con sentori di susina bianca, pompelmo e ananas e note di ginestra. Al palato si rivela molto fresco, sapido e di buon equilibrio.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Wai Bianco è un metodo ancestrale frutto di un blend di Pinot Nero e Riesling. Si presenta di colore giallo paglierino. Al naso esprime profumi di fiori e frutta a polpa bianca, seguite da note di pepe bianco e costa di pane. Al sorso è succoso e fresco, appagante, insomma il vino che non deve mai mancare in estate da aprire e bere senza problemi.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 70% Pinot nero e 30% Rieslig italico.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il ColFondo Agricolo Colli Treviagiani IGT di Bele Casel è un vino frizzante ottenuto attraverso la rifermentazione in bottiglia, un metodo tradizionale dei colli asolani da moltissime generazioni. Le uve utilizzate sono Glera e varietà locali come la Bianchetta Trevigiana e la Perera, che crescono su terreni marnosi-argillosi. I profumi al naso sono in costante evoluzione, profumi freschi e fruttati nei primi mesi di vita, dopo l’anno dalla data di imbottigliamento complessità e intensità la fanno da padrone. Al sorso è minerale, quasi salato, persistente. Rimane il leggero sentore di crosta di pane e un leggero e piacevole amarognolo tipico della tipologia
Regione: Veneto.
Vitigno: Glera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Spumante Brut Nature Marasco è un vino succoso e fragrante ottenuto da uve Marasco. Al naso sentori di pera, con note di agrumate e leggere sensazioni di note di pane. In bocca la bollicina è fine e delicata non invadente, di buon corpo sorretto da una bella acidità.
Regione: Puglia.
Vitigno: Marasco.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave
Contiene solfiti
Il Moscatello Selvatico de L’Archetipo è un vino bianco spumante dolce profumato, fragrante e vivace. Freschissimo, intenso e succoso, è un vino sincero che si muove con leggiadria e delicatezza, lasciando una bocca pulita e mai stucchevole.
Regione: Puglia.
Vitigno: Moscatelo selvatico
Gradazione alcolica: 8,5+4%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave
Contiene solfiti
Il Trebbiano dell’Emilia 3 Tre di Perseveranza è un vino bianco frizzante ottenuto dall’unione di tre diverse varietà di trebbiano. Il modenese restituisce l’acidità tagliente, il romagnolo il succo e una punta di astringenza, quello di Spagna invece la parte aromatica per una bollicina gourmand dall’effervescenza delicata.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano di Spagna, Trebbiano modenese, Trebbiano romagnolo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti