Il Dolcetto d’Alba di Nadia Curto è un vino rosso franco, genuino e di grande versatilità. Rinfrescante e fruttato, un vino tutto-beva che parla la lingua della più fedele tradizione piemontese: il calice quotidiano che non può mancare sulle tavole più sincere di tutta la Langa.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Dolcetto d’Alba di Cantina Fontana è un vino rosso fresco e fruttato. Il rosso quotidiano delle Langhe, protagonista indiscusso della tavola di tutti i giorni. Da pasto e da merenda, un vino intellettualmente poco impegnativo, ma gastronomicamente imbattibile.
Denominazione: Dolcetto d'Alba
Vitigni: Dolcetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 5 mesi in acciaio
Contiene solfiti
La Barbera d’Alba D.O.C. Superiore di Segni di Langa è un vino di grandissima struttura e intensità. Affina 12 mesi in barriques di 2, 3 e 4 anni. Si presenta di un color rosso rubino profondo. Al naso esprime profumi che ricordano l’amarena, il cassis e la viola. In bocca è avvolgente calda, piena e corposa.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
contiene solfiti
Il Dolcetto di Cavallotto è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime provenienti dalla Vigna Scott. Viene vinificato tradizionalmente con lieviti naturali ed affinato in vasche di cemento per 6/8 mesi. Al naso presenta caratteristici profumi di frutta rossa con una spiccata ciliegia e lieve sottofondo di bouquet floreale. In bocca è buona la struttura generale e la morbidezza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6/8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Langhe Dolcetto di Giuseppe Cortese è un vino rosso dalla grande bevibilità e dal profilo elegante e pulito. Affina per 6 mesi in acciaio. Al naso si mostra gradevolmente fruttato e intenso, con sentori di ciliegia e viola. Al palato è elegante e vellutato, con bella armonia, purezza e leggerezza.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione alcolica. 12,5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Nebbiolo di Segni di Langa è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime che provengono da Roddi, una delle migliori zone per la coltivazione di questo nobile vitigno. Affina 15 mesi in botte da 700 litri di legni della foresta di Jupilles.Al naso si evidenziano note fruttate e floreali leggermente evolute. In bocca è dotato di buona struttura e profondità, con freschezza e tannini vibranti. Ottima persistenza finale.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 15 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Nebbiolo di Principiano è un vino rosso succoso e dalla grande beva ottenuto con le uve omonime. Ha color rosso rubino. Al naso regala note vinose e fruttate, in cui s’inseriscono anche tocchi più boisé. In bocca è di medio corpo, fresco, elegante con un finale equilibrato.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 10 mesi in vasche d'acciaio.
Contiene solfiti
Il Nu Vino Rosso di Gian Luca Colombo si presenta come un vino fresco, da essere gustato senza troppi fronzoli. Ottenuto dall' 'assemblaggio di diverse uve a bacca rossa, la cui percentuale cambia ogni annata, l'affinamento avviene in botti grandi di legno, che permette di conferire al vino una certa complessità e carattere. Questa proposta di Gian Luca Colombo si rivolge a coloro che apprezzano vini giovani, freschi e senza pretese, perfetti per accompagnare momenti informali, pasti semplici o anche una bella chiacchierata con amici.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in barrique.
contiene solfiti