SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

ORANGE WINE

Gli Orange Wine sono vini diversi da tutti gli altri: non sono bianchi, né rossi, ma come dice il nome di colore aranciato, anche se il più delle volte sono di un bellissimo color ambrato luminoso. Il colore deriva dalla particolare tecnica di vinificazione , che è nata in Giorgia, culla del vino, più di 5000 anni fa. La tecnica consiste nel lasciare le uve bianche a contatto con le proprie bucce per un periodo che varia da pochi giorni a qualche mese a seconda della varietà dell’uva utilizzata, e sia la vinificazione che l’affinamento avvengono molto spesso nelle tipiche anfore di terracotta. Una vinificazione come si usa per i vini rossi, che serve per rendere il vino molto più complesso sia al naso che al palato, dove avremo note aromatiche piuttosto forti e d’impatto, con una sensazione tannica al palato, inusuale se si pensa che deriva va uve bianche. Il pioniere degli Orange Wine in Italia, è stato certamente Josko Gravner, che non soddisfatto della produzione dei suoi vini, decide di andare in Giorgia per imparare a fare il vino secondo le tradizioni locali, che consistono nel mettere a macerare il vino in grosse anfore di terracotta che rimangono sepolte nella terra per mesi o anni. Porta a casa un po' di quelle anfore e inizia a utilizzarle per produrre la Ribolla Gialla. Un vino, che farà nascere successivamente, il movimento degli Orange Wine in Italia. Oggi tra i migliori produttori di Orange Wine troviamo: Terpin, Radikon, Podversic, Vodopivec, per rimanere in Friuli, mentre nel resto di Italia ci sono: Dettori, La stoppa, Bajola, e molti altri. Per finire si consiglia di degustarli attorno ad una temperatura di 14/16°, e di aprire la bottiglia qualche tempo prima di metterla in tavola. Le possibilità di abbinamento sono ampie, si sposare con il pesce crudo, con cucina esotica, fino alle carni rosse e alla selvaggina. Insomma gli Orange Wine sono vini non per tutti i palati, alcuni li amano altri li odiano.

SKU: RIL001

Berette 2.0 di La Ricolla è un vino bianco macerato semplice, genuino e sincero ottenuto da uve di Vermentino. Berette, dal detto ligure, “Cuanto ti gou lasci inse e berette”, ossia “Quanto tempo lo lasci sulle bucce”. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 14 giorni in tini di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori con frequenti battonage per 10 mesi. Fresco e di buon sale, si muove in bocca con scorrevolezza, lasciando il palato pulito, soddisfatto e inebriato dai profumi agrumati e minerali. Il ritratto del vermentino del Tigullio per eccellenza, dalla beva pericolosa.

Regione: Liguria.

Vitigno: Vermentino.

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: 10 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

SKU: AGR002

Zirudela di Al di là del fiume è un vino che nasce dall’unione dei più autentiche varietà autoctone a bacca bianca dei Colli Bolognesi: Albana, Grechetto gentile e Montuni. La particolarità della lavorazione sta nella macerazione a grappolo intero, in acciaio, dell’albana il principale vitigno di questo vino.  Un vino accessibile ogni giorno, piacevole, profumato, con leggera struttura abbinabile con molti primi piatti, pesce, verdure e carni bianche.

Regione: Emilia Romagna.

Vitigno: Albana, Grechetto gentile e Montuni.

Gradazione alcolica: 11.5%.

Affinamento:6 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

15,50 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: TBR001

La Pelá Llano di Indar è un vino bianco ottenuto da uve 100% Airen. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce. La metà viene pressata e la restante rimane a contatto ancora con le bucce. Né filtrazione, né aggiunta di solfiti. Al naso regala note floreali, erbacee e balsamiche. Sorso asciutto e minerale. Struttura e polpa ben bilanciate da una sferzata acida.

Regione: Spagna, La mancia.

Vitigno: Airen.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

23,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: EZV002
Brand: Pietra

La Vitovska di Pietra è un vino bianco che prodotto coon una leggera macerazione di 3 giorni con le bucce, e affina in acciaio e cemento. Salinità,una scultura sulla spiaggia con note iodate e di frutta a bacca gialla.. Vibrante al palato, leggera ma intensa e diretta. La Vitovska subito si presenta teenager, irruenta e primaverile, per esprimere il meglio di sé con il tempo. 

Regione: Slovenia.

Vitigno: Vitoska

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio e cemento.

Contiene solfiti

25,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CNR002

Il Fiero Bianco di Cantina Margò è un vino fruttato ed elegante prodotto da uve di grechetto in purezza. Fermentazione spontanea con macerazione di 3 giorni a tino aperto e senza temperatura controllata. Brillante e con un'ottima facilità di bevuta.

Regione: Umbria

Vitigno: Grechetto.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

19,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: RBE004

Il Tragolargo Blanco è un vino proveniente da Alicante e prodotto con uve di Moscatel e Malvasia che vengono vinificate spontaneamente con un periodo di macerazione sulle bucce. Naso che si distingue per le deliziose note a buccia d'arancia, che si bilanciano deliziosamente con i toni floreali dell'uva Moscatel. Al sorso è morbido e di buona freschezza che lo rende meraviglioso con il cibo.

Regione: Spagna, Alicante.

Vitigno: Moscatel e Malvasia.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Alucni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

16,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: CGR001

Il Mons Roni Cannitum è un orange wine ottenuto da un blend di Verdeca, Moscato e Malvasia.è di colore ambrato-ramato. All’olfatto sentori erbacei, di frutta esotica, note agrumate, di macchia mediterranea e spezie. Sapore fresco, sapido, delicato; ottima bevibilità, gradevole gusto pieno, armonico, voluminoso e con buona acidità. Retrogusto fruttato. Eventuali residui sono naturali.

Regione: Puglia.

Vitigno: 70% Verdeca, 20% Malvasia, 10% Moscato.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

14,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: FTE009

Il Quinto Quarto Bianco Sivi di terpin è un vino bianco macerato a base Pinot grigio. Al naso presenta profumi intensi di frutta macerata, scorza d'agrumi, e note di spezie, resina e miele d'acacia. Al palato è secco, avvolgente, di buon corpo, di buona freschezza, e dalla leggera trama tannica ma assolutamente godurioso e beverino.

Regione: Friuli Venezia Giulia.

Vitigno: Pinot Grigio

Gradazione alcolica: 13.5%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.

Contiene solfiti

21,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: MFN001

La Malvasia istriana di Marko Fon è un vino bianco dinamico ed elegante ottenuta da uve di Malvasia in purezza che provengono da vitigni che si trovano sulle terre rosse del Carso. Affinamento in vasche di acciaio per 12 mesi. Non viene filtrata prima dell’imbottigliamento. l naso è elegante con note agrumate, mielate e speziate. Al sorso è avvolgente, calda, dinamica, caratterizzato da una bella freschezza. Il finale è lungo e persistente. Un gran vino, estremamente gradevole e con una bella beva.

Regione: Slovenia.

Vitigno:Malvasia Istriana.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 12 mesi in acciaio.

Contiene solfiti

32,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello