Il Pinot Nero Kalipè di Daniele Piccinin è un vino rosso succoso e beverino che vede la luce solo nelle annate migliori. Le uve provengono dai vigneti di Bogonara e Sotto Cavazza dove le rese per pianta sono basse. Fermentazione spontanea in tini aperti per 30 giorni e affinamento di 10 mesi in botte da 20 hl.
Regione: Veneto.
Vitigno: Pinot nero
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 10 mesi in botti da 20 hl
Contiene solfiti
Il Ca' Rosso Valpolicella DOC del Il Monte Caro è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni della Valpolicella: corvina, corvinone e rondinella. Affina in acciaio. Un vino caratterizzato da sentori di ciliegia e floreali. Al sorso è fragrante, equilibrato, connotato da una buona persistenza. Una Valpolicella rispettosa del territorio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Valpolicella Ripasso di Monte dei Ragni è un vino rosso corposo, strutturato, fratello minore dell'Amarone. Viene vinificato con la tecnica del ripasso e affina per circa 30 mesi in vecchie botti grandi.
Regione: Veneto
Vitigno: 55% Corvina Veronese, 40% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 15.5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 30 mesi e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in vasche di acciaio per circa 1-2 anni e almeno 3 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei di giusto corpo, dal profumo di ribes rosso e lamponi, armonioso e vellutato fresco in bocca con sentori di frutta fresca.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara. La vinificazione è effettuata in botti di acciaio per circa 10-12 giorni con temperatura controllata e fatto rifermentare sulle vinacce dell’ Amarone ancora calde e ricche di zuccheri subito dopo la svinatura dell’ Amarone. Affinamento in botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia. Al naso i profumi sono intensi, con note di frutta matura e frutti di bosco. Persistente al palato con sentori di vaniglia, ciliegia matura, tabacco e spezie.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 2-3 anni e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore DOC dell'Azienda Agricola Aldrighetti è un vino di grande carattere, rappresentativo della tradizione vitivinicola della Valpolicella. L'uvaggio composto principalmente da Corvina, Rondinella e Molinara, contribuisce a creare un profilo aromatico complesso e affascinante.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Moropio di Antolini è il re della Valpolicella, prodotto con le uve raccolte nel vigneto "Morópio", situato sulle colline della valle di Marano. Ottenuto con il classico blend di uve veronesi; Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. Affina in legni di varia natura per 24 mesi seguiti da affinamento in bottiglia da 6 a 12 mesi.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara.
Gradazione alcolica: 16,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Antolini è un vino rosso profumato di frutti rossi, e che Al palato risulta fresco, sapido, con tannini vellutati ed avvolgenti. Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, il Ripasso è un ponte tra il giovane Valpolicella e gli "adulti" Amarone e Recioto perchè si produce facendo rifermentare il vino dell'annata per 5/7 giorni sulle vinacce delle uve appassite di Amarone e Recioto. Ottimo da gustare con primi piatti dai condimenti succulenti, carni rosse e formaggi non troppo stagionati.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina Veronese, Rondinella, Molinara.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchie botti di rovere.
Contiene solfiti
L'Amarone di Aldrighetti è uno splendido vino ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in botti di rovere per circa 3 / 4 anni e almeno 6 mesi in bottiglia. Ampio al naso, con freschi e decisi profumi di frutti rossi come mora e ciliegia, toni speziati che ricordano cioccolato e tostatura e note dolci di vaniglia. In bocca è caldo, equilibrato, persistente, tannini soffici, con sentori di cuoio, liqurizia e note di appassimento sul finaleè di colore rosso rubino intenso.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 17%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 3 / 4 anni e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Amarone del Il Monte Caro è un vino rosso importante e strutturato ottenuto unicamente da uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Affina in botte secondo disciplinare. Al calice è di colore rosso rubino intenso. Al naso emergono sentori intensi e netti di ciliegia matura, amarena, piccoli frutti di bosco, seguiti da note speziati. In bocca è secco, morbido, avvolgente, di buona freschezza e di grande equilibrio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 15,5%.
Affinamento: 24 mesi in botte.
Contiene solfiti
L'Amarone di Monte dall'Ora è un vino rosso potente e complesso ottenuto da un blend Corvina, Corvinone e Rondinella che provengono da vecchie vigne di 50 anni ancora coltivate col sistema della “vite maritata". L'affinamento avviene in tonneaux da 5 hl di rovere francese per 4 anni ed in bottiglia per 12 mesi. Al naso ricorda l’uva appassita, con sentori di ciliegia, prugna e sottobosco, chiudendo poi con integranti e raffinati profumi di pepe, spezie e sentori balsamici. In bocca è avvolgente, denso e complesso, di lunghissima persistenza.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella.
Gradazione alcolica: 15.5%.
Affinamento: in tonneaux da 5 hl di rovere francese per 4 anni ed in bottiglia per 12 mesi.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore Camporenzo di Monte dall'Ora è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni veronesi; Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti dal vigneto Camporenzo che si trova sulla collina di San Pietro in Cariano. Affinamento per 4 mesi in botti di legno di piccola capacità di secondo/terzo passaggio ed ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Il colore è rosso rubino con profumi intesi di frutta matura e accenni speziati. In bocca è caldo, fresco, con tannini delicati e lungo finale fruttato.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella.
GRradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 4 mesi in botte.
Contiene solfiti