SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP
VINI DA SUOLI VULCANICI
I vini vulcanici sono vini che si ottengono da uve che crescono in particolari zone dove il terreno è di origine vulcanica e, di conseguenza, per natura fertile. In questi di terreni ricchi di minerali come il potassio, il fosforo, lo zolfo, tufi e rocce laviche, la vite trae grande beneficio, donando ai vini caratteristiche uniche, in termini di personalità, complessità, finezza e longevità. Le aree più conosciute per la produzione di vini vulcanici sono: il Soave, posto nella parte orientale del Veronese, dove troviamo vitigni come la Garganega e il Trebbiano di Soave. La zona del vicentino chiamata Lessini Durello, dove si coltiva il vitigno omonimo. Altra zona del vicentino è Gambellara con il vitigno Garganega. Andando più ad est troviamo i Colli Euganei con le sue uve internazionali, Cabernet Sauvignon, Merlot, e Chardonnay, ma anche il Moscato giallo, con cui producono vini secchi, ma soprattutto passiti o spumanti dolci. Al confine tra Umbria e Lazio troviamo Orvieto. Qui la viticoltura è praticata sin dal tempo degli Etruschi, che scavarono delle grotte nel tufo a costituire delle cantine di vinificazione, le uve impiegate sono soprattutto Grechetto e Procanico. In questa zona troviamo altre denominazioni come Pitigliano, Aleatico di Gradoli e EST!, EST!!, EST!!! di Montefalcone. In Campania attorno alla zona del napoletano troviamo i Campi Flegrei, Ischia e Vesuvio con i vitigni Falanghina, Coda di Volpe, Biancolella e Piedirosso. I Sicilia, le zone vulcaniche più famose sono quelle dell’Etna, con i vitigni Nerello Mascalese, Nerello Capuccio, e Pantelleria e le Isole Eolie con Zibibbo e Malvasia. Vini che sono Rossi come il magna, Nero come il basalto, e Bianco come il tufo.